Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | San Severino si candida a entrare nel club dei Borghi più belli d’Italia
Euro Net San Severino Marche
Uno scorcio del centro storico
Uno scorcio del centro storico

San Severino si candida a entrare nel club dei Borghi più belli d’Italia

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 700 Visite

San Severino Marche, città d’arte e di spiritualità, si candida ad entrare a far parte del club dei Borghi più belli d’Italia. Per iniziativa del Consiglio comunale l’Amministrazione settempedana, che da sempre riconosce nel turismo un’importante occasione per lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, ha avanzato la propria candidatura per far parte del circuito d’eccellenza nazionale, così da avere un ritorno in termini di promozione e visibilità. In particolare la proposta interessa il centro storico: un borgo di 1.196 abitanti con edifici che risalgono ai secoli scorsi, con antiche portali d’ingresso che offrono accessi di qualità, facciate e tetti armoniosi per materiali e colori, così come risultano armoniose le aperture, spesso arricchite da elementi decorativi e simbolici.

“San Severino – scrive il Comune -, con il suo cospicuo patrimonio monumentale, con le sue manifestazioni artistiche e con le sue istituzioni museali, consente al visitatore di cogliere negli aspetti più significativi le caratteristiche di una Città d’arte e di spiritualità che conserva ancora i segni di un percorso di civiltà, cultura, arte, natura, devozione e prodotti artigianali ed enogastronomici unici”.

Poi il focus sul Castello al monte.

“Il centro storico più antico, detto comunemente Castello, è un suggestivo insediamento sorto nell’Alto Medioevo in seguito alla decadenza del municipio romano di Septempeda, posto più a valle. Testimonianze della vita comunale e della signoria degli Smeducci – continua la nota del Comune – sono offerte dalla cinta muraria e dall’antica porta ancora intatta, dall’alta Torre e dal suggestivo piazzale sottostante oltre che dagli esigui resti del palazzo Consolare, della fonte delle sette cannelle, dai fasti religiosi che rimandano al Duomo vecchio, dallo splendido Chiostro del Castello”.

Tra i monumenti richiamati nella candidatura ci sono pure l’antico episcopio, conventi e monasteri, Piazza del Popolo, le tante chiese, la ricchissima pinacoteca e a un territorio in cui si ergono le torri di 12 castelli ancora forieri di fascino.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Borghi più belli d'Italia 2021-06-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Borghi più belli d'Italia

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Torna musica dal vivo: allievi della banda Adriani in concerto
Articolo Successivo Aveva l’altruismo nel “Dna”: l’Avis saluta Primo Bravi, il decano dei donatori

Articoli simili

Alberto Pilato

Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale

3 febbraio 2023

Giorno del ricordo

Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti

3 febbraio 2023

Lo stop sul Ponte Taborro

Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

3 febbraio 2023

Nuove foto

Matteo Petracci
Galiano incontra gli studenti del "Divini"
Michele Palazzi
Caterina Ciambotti e Paolo Paoloni
Lo staff tecnico: da sinistra Sorichetti, Ruggeri, Quagliuzzi e Fattori
Rossi e Capenti, i due giocatori confermati
Mimosa Mariotti
L'area dell'ex mattatoio
Martina Paparoni e Corinne Paoletti
Una delle immagini simbolo della mostra
La squadra di pallanuoto brinda al terzo posto in serie C

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.573)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani