Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Proposte per il terzo centenario della morte di San Pacifico
Euro Net San Severino Marche
Busto di San Pacifico
Busto di San Pacifico

Proposte per il terzo centenario della morte di San Pacifico

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 770 Visite

Ricorre nel 2021 il terzo centenario della morte di San Pacifico, al secolo Carlo Antonio Divini (1653-1721), compatrono della città di San Severino, morto il 24 settembre 1721 nel convento di Santa Maria delle Grazie. L’antico insediamento francescano è oggi più noto con la denominazione di Santuario di San Pacifico, proprio perché qui si conservano le spoglie del santo nostro concittadino.

Il santuario – purtroppo vilipeso dall’assurda costruzione dell’inutile quanto sproporzionato fabbricato che lo sovrasta – versa ancora oggi in condizioni di inagibilità, così come la gran parte di quel che resta dell’antico convento, compresa la celletta ove morì il santo. Sarà quindi impossibile potervi celebrare con solennità la ricorrenza, che però, a mio parere, non dovrà essere dimenticata.

Esistono già numerose pubblicazioni dedicate al santo, ultima fra tutte la grande opera di Giancarlo Mandolini edita nel 2007, seppure manchi una completa ricognizione sulla grade mole iconografica che riguarda il Santo, che al momento appare impossibile da realizzare visto il poco tempo a disposizione.

Dunque una pubblicazione non sembra la maniera migliore per ricordare l’evento, anche se la stampa di nuovo materiale devozionale potrebbe essere una via per non dimenticare questa importante occasione.

A tale proposito mi sento di avanzare un paio di proposte, per non dimenticare e lasciare una memoria del centenario che sta per scadere.

La prima è quella di sottoporre restauro e successiva maggior cura l’originale busto lapideo dedicato al Santo, opera di Venanzio Bigioli del 1834, che purtroppo giace dimenticata in una delle tante chiese da decenni non più officiate e chiuse alle visite. La scultura è il prototipo delle tante seriali repliche in gesso, con basamento epigrafico, che lo scultore fece eseguire e che sono in gran parte delle chiese cittadine.

La seconda proposta è quella di erigere un’edicola per la devozione del passante nell’unica delle importanti direttrici viarie che si dipartono dalla nostra città verso la viabilità di ordine superiore. Esistono già analoghi monumenti al ponte di Sant’Antonio e al ponte dell’Intagliata, uno manca alle porte della città in direzione di quello che sarà il raccordo alla più veloce viabilità val di Chienti. La rotatoria che precede il Cimitero urbano ovvero quella nelle vicinanze della chiesa di San Michele sembrerebbero i luoghi più opportuni per tale realizzazione. Si potrebbe lanciare una sottoscrizione proprio in occasione del centenario il prossimo 24 settembre, che possa rendere possibile la costruzione di questa importante memoria.

Luca Maria Cristini

Busto di San Pacifico
Busto di San Pacifico

Nella foto: il busto di San Pacifico Divini scolpito in pietra calcarea nel 1834 dallo scultore settempedano Venanzio Bigioli.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
San Pacifico 2021-05-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: San Pacifico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente De Rosa racconta la follia tra crimini, ideologia e politica
Articolo Successivo Ricostruzione, tanti cantieri al rione Mazzini: nuova viabilità

Articoli simili

L'incontro dei ragazzi con il Consiglio comunale cittadino

Opposizione all’attacco contro nuovo Regolamento per il Consiglio comunale online

26 maggio 2022

Nino Ricci (Macerata, 2009). Foto di Fabio Falcioni

Ricordo di Nino Ricci, artista di grande valore ed eleganza

22 maggio 2022

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Nuove foto

La locandina dell'iniziativa
Dream Theatre
Lorenzo Tarquini
Una delle sculture in piazza e, nel riquadro, Giulio Sfrappini
Il "Camper in viaggio"
I protagonisti di Quartet
Scheletro parziale di Psittacosaurus mongoliensis, dinosauro ornitischio, Cretaceo inferiore, Mongolia
Il saluto delle due squadre sotto rete
La Casa di riposo a Gagliole
Manlio e Riccardo Giaché: padre e figlio sugli scudi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....