Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Oscar come Miglior film internazionale: “Un altro giro”, di Thomas Vinterberg
Euro Net San Severino Marche
Un altro giro
Un altro giro

Oscar come Miglior film internazionale: “Un altro giro”, di Thomas Vinterberg

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 771 Visite

Quattro professori danesi di mezza età decidono di dare una svolta alle loro vite, vivendo secondo la teoria dello psicoterapeuta norvegese Finn Skårderud: mantenere un livello minimo costante di alcol nel corpo, per essere più disinibiti e migliorare le prestazioni in ambito lavorativo e famigliare, ed avere così più successo nella vita, grazie alla disinvoltura che l’alcol dona.

Martin è il protagonista, un insegnante di storia del liceo: la sua vita non ha nulla di particolarmente drammatico, è semplicemente spenta, come quella dei suoi amici e colleghi. Nessuno di loro ha concretamente qualche grave problema, l’unico loro guaio è quello che colpisce molti: la monotonia, i rapporti familiari che si fanno freddi col tempo, qualche rimorso per gli errori, il rammarico per il passato irrecuperabile e la gioventù ormai finita. Nulla di grave, ma quanto basta per affliggere gli animi e cercare così di tentare una svolta seguendo un rischioso esperimento a base di drink: purtroppo, l’esperienza alcolica non sarà semplice, e sarà sempre più difficile non cadere nell’alcolismo.

Un altro giro (Druk) è l’ultimo lavoro di Thomas Vinterberg e, dal 20 maggio, è distribuito nelle sale italiane. Si è aggiudicato vari premi, tra i quali: “Miglior film”, “Miglior regista”, “Miglior attore” (Mads Mikkelsen) e “Miglior sceneggiatura” (Vinterberg e Tobias Lindholm) agli European Film Awards; “Miglior film” ai BAFTA; “Miglior film straniero” al Premio César e, infine, la statuetta come “Miglior film internazionale” all’ultima edizione degli Oscar. Non possiamo lamentarci, perché i riconoscimenti sono tutti meritati. Thomas Vinterberg, uno dei padri, insieme a Lars von Trier, del movimento cinematografico Dogma 95, autore di film come Festen (1998), Il sospetto (2012) e La comune (2016), con Un altro giro realizza un’opera viva e coinvolgente, capace di generare un’irrefrenabile empatia nei confronti dei protagonisti. Un lavoro spontaneo e diretto, dove i personaggi e le loro vicende sono così naturali, così vicine, sincere e verosimili da rendere impossibile qualsiasi giudizio negativo o sprezzante nei loro confronti: lungo la visione del film, si diventa sempre di più amici di questi quattro professori, Martin, Tommy, Nikolaj e Peter. Vinterberg alterna dramma e commedia, serietà ed ironia: camminando su di un filo sottile senza mai precipitare in un tono o nell’altro, l’autore decide di non fare la morale ai suoi protagonisti, e, così facendo, egli dona alla storia quella curiosa piacevolezza di cui aveva bisogno.

Con qualche movimento di macchina a mano traballante che ricorda le radici del Dogma 95, Vinterberg esprime l’ebbrezza che vivono i quattro buoni, ma delusi, uomini: vediamo il film come se fossimo brilli, alternando, insieme a loro, momenti di euforia a sprazzi di lucidità e dramma. Ma Un altro giro non è un inno all’alcolismo, e nemmeno una condanna ad esso: è un’opera sull’accettazione di noi stessi, di ogni aspetto della vita, con serenità e misura. C’è chi dei protagonisti riesce a capirlo, chi no. Un film senza condanne né moralismi: ci sono soltanto persone vere, piene di dettagli, raccontate con equilibrio dagli autori attraverso questo impervio e inaspettato viaggio nel mondo dell’alcol. Un lungometraggio dove si accettano e si comprendono gli errori, senza stigma, con esseri umani che percorrono nel silenzio i loro dolori cercando uno sprazzo di luce. Dice uno studente liceale durante l’esame, parlando di Søren Kierkegaard: «Bisogna accettarsi come soggetto fallibile, amare l’altro e la vita». È ciò che Martin comprende lungo questo etilico percorso, segnato da successi ed errori: accettare di poter fallire non vuol dire essere dei falliti e, quindi, tanto vale proseguire, vivere la vita pienamente, in ogni suo momento. Mettersi in moto, recuperare il matrimonio con Anika, ricominciare a vivere e a celebrare l’esistenza stessa per ciò che è, nella sua interezza: ballare, come un giovane pieno di energie, magari cantando «What a life, what a night / What a beautiful, beautiful ride».

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-05-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Intervalliva: Quadrilatero e Anas al lavoro sul tracciato. Coltorti: “Per M5S è priorità”
Articolo Successivo Emanuela Leli (Cna): “Possono coesistere salvaguardia e valorizzazione della montagna”

Articoli simili

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

La statua della Madonnina al Castello al monte
Il logo delle tre serate medievali
Le auto in Piazza della Repubblica a Treia
Gianluca Pasqui sarà uno dei due vice presidenti del Consiglio regionale delle Marche
Il capitano Dialuce
Romario Selita
Alessio Piccioni
Le sculture al monastero delle Clarisse
Giacomo Liuti
Finale a sorpresa - Official Competition
Fabio Falsetti
I due giocatori del "San Severino Volley"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani