Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Emanuela Leli (Cna): “Possono coesistere salvaguardia e valorizzazione della montagna”
Euro Net San Severino Marche
Emanuela Leli
Emanuela Leli

Emanuela Leli (Cna): “Possono coesistere salvaguardia e valorizzazione della montagna”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 591 Visite

Con l’avvicinarsi della stagione estiva, i territori montani si dovranno preparare ad accogliere i turisti che vorranno raggiungere l’entroterra maceratese. Considerati i numeri registrati nella breve finestra dell’estate scorsa e la grande voglia di vita all’aria aperta dopo il lungo periodo di costrizione nei propri Comuni di residenza e spesso nelle proprie case, appare logico attendersi un considerevole flusso di persone che si muoveranno lungo la direttrice monti-mare. In previsione di ciò, Emanuela Leli, imprenditrice e presidente della Cna Turismo di Macerata, propone alcune idee per la corretta gestione dei flussi e degli accessi in zone particolarmente delicate dal punto di vista ambientale.

“L’esteso patrimonio naturale che siamo chiamati da una parte a salvaguardare e dall’altra a valorizzare rendendolo fruibile, ci impone di risolvere alcune questioni logistiche. Problematiche che sono destinate ad aumentare, se non ci lavoriamo congiuntamente e fin da subito con un approccio propositivo e sostenibile”.

La presidente di Cna fissa quindi i paletti delle azioni da intraprendere: “Qualsiasi intervento deve essere orientato alla salvaguardia dell’ambiente montano, che va considerato una preziosa risorsa naturale, prima ancora che economica, da gestire tenendo conto delle sue complessità e fragilità. Bisogna pertanto scongiurare il diffondersi di iniziative tese allo sfruttamento intensivo di questi luoghi finalizzato alla realizzazione di cospicui profitti immediati. Una volta compromesso, infatti, l’ambiente montano non è ricostruibile né ripristinabile se non con tempi lunghissimi, e ciò dovrebbe essere sufficiente a convincerci innanzitutto della necessità di preservarlo. Occorre capire che è dalla sua conservazione di oggi che dipenderà, poi, la possibilità di costruire economie, per noi e per le generazioni future”.

In tal senso, Leli sottolinea l’importanza di alcune buone pratiche attivate in alcuni contesti ad elevata fragilità, come quanto deciso dal Comune di Fiastra rispetto alle Lame Rosse: “qui, come in altri contesti analoghi, si potrebbe prevedere una logistica finalizzata a favorire un arrivo rispettoso da parte dei visitatori e in totale sicurezza. In alcuni siti, come Elcito o Canfaito per fare alcuni esempi, si potrebbero attivare bus navetta che ne permetterebbero comunque la fruizione, evitando ingorghi e traffico automobilistico”.

La volontà è quindi quella di non dover essere costretti a chiudere questi splendidi luoghi; su questo sottolinea Leli: “Bellezze come quelle menzionate sopra non possono essere chiuse alle visite; non avrebbe senso continuare a promuoverle se, al primo inghippo, si opta per la chiusura. Bisogna raccogliere la sfida gestionale che comporta l’esigenza di maggiori e mirati servizi”.

La rappresentante di Cna Turismo si rivolge quindi agli operatori dell’accoglienza e del turismo: “So quanto i miei colleghi hanno a cuore l’ambiente dove viviamo, per questo li esorto a moltiplicare gli sforzi nell’attività di sensibilizzazione che normalmente rivolgono ai loro ospiti. Tutti devono essere informati sulle necessarie accortezze da prendere per passare in tutta sicurezza una giornata in montagna, dall’abbigliamento adatto, ai comportamenti da evitare”.

Per Leli sarebbe importante approfittare della stagione alle porte per procedere anche a un’indagine-monitoraggio rivolta ai visitatori e finalizzata a scoprire le motivazioni che li hanno spinti a scegliere la montagna, i canali di comunicazione da cui attingono le informazioni, le loro aspettative sul
soggiorno: “E’ intenzione della Cna di Macerata aprire un momento di confronto con gli operatori del turismo e con tutte le istituzioni e gli stakeholder del territorio; dagli enti locali alle aree protette, dai Carabinieri forestali agli operatori del soccorso alpino e speleologico. Un confronto orientato alla condivisione delle conoscenze e delle competenze finalizzato all’individuazione delle linee guida per mantenere in equilibrio le ragioni del fare impresa con le ragioni della salvaguardia dei luoghi e dell’ambiente”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Canfaito Elcito 2021-05-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Canfaito Elcito

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Oscar come Miglior film internazionale: “Un altro giro”, di Thomas Vinterberg
Articolo Successivo San Rocco, messa del vescovo Massara per il ritorno della “Madonna con il Bambino”

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Elisabetta Antonini
Emanuele Piunti, uno dei titolari dell'agenzia "Movimondo"
Luca Paciaroni e una delle sue cornamuse
Il villaggio delle "Sae" al rione San Michele (foto di Fiorino Luciani)
Personale della Contram impegnato nella sanificazione dei mezzi
Il monumento ai caduti in guerra
Una fase del Trofeo delle Regioni
Il presidente Crescenzi con i trofei ricevuti ad Ancona
Ecco l'altalena che sarà acquistata con i fondi raccolti durante il triangolare
La torre di Carpignano
Un'azione della gara fra San Severino e Cerreto d'Esi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani