Ultime news
  • Cordoglio: si è spento Mario Sparvoli, aveva 68 anni
  • C’era una volta San Severino. L’ultima grande opera lirica al Feronia
  • Chiusa con successo la terza edizione del “TorneOne”: vincono le “Favelas”
  • Zero-sei, racconto di una esperienza: Infanzia e “Nidi” gettano il loro raggio di luce
  • “Le api e i cinque sensi”: presentato il libro di Elena Angelucci
  • Master: dopo 4 anni di stop Giaché torna in pista e vince
  • Settempeda: restano Campilia, Forresi, Palazzetti, Minnucci, Sfrappini e Panicari
  • “Voci in libertà” a palazzo vescovile: concerto e poi visita al MAReC
  • Straordinario successo per il Summer Campus: attenzione alle modalità d’iscrizione
  • Ordinanza per non sprecare l’acqua: sanzioni fino a 500 €

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Castello: al Due torri i 100 anni della Festa delle broccolette
Euro Net San Severino Marche
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi
Secondina e Paolo Severini premiati di recente dall'Accademia della cucina di Macerata

Castello: al Due torri i 100 anni della Festa delle broccolette

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 658 Visite

Cento anni fa (era esattamente il 1921), al Castello, venne celebrata la Feste delle broccolette. Infatti, ai piedi della torre civica c’era in quel tempo l’Osteria Biondi e lì venne ideata questa iniziativa che, poi, è diventata una vera e propria tradizione grazie al ristorante “Giovanna” che oggi è il “Due Torri” di Secondina e Paolo Severini. “La nostra famiglia – dice proprio Paolo – ha l’onore di perpetuare questa festa dal 1932″.

E pure quest’anno, nel rispetto delle limitazioni anti-Covid, l’appuntamento si rinnova: oggi (sabato) e domani, domenica 21 febbraio.

La Feste delle broccolette si lega al mercoledì delle ceneri, cioè all’inizio della quaresima. Si tratta di una tradizione gastronomica risalente a poco dopo la metà dell’Ottocento. C’è chi dice che essa abbia origine anarchica, per contestare il digiuno e l’astinenza del periodo che precede la Pasqua. Secondo altri, invece, sarebbe originata proprio dall’obbligo di dover mangiare di magro imposto dalla Chiesa durante la quaresima.

In ogni caso il giorno delle ceneri era molto rispettato in passato, era quasi una festa: negozi e botteghe erano chiusi e si usava fare le prime scampagnate dell’anno fermandosi nelle osterie.

E al Castello, giusto un secolo fa, vennero serviti broccolette e baccalà in umido… 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Festa delle broccolette 2021-02-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Festa delle broccolette

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Covid, le Marche resistono: un’altra settimana in zona gialla
Articolo Successivo Lutto: si è spento l’imprenditore Federico Soverchia

Articoli simili

In pullman fino a Castelluccio

Servizi Contram: in pullman fino a Castelluccio per la fioritura

16 giugno 2022

Daniele e Agostino Matelica

Daniela e Agostino Matelica in pensione dopo 38 anni d’attività

15 giugno 2022

L'avanzamento dei lavori per il nuovo bar dei Giardini

Sarà una ragazza ventenne a gestire il nuovo Bar dei giardini

15 giugno 2022

Nuove foto

Tommaso Vissani
Modelli 730 disponibili in Comune
Il coach Alberto Giuliani
Il nuovo look della Pinacoteca
La locandina del corso
Luca Gentili (il primo a sinistra) alla presentazione di squadra e staff tecnico
Stefano Stranges e Federica Tourn
Volley femminile (immagine d'archivio)
Frank Ricci suona con Robben Ford
Guglielmo da Lisciano poeta-cantore nella corte di Palermo
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo
I ragazzi della Sios Novavetro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.896)
  • Cronaca (1.710)
  • Cultura (1.487)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (7)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.421)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....