Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Castello: al Due torri i 100 anni della Festa delle broccolette
Euro Net San Severino Marche
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi
Secondina e Paolo Severini premiati di recente dall'Accademia della cucina di Macerata

Castello: al Due torri i 100 anni della Festa delle broccolette

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 776 Visite

Cento anni fa (era esattamente il 1921), al Castello, venne celebrata la Feste delle broccolette. Infatti, ai piedi della torre civica c’era in quel tempo l’Osteria Biondi e lì venne ideata questa iniziativa che, poi, è diventata una vera e propria tradizione grazie al ristorante “Giovanna” che oggi è il “Due Torri” di Secondina e Paolo Severini. “La nostra famiglia – dice proprio Paolo – ha l’onore di perpetuare questa festa dal 1932″.

E pure quest’anno, nel rispetto delle limitazioni anti-Covid, l’appuntamento si rinnova: oggi (sabato) e domani, domenica 21 febbraio.

La Feste delle broccolette si lega al mercoledì delle ceneri, cioè all’inizio della quaresima. Si tratta di una tradizione gastronomica risalente a poco dopo la metà dell’Ottocento. C’è chi dice che essa abbia origine anarchica, per contestare il digiuno e l’astinenza del periodo che precede la Pasqua. Secondo altri, invece, sarebbe originata proprio dall’obbligo di dover mangiare di magro imposto dalla Chiesa durante la quaresima.

In ogni caso il giorno delle ceneri era molto rispettato in passato, era quasi una festa: negozi e botteghe erano chiusi e si usava fare le prime scampagnate dell’anno fermandosi nelle osterie.

E al Castello, giusto un secolo fa, vennero serviti broccolette e baccalà in umido… 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Festa delle broccolette 2021-02-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Festa delle broccolette

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Covid, le Marche resistono: un’altra settimana in zona gialla
Articolo Successivo Lutto: si è spento l’imprenditore Federico Soverchia

Articoli simili

Dispenser in Comune

Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

27 gennaio 2023

In scadenza acconto Imu e Tasi

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

27 gennaio 2023

Tributi sospesi

Contributo per pagare l’affitto di casa: domande in Comune entro il 4 febbraio

15 gennaio 2023

Nuove foto

In pista al "San Pacifico"
Giacomo Gentili
Ricostruzione: domande entro il 30 novembre per la richiesta di contributi per danni lievi
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
Il sindaco Piermattei con Gagliardini
Alcune immagini della furia del meteo
Saverio Giachetta e Nikola Olivieri
Il "Tourdion ensamble" in un concerto nel cortile del museo
Animatori turistici
Cristina Carboni e Chiara Paciaroni, due mamme mobilitate per la sicurezza dei propri figli
Il reparto di Ostetricia
La cerimonia per i 70 diplomati con lode

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani