Ultime news
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Un divano a Tunisi”: il film di Manele Labidi è su PrimeVideo
Euro Net San Severino Marche
Un divano a Tunisi
Un divano a Tunisi

“Un divano a Tunisi”: il film di Manele Labidi è su PrimeVideo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,097 Visite

Selma Derwich, psicoanalista di origini tunisine, cresciuta a Parigi, decide di tornare a Tunisi per aprire uno studio per esercitare la professione: il regime è cambiato in Tunisia (la Primavera araba è compiuta), ed è convinta che il Paese sia pronto per aprirsi alla psicoterapia. Nel suo studio, con tanto di Sigmund Freud appeso alla parete, riceve molti e diversi pazienti: la parrucchiera in crisi con la madre, il panettiere in confusione sessuale, un imam che ha perso la fede, e molto altro. Selma si scontrerà con una Tunisia a metà tra il cambiamento e la staticità, e dovrà muoversi in un ambiente complesso, costellato da atavici ostacoli e pregiudizi.

Un divano a Tunisi è l’opera prima della regista franco-tunisina Manele Labidi. Il film è uscito lo scorso ottobre nelle nostre sale, poco prima della chiusura: per chi non fosse riuscito a vederlo, ora si può noleggiare su Prime Video.

Una commedia leggera e piacevole, capace di raccontare l’avventura della protagonista con uno sguardo serio e, al tempo stesso, ironico: i personaggi che compongono l’universo di Selma sono caratteristici senza scadere nel caricaturale (questo è un grande punto a favore). Come è variegata questa Tunisi, la psicoterapeuta ha molto materiale su cui lavorare: i suoi abitanti hanno tanto da scoprire di loro stessi, tutti i pensieri, i traumi intimi, le turbe che, per il radicato costume, hanno nascosto sotto una fitta coltre di silenzio e omissioni. Selma è una donna non sposata che se ne infischia, intelligentemente, del giudizio altrui: sempre pronta ad ascoltare i suoi pazienti sdraiati sul divanetto, non le interessa il giudizio bacchettone dei parenti e della ottusa polizia locale. La psicologa cerca in questa avventura tunisina una rivincita sui fantasmi del passato: ritornare nella sua patria e riuscire a realizzarsi lavorativamente in quel luogo da dove era fuggita da piccola, con la famiglia. In più, a Parigi non è più possibile per lei esercitare proficuamente la professione: ci sono troppi psicologi, quindi la Tunisia diventa sia un obiettivo morale che una concreta occasione lavorativa, dato che lì gli psicologi sono praticamente assenti (Selma unisce tanto la necessità quanto gli ideali, è una persona pratica). Manele Labidi racconta questa curiosa, divertente e seria vicenda senza scadere troppo nell’ovvio, con scelte ben mirate ed una trama semplice, ma efficace. Una commedia sull’affermazione di sé e sul cambiamento individuale e collettivo, dove si fondono società, cultura e religione: il ritratto di un Paese pronto ad aprirsi a nuove esperienze, attraverso la storia di una donna determinata (ma non retorica) che vuole dare il suo piccolo contributo a questo mutamento.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-02-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Gli alunni del “Bambin Gesù” incontrano Hafez Haidar
Articolo Successivo Covid, in quarantena l’intera scuola dell’Infanzia “Gentili”

Articoli simili

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Nuove foto

Il difensore Latini
La neodottoressa Federica Piantoni
Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses
Juventus Stadium
Claudio Claudi
La tinteggiatura dell'aula magna
Belfast
I lavori in piazza per rimuovere la cupola del campanile
Il cardinal Menichelli con i due sindaci
Protagonisti del Festival (foto d'archivio)
Un angolo della nuova sezione ospedaliera
L'incontro all'Italia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.855)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....