Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | L’Aromaterapia nell’era della globalizzazione
Euro Net San Severino Marche
L'Aromaterapia nell'era della globalizzazione
L'Aromaterapia nell'era della globalizzazione

L’Aromaterapia nell’era della globalizzazione

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,276 Visite

Può sembrare buffo ma l’aromaterapia è globalizzata da sempre! Già la via della seta, con l’invio di oli ed essenze dall’oriente all’occidente ci narrava che il commercio delle piante degli oli invadeva il pianeta. I viaggi al tempo erano rischiosi, veramente pericolosi! I romani antichi si deliziavano con le essenze di rosa, per i bagni. Mirra, incenso e benzoino venivano importati dai popoli ricchi e dominatori. Anche ora la ricerca di nuovi oli essenziali, in nuove terre, muove l’energia degli studiosi d’avanguardia. Oggi è all’Australia e alla Tanzania che un aromaterapista francese rivolge la sua attenzione. Già terra degli eucalipti e delle melaleuche, questi nuovi, per noi, territori ci offrono altre sostanze, altre opportunità, altri piaceri. Nomi come fragonia agaris o kunzea ambigua nel tempo diventeranno più familiari per noi, cominciandone a conoscere le loro semplici e potenti virtù. Dalla cura dei primi giorni di vita fino all’accompagnamento delle ultime ore, gli oli essenziali, gli idrolati (le acque), le essenze giocano un ruolo strategico, importante, che viene dalla duttilità di questi prodotti. Praticamente tutti gli idrolati risultano delicatissimi, efficaci e praticamente senza controindicazioni. Diversamente, gli oli essenziali sono concentrati potenti e da maneggiare con cura. A mo’ di esempio, all’hospice di San Severino, l’aromaterapia ha un ruolo come cura palliativa; alcuni problemi vengono trattati con gli oli e le essenze: un solo esempio è il trattamento degli ematomi che possono essere ridotti completamente dall’elicriso italico in olio essenziale o in idrolato. Il problema dell’aromaterapia in Italia attiene alla conoscenza, alla scarsità di conoscenze o peggio alle informazioni errate, fantasiose, alle leggende svincolate dallo studio e dall’esperienza. Internet è un’arma a doppio taglio! Se si sa cosa cercare e dove cercarlo, allora bene; se invece si cerca alla cieca, allora si trova di tutto. False e lacunose informazioni che confondono, più di quanto ciascuno possa immaginare! Il mio lavoro consiste anche nel far conoscere, attraverso corsi e incontri, la realtà dell’aromaterapia. Che è sorella della fitoterapia, con cui può accompagnarsi proficuamente. Anche se esistono molteplici differenze. Il campo di applicazione dell’aromaterapia più proficuo – visti i tempi – è quello della psiche: la psicoaromaterapia consiste nella possibilità di azione che hanno gli oli essenziali e le essenze sul sistema nervoso. Essere pronto all’azione o essere capace di abbandonarsi sono due facce di un’unica medaglia e l’aromaterapia insegna praticamente a massimizzare gli effetti. Si può intervenire sullo stile di vita, con la psicoaromaterapia, che ci aiuta al mattino per essere pronti e alla sera per riposarci, distenderci. Gli oli e le essenze per la nostra pelle possono più di molti cosmetici d’incerta efficacia e che spesso sono composti da numerose sostanze che rischiano di produrre intolleranze e allergie. Opportunamente diluiti, in sostanze adeguate, tutte naturali – ad esempio in argilla, nel sale marino integrale o nell’olio di oliva – gli oli essenziali e le essenze possono entrare nella nostra vita quotidiana. In questi tempi economicamente difficili, reinventarsi un po’ alchimisti, con le informazioni necessarie, consente risultati impensabili. Un laboratorio pratico di aromaterapia consente di provarsi alchimisti, modesti e curiosi. Ci sono ricette semplici, dal costo contenuto, ma di notevole effetto. Noi possiamo comporre prodotti personalizzati con un numero limitato di componenti, riducendo così il rischio di intolleranze o allergie. Infine, due parole su aromaterapia e sport, dilettantistico o professionistico. Agendo dall’esterno, con il massaggio e con i bagni, oppure per via aerosol, le essenze e gli oli essenziali hanno una ricaduta positiva sulla performance. Ansia da prestazione, eccesso di attivazione o, al contrario, scarsità di energia e adrenalina possono essere modulate con l’aromaterapia. Umberto Rocchi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Aromaterapia Umberto Rocchi 2013-10-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Aromaterapia Umberto Rocchi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Salute, uno screening contro il diabete
Articolo Successivo Sempre in azione i volontari della Protezione civile

Articoli simili

Tre serate di divertente cabaret in Piazza del Popolo

Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”

29 giugno 2022

Piazza gremita per il coro dello Zecchino d'oro

Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”

28 giugno 2022

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Lascia un Commento

Devi essere connesso per pubblicare un commento.

Nuove foto

Positive 14 persone a San Severino
Campionati fermi per il maltempo
La squadra della 1^ Divisione femminile
Il palasport e, nel riquadrato, il dirigente Perticarari
Autorità locali con il nuovo Ministro dei frati minori delle Marche, padre Giampieri
I premiati al Castello della Rancia
Le azzurre con il sindaco e l'assessore allo Sport all'interno della piscina di Taccoli
I ragazzi del Giaguaro in pedana
I ragazzi dell'Under 14
L'ingresso all'Hospice
Il passaggio a San Severino
I "Piccoli amici" della Settempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....