Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Riparte il progetto “E-Mobility Care” ma servono volontari
Euro Net San Severino Marche
L'auto del servizio “E-Mobility Care”
L'auto del servizio “E-Mobility Care”

Riparte il progetto “E-Mobility Care” ma servono volontari

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 801 Visite

Il progetto “E-Mobility Care”, destinato alla mobilità gratuita della popolazione anziana, riparte dopo l’emergenza Coronavirus. I promotori dell’iniziativa, che ha lo scopo di favorire l’accessibilità ai servizi pubblici e privati, lanciano un appello a chi può dare una mano per far sì che il servizio possa essere mantenuto e migliorato. L’associazione di promozione sociale “L’Albero dei Cuori”, che porta avanti la progettualità patrocinata dal Comune di San Severino e dall’Unione montana, è infatti alla ricerca di volontari. Basterà chiamare il numero di telefono 07334075233.

Il progetto è nato e si è sviluppato nelle ultime due annualità al fine di contribuire a creare comunità e reciprocità cittadine, favorire l’economica locale e ridurre l’isolamento delle persone dai principali luoghi di vita del paese.

Finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, il progetto è rivolto prevalentemente alla popolazione anziana del territorio. Due gli assi principali su cui si muove e si sviluppa: i trasporti e l’ascolto. Utilizzando un’auto a bassissime emissioni alcuni volontari si rendono disponibili ad accompagnare chi ne ha bisogno e necessità verso i luoghi scelti (supermercati, farmacie, amici e parenti) mentre una consulente, counselor professionista e life coach, offre un servizio di ascolto e consulenza. Un’attività, quest’ultima, che serve per esprimersi e comprendersi meglio in relazione ad un momento critico individuale, familiare o lavorativo, e quando non ci si sente a proprio agio negli ambienti frequentati e che ha uno straordinario valore per molte persone, soprattutto anziane, rimaste colpite dal dramma del terremoto.

La consulenza è affidata ad Alessandra Ricciardella che riceve tutti i giovedì dalle 9 alle 13, previo appuntamento, presso la sede Cisl di viale Dante Alighieri. Per questo servizio ci si può rivolgere anche al numero di telefono 0733638959. Per il servizio di trasporto, invece, è attivo il numero di telefono 0733637247.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cisl volontariato 2020-08-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cisl volontariato

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ultimo concerto blues a San Severino: arriva Maurizio Matt
Articolo Successivo La recensione: “Guns Akimbo”, film di Jason Lei Howden

Articoli simili

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari

29 gennaio 2023

Andrea Capenti

La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”

29 gennaio 2023

Rifiuti fuori dal cassonetto

Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente

25 gennaio 2023

Nuove foto

L'edificio della "Lazzarelli"
Domanda entro il 25 ottobre per i libri di testo gratuiti o semigratuiti
Immagine panoramica da Serripola
Bernabei (Serralta)
La zona del Castello al monte
Da sinistra: Padre Gianni Pioli, il vescovo Francesco Massara e il sindaco Rosa Piermattei
Sara Sabbatini
Ester Grandinetti premiata ad Ancona
Alessandra Tacchi accanto a una sua opera
Emanuele Ruggeri
I ragazzi del PitBull SoftAir Club
Claudio Mariselli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani