Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Guns Akimbo”, film di Jason Lei Howden
Euro Net San Severino Marche
Guns Akimbo
Guns Akimbo

La recensione: “Guns Akimbo”, film di Jason Lei Howden

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,238 Visite

In un futuro non molto lontano da noi, vive il giovane Miles, un programmatore di videogames dalla vita triste: è stato mollato da Nova, la fidanzata, e in ufficio è maltrattato dal capo. Il ragazzo passa il tempo libero a bere birra, giocando su Internet. Entra nel giro di Skizm, un gioco proibito largamente diffuso sulla rete, dove i protagonisti (persone reali) devono uccidersi a vicenda. Dopo aver insultato nella chat del gioco il creatore di questa follia, dei delinquenti entrano in casa di Miles: viene sedato e, al risveglio, si ritrova con due pistole inchiodate alle mani. Non può toglierle e per salvarsi, Riktor (il proprietario di Skizm) gli ordina di uccidere la campionessa della gara, Nix, una killer tossicomane perennemente sotto cocaina, mai sconfitta da nessun partecipante alla competizione. Ma la figura di Nix è più complessa: Miles scoprirà la verità sulla ragazza e vedrà quanto marciume c’è dietro a questo folle e mortale divertimento del web.
Guns Akimbo è il recente film di Jason Lei Howden, disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video. Opera folle e trash, un immenso videogioco dove il protagonista porta avanti una forsennata lotta per la sopravvivenza che, di momento in momento, si fa sempre più difficile. Tanti gli effetti speciali, volutamente esagerati proprio per dare l’impressione di essere immersi in una realtà virtuale. Attori bravi portati alla massima esasperazione. Miles è interpretato da Daniel Radcliffe, da tutti conosciuto per aver interpretato il ruolo di Harry Potter nella famosa saga. Il regista toglie la bacchetta ad Harry e gli piazza due pistole giganti alle mani, ed il maghetto diventa un killer per caso: da programmatore sfigato, si ritrova a far fuori nemici su nemici, eternamente in bilico tra insicurezza, paure ed azzardi. Samara Weaving interpreta Nix, la “cattiva” dal passato traumatico, carnefice e vittima di Skizm. Guns Akimbo è un puro prodotto di intrattenimento, con qualche contenuto critico sociale sparso qua e là, ma non fortemente evidenziato. L’autore crea questo “mega-videogioco filmico” per rimproverare come viviamo: sempre incollati, ventiquattro ore su ventiquattro, ad uno schermo (PC, tablet o smartphone), cercando intrattenimento e violenza. Skizm rende la violenza giusta e naturale: milioni di spettatori, consci di vedere vera morte, sono talmente dipendenti dalla carne trucidata da non poter fare a meno di questo osceno spettacolo. Così assuefatti e desiderosi di morte da perdere ogni limite e morale. Il lavoro di Jason Lei Howden ci ricorda, ancora, quanto la rete possa far perdere la Trebisonda a noi umani: nel mondo virtuale, rischiamo di perdere il controllo dei nostri vizi, ma di Guns Akimbo rimangono più impressi i suoi effetti speciali che questa critica sociale presente al suo interno.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2020-08-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Riparte il progetto “E-Mobility Care” ma servono volontari
Articolo Successivo Ferragosto di sabato: è festa, salta il mercato settimanale

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Offerta di lavoro
Frammenti dei film sul viaggio
Soldado
Giorgio Severini
L'incontro con il vescovo
La vecchia carta d'identità lascia il posto al formato elettronico
Uno dei poster esposti alla mostra per la pace
Minnucci della Settempeda
Finale play out contro Montecassiano
Emanuele Ruggeri
Vola in alto il progetto Baskettown della Società Amatori
Studentesse del "Bambin Gesù"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani