Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Blitz di notte in Pinacoteca: Sgarbi rapito dai nuovi colori
Euro Net San Severino Marche
Sgarbi in Pinacoteca
Sgarbi in Pinacoteca

Blitz di notte in Pinacoteca: Sgarbi rapito dai nuovi colori

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,732 Visite

Visita notturna alla pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” di San Severino per un ospite illustre come il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il quale, verso le 3 di notte, ha voluto vedere il nuovo allestimento. Ebbene, è rimasto lì per quasi due ore ed è stato favorevolmente colpito dai nuovi colori della pinacoteca, in cui sono custodite – come noto – opere di grande valore quali, ad esempio, la Madonna della Pace del Pinturicchio. Gli è piaciuto anche tutto il riallestimento curato dall’architetto settempedano Luca Maria Cristini. Ma i colori, in particolare, hanno colpito l’occhio attento di Sgarbi che avrebbe espresso il desiderio di riproporli per la mostra a lui dedicata dal titolo “Oltre il limite” che è in corso di svolgimento a Castellabate, in provincia di Salerno. Alla richiesta di aprire le porte della pinacoteca, nonostante l’insolita ora, non si è sottratto il sindaco Rosa Piermattei, che ha un ottimo rapporto con il Vittorio nazionale e che ha avuto modo di conoscere e incontrare a più riprese in un’intensa due giorni settempedana vissuta dallo stesso Sgarbi in occasione della mostra “Dal Cielo alla Terra, Severino e altri eroi”. Del tour notturno del critico hanno fatto parte anche gli ideatori di quest’ultima, Walter Scotucci e Gianluca Bonifazi, il pittore padovano Massimo Pizzano e Alberto Rastelletti, titolare e chef del ristorante “Da Ninetta”. Superblindato il blitz, seguito da vicino dagli addetti alla sicurezza di Sgarbi e dall’istituto di vigilanza che si occupa del sistema d’allarme della struttura. Rapito dai colori della pinacoteca Sgarbi ha trascorso molto tempo davanti ad alcune delle opere più preziose come l’affresco con Storie di San Giovanni evangelista dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, il polittico di Vittore Crivelli e quello dell’Alunno, oltre alle opere di Allegretto Nuzi, Lorenzo d’Alessandro, Paolo Veneziano, Bernardino di Mariotto.

Di recente la raccolta è stata interessata da una serie di lavori che hanno portato al riallestimento del nucleo originario, dove sono conservate opere dal ‘300 al ‘500, e all’allestimento di quattro nuove sale, dove sono state trasferite opere del ‘600-‘700 e dove è stata sistemata anche un’aula multimediale. Il progetto e la direzione dei lavori sono stati affidati all’architetto settempedano Luca Maria Cristini che, insieme al dottor Alessandro Marchi, funzionario responsabile di zona per la Soprintendenza ai Beni Artistici e Architettonici e al Patrimonio delle Marche, ha anche curato l’allestimento scientifico delle collezioni. A dare il via all’idea dell’ampliamento del percorso di visita è stata la mostra “Meraviglia del Barocco nelle Marche” tenutasi dal luglio 2010 al gennaio 2011 e che fu promossa proprio da Vittorio Sgarbi.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
pinacoteca Vittorio Sgarbi 2016-08-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: pinacoteca Vittorio Sgarbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tennis Club, che stagione! A breve i lavori sul “sintetico”
Articolo Successivo Due albanesi presi a Berta con 10 chili di marijuana

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

La squadra maschile di serie C2
L'immagine della campagna di sensibilizzazione dell'Assem
Fabrizio Castori
Bonaventura
I Boys della Settempeda nella nuova tribuna dello stadio durante la gara di recupero di giovedì scorso contro l'Elpidiense Cascinare
L'architetto Pierandrei al Meeting di Atene
Sugar Blue a San Severino
Il Carnevale
La formazione del Serralta schierata in Coppa
Un momento del saggio al palasport
San Severino - Junior Matelica
Nuovi colori per il murale delle Medie

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani