Ultime news
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri
  • Manutenzioni: nuovo asfalto in un tratto di strada per Straccialena
  • Sabato 27 agosto in piazza torna il Gran galà della moda
  • Under 14: Giulia Caciorgna alle finali nazionali di basket 3×3

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Dopo cinquant’anni chiude lo storico “Panificio Leonori”
Euro Net San Severino Marche
Oriella Leonori con il figlio Giacomo
Oriella Leonori con il figlio Giacomo

Dopo cinquant’anni chiude lo storico “Panificio Leonori”

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 3,921 Visite

Dopo cinquant’anni chiude il Panificio Leonori. Venerdì 24 aprile la titolare Oriella ha chiuso la propria attività, abbassando per l’ultima volta la saracinesca del negozio in via Divini, nel rione Settempeda. Dopo la pandemia il forno cambierà gestione, ma questa è un’altra storia.

“Il coronavirus non c’entra con la decisione di chiudere – dice Oriella Leonori – perché l’ho maturata da tempo ed era programmata già da mesi. Mi dispiace che questo avvenga proprio in un momento così brutto, in cui non è possibile neppure dirsi addio”.

Certo è che il nome Leonori resterà nella storia locale di un lavoro nobile come quello di fare il pane. Era il 1970 quando i quattro fratelli Raffaele, Alberico, Ottavio e Giovanni rilevarono l’attività dai Malasisi al rione Di Contro. Erano affiancati dalle infaticabili mogli. Poi, 28 anni fa, è subentrata Oriella. “Ho potuto contare sempre sul sostegno di tutti loro, come in una grande famiglia. L’ultimo a smettere con me è lo zio Giovanni – racconta Oriella -. Per cinque anni ha provato a fare questo mestiere pure mio figlio Giacomo, ma poi lui ha scelto un’altra via. Così pure Giulia, la mia seconda figlia, che vuol fare la parrucchiera e ha già iniziato il suo percorso professionale. In fondo sono contenta della loro decisione, perché quello del panettiere è un impegno logorante, in cui scambi letteralmente il giorno per la notte e sacrifichi tanto della tua vita, modificando ogni normale abitudine. Certo, il lavoro ripaga sempre: ringrazio infatti per quanto mi ha dato questa attività. Alla fine però arriva il momento in cui non ce la fai più e devi trovare la forza di fare una scelta diversa”.

Negli anni il Panificio Leonori è cresciuto, arrivando ad avere tre punti vendita (uno dei quali a Tolentino) e una dozzina di dipendenti. Poi il mercato è cambiato, i supermercati hanno inciso sulle vendite, i clienti sono divenuti sempre più attenti ed esigenti nell’acquisto di prodotti diversificati. Allora il “Leonori” ha preferito fare un po’ meno ma di qualità, nel solco della tradizione di famiglia. Sono rimasti operativi il forno del rione Settempeda e un manipolo di stretti collaboratori, cui oggi va il ringraziamento della stella Oriella, la quale è pronta a ritirarsi nella casa di campagna – in zona Uvaiolo – dove ha pensato di ricavare anche alcuni bellissimi ambienti per turisti stranieri amanti delle nostre colline. Ma pure questa è un’altra storia… Intanto, con i figli Giacomo e Giulia, e con lo zio Giovanni, si gode il desiderato riposo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
attività commerciale Panificio Leonori 2020-04-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: attività commerciale Panificio Leonori

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pensioni in ordine alfabetico. Postamat ancora inutilizzabile
Articolo Successivo Rientra il dottor Pierandrei e ringrazia “squadra vincente”

Articoli simili

Piazza d'altri tempi

“Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto

5 agosto 2022

Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni

Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022

5 agosto 2022

La sede dell'Assem

L’Assem assume un addetto giuridico-amministrativo

2 agosto 2022

Nuove foto

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"
Il prepartita della LG Cesolo
Il progetto per il nuovo chiosco ai Giardini
"Aspettando l'Expò 2015" di Milano
La premiazione di Gianpaolo Paciaroni, 1° assoluto
Il direttivo Avis
Bosco urbano (foto di Luigi Alesi)
Il gruppo delle coppie che hanno festeggiato gli anniversari di matrimonio
Il portiere Riccardo Schiavoni
Consiglio comunale aperto sull'ospedale
Serralta in festa per la salvezza
Le caciotte della solidarietà della Coldiretti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.521)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.445)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani