Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “I due papi”, il film di Fernando Meirelles
Euro Net San Severino Marche
I due papi
I due papi

La recensione: “I due papi”, il film di Fernando Meirelles

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 940 Visite

«Tu sei umano». Così si rivolge Benedetto XVI al cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, durante un dialogo all’interno della Cappella Sistina. Una pensiero semplice, ma fondamentale: un monito del pontefice verso il suo cardinale, pieno di dubbi e deciso ad abbandonare la carriera ecclesiastica. Siamo tutti uomini e quindi predisposti ad ogni forma di errore, e così sono i personaggi de I due papi, di Fernando Meirelles (disponibile su Netflix): sia Ratzinger che Bergoglio sono innanzitutto due esseri umani, poi due personaggi eminenti della Chiesa Cattolica. Il primo, studioso e teologo di lunga data, il secondo, un gesuita che sa stare in mezzo alla gente come nessun altro. Papa Ratzinger, conservatore, in continua lotta contro il “relativismo”, Bergoglio, aperto ad una visione più moderna della Chiesa. Ma l’argentino è stanco: non crede più che la Chiesa possa rinnovarsi e decide di rassegnare le sue dimissioni (di persona) al papa. Ratzinger, seppur antitetico all’argentino, non vuole accettare l’abbandono del cardinale. Da questo rifiuto, parte il serrato dialogo tra i due, ambientato tra Castel Gandolfo e Roma, abilmente ricostruito e reinventano da Meirelles. I due papi contiene ogni registro: commedia, dramma, storia e biografia. Questa varietà stilistica dona alla pellicola un raro e piacevole senso di completezza, rappresentando pienamente i suoi personaggi, i loro aspetti noti e sconosciuti: la loro vera umanità, i loro vezzi, difetti e pregi. Difficile realizzare un film di ambientazione ecclesiastica che non scada nella banale agiografia tipica di tanti prodotti televisivi e fiction: Meirelles riesce a non idealizzare nessuno dei suoi protagonisti. I dolori, i dubbi, gli errori commessi dai due personaggi donano un’immagine autentica, capace di distaccarsi dalla semplificazione narrativa ormai imperante in molte opere cinematografiche, ottenendo un’indimenticabile storia oscillante tra il conflitto e l’intesa. Esemplare è l’incontro nei giardini di Castel Gandolfo: qui l’attrito iniziale tra i due è potente, fortemente evidenziato, durante il dialogo, da un campo-controcampo serrato, uno scontro tra i primi piani dei due dialoganti, proprio per rendere al massimo la discordanza delle loro due visioni di Chiesa. Ma Ratzinger, prossimo ad abbandonare il trono di Pietro, arriva ad ammorbidirsi: con il proseguire della vicenda, le inquadrature si fanno più sciolte, il campo-controcampo sempre più diradato e sempre meno netto, fino alla sequenza nella Cappella Sistina, dove i due sono così in sintonia da sembrare che non ci siano più stacchi di macchina. L’evoluzione del rapporto è visibile non solo grazie alla regia, ma anche per merito dei due attori protagonisti: Anthony Hopkins (Ratzinger) e Jonathan Pryce (Bergoglio) si dimostrano (ancora una volta) degli interpreti eccezionali, autentici in ogni loro battuta, sguardo e mossa. La regia corrobora la loro prova attoriale, adattando la cinepresa al contesto: camera a mano nei momenti di tensione, sfocature nei minuti di dubbio, riflessione e confessione. Recitazione e regia dinamiche: solo così si ottengono film di un certo rilievo, capaci di distinguersi. E I due papi è all’insegna del dinamismo: un cammino che, in poco più di due ore, racconta di più del semplice incontro tra Ratzinger e Bergoglio. Tramite questo dialogo, Meirelles rappresenta la secolare tensione tra il rigore della tradizione e la necessità di apertura e di cambiamento della Chiesa. Questi due papi rappresentano tanto la loro storia personale quanto l’ormai infinito scontro tra queste due visioni del cristianesimo: il regista racconta (grazie al fondamentale contributo dello sceneggiatore Anthony McCarten), con leggerezza e serietà al contempo, tanto una vicenda biografica (tra realtà e fantasia) quanto una disputa teologica e morale ancora oggi aperta.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2020-04-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Stanziati 500mila euro per salvare Abbazia di Sant’Eustachio
Articolo Successivo Ci lascia Franco Volponi, uno dei barbieri ‘storici’ del paese

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

Tennis Club: in campo dalle 9 alle 21
Sul podio: 1° Andrea Angeletti, 2° Danny Sargoni
La squadra maschile di serie C2
Giacomo Bonaventura in Nazionale
La festa in campo della Salernitana
L'inaugurazione della mostra: da sinistra l'on. Irene Manzi, il sindaco Rosa Piermattei e l'avvocato Francesco Rapaccioni
Gianfranco Nasso riceve l'onoreficenza da prefetto e sindaco
Lorenzo Muscolini laureatosi a Bologna
Nel Kalimantan
Il reparto di Ostetricia
Escursione al tramonto
I sorrisi dei bambini in Etiopia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....