Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Un itinerario scomparso: la strada di Sant’Eustachio”
Euro Net San Severino Marche
La copertina del libro
La copertina del libro

“Un itinerario scomparso: la strada di Sant’Eustachio”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,890 Visite

E’ dedicato a chi ama andare alla scoperta, o anche alla riscoperta, di un territorio con il passo del pellegrino, camminando senza fretta ma con lo sguardo attento ai luoghi, il nuovo saggio dello scrittore e storico settempedano Raoul Paciaroni dal titolo: “Un itinerario scomparso: la strada di S. Eustachio”. La pubblicazione, edita da Hexagon Group per la collana a cura del Comune, ripercorre un percorso oggi dimenticato ma che nell’età di mezzo e nei secoli successivi congiungeva San Severino a Camerino ed era un segmento dell’importante strada di collegamento fra la Marca e Roma.
“Nel Medioevo questa strada – spiega l’autore del saggio – aveva origine all’altezza di ponte Sant’Antonio ma, anziché oltrepassarlo per immettersi sulla via consolare romana diretta verso Pioraco, volgeva subito a sinistra dopo il piccolo aggregato di case di Cesalonga e costeggiava il corso del fiume Potenza fino alla località Valle dei Grilli. Qui la strada lasciava la vallata del Potenza e si addentrava lungo una valle interna solcata da un esiguo torrente che scorre tra il monte Sant’Apollinare e il monte di Crispiero, valle che oggi è detta di Sant’Eustachio e che in antico veniva denominata Valle Gabiana”.
L’itinerario aveva una lunghezza di circa 15 chilometri, con un dislivello massimo di 519 metri. Nonostante le asperità di alcuni punti, poteva compiersi a piedi in quattro o cinque ore, a cavallo addirittura in un paio d’ore.
“Anticamente – torna sull’argomento lo storico Raoul Paciaroni – la distanza tra San Severino e Camerino veniva indicata in 7 miglia passando per la via di Sant’Eustachio e in 12 miglia passando per Castelraimondo”.
Fra le località interessate dall’itinerario sicuramente vi era quella dell’eremo benedettino di Sant’Eustachio: “Esso aveva un ruolo di grande importanza nella logistica perché fungeva da provvidenziale ospizio per i forestieri trovandosi a contatto diretto di quella via assai transitata. Ma il monastero – ricorda ancora Paciaroni – non era l’unico edificio in cui coloro che passavano per quella strada potevano trovare ricovero. Lungo il tracciato scaturiva, e scaturisce tuttora, una ricca sorgente denominata Acqua Lupina. Infine anche sul pianoro dove nel 1381 verrà costruita la torre di Beregna era presente una domis hospitalis gestita dall’Ordine ospitaliere e militare di San Giovanni di Gerusalemme per offrire accoglienza e ristoro ai viandanti sia che provenissero dalla valle di Sant’Eustachio, sia da quella opposta valle del Cesolone”.
Il saggio “Un itinerario scomparso: la strada di S. Eustachio” è la trentaseiesima opera, dal 1981 ad oggi, che il Comune pubblica a firma dello storico settempedano Raoul Paciaroni.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Raoul Paciaroni 2018-02-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Raoul Paciaroni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Carnevale al palas: week end dedicato a giovani e bambini
Articolo Successivo Carnevale di Fano: c’erano anche 40 bambini della Primaria

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Ludovico e Alberto Giuliani
L'ingresso del "Divini"
Anna Bonaiuto con il direttore artistico Francesco Rapaccioni
L'intervento del sindaco Rosa Piermattei all'assemblea della Cna
Casette in costruzione a San Michele
Graziella Sparvoli, presidente dell'Associazione Palio, e il neo sindaco Rosa Piermattei
Cardorani, Carducci e Crescentini nella formazione che ha vinto il torneo
La sfida di Coppa America e, nel riquadro, Gianluca Pistoni
L'uomo che uccise Don Chisciotte
Frammenti dei film
Samuele Bonifazi (a destra) allenerà il Montecassiano
Il traditore

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani