Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Italcementi acquisisce anche l’ex Sacci di Castelraimondo
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole

Italcementi acquisisce anche l’ex Sacci di Castelraimondo

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,713 Visite

Italcementi torna a crescere e investire in Italia, migliorando la propria struttura industriale e la propria rete distributiva attraverso l’acquisizione di Cementir Italia, incluse le società interamente controllate CementirSacci e Betontir. Dunque, l’ex cementificio Sacci di Gagliole-Castelraimondo non è più della famiglia Caltagirone.

L’intesa prevede un investimento di 315 milioni di euro. Saranno conferite a Italcementi 5 cementerie a ciclo completo e 2 centri di macinazione del cemento, per una capacità produttiva installata di 5,5 milioni di tonnellate di cemento, insieme al network dei terminal e degli impianti di calcestruzzo attivi sul territorio nazionale.

Questi asset andranno ad aggiungersi alla struttura industriale Italcementi oggi formata da 6 cementerie a ciclo completo, un impianto per prodotti speciali, 8 centri di macinazione del cemento, 113 impianti di calcestruzzo e 13 cave per inerti.

Dopo decenni dall’ultima acquisizione, Italcementi torna per la prima volta a investire e crescere, concentrando la propria attenzione sull’Italia. Un segnale di fiducia verso il Paese e verso il settore italiano delle costruzioni, che ha vissuto un decennio difficile dopo la crisi iniziata nel 2008.
«L’acquisizione – afferma Roberto Callieri, Amministratore delegato Italcementi –  rappresenta per Italcementi un’importante opportunità di crescita nel mercato italiano dei materiali per le costruzioni. Oggi realizziamo un’operazione che presenta un’ideale combinazione nella qualità degli asset industriali e una perfetta distribuzione geografica, che consente a Italcementi di migliorare la propria presenza su tutto il territorio nazionale, in una logica di vicinanza al cliente per offrire soluzioni e prodotti innovativi e di qualità».

«Si tratta di un’operazione importante – prosegue Callieri -, che conferma la volontà di HeidelbergCement di investire in Italia, riaffermando la fiducia nel sistema-Paese e nel nuovo management italiano che da un anno guida la nostra Società. Italcementi è leader in Italia, dove da oltre 150 anni è protagonista grazie alla sua esperienza, alla sua competenza industriale e alla capacità innovativa nei processi e nei prodotti».

L’operazione è sottoposta all’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: fino alla data della chiusura dell’operazione, prevista per l’inizio del prossimo anno, le due società continueranno a operare come competitor e pertanto saranno tra loro indipendenti.
Da una stima preliminare, l’integrazione di Cementir Italia consentirà sinergie sui costi per almeno 25 milioni di euro entro il 2020. «Tutto il processo di acquisizione e integrazione – conclude Callieri – sarà gestito con apertura, responsabilità e trasparenza esclusivamente nel nome dell’interesse dell’Azienda. Lavoreremo risolutamente per tornare al più presto alla creazione di valore grazie a processi industriali efficienti e sostenibili e all’offerta di prodotti che sappiano unire la tradizionale qualità a performance innovative sempre più richieste dal mercato, auspicando che il settore dei materiali per le costruzioni torni alla sostenibilità economica e alla crescita».

Fin qui la nota di Italcementi. A questo punto è lecito chiedersi di nuovo quale sarà il futuro del vecchio impianto così vicino al territorio di San Severino…

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cementificio 2017-09-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cementificio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Perché non partono i lavori all’Itis? Ecco la risposta…
Articolo Successivo Escavatore trancia cavi fibra ottica: blackout telefonico

Articoli simili

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Tributi sospesi

In pagamento il Cas di gennaio: 284 mila euro per 355 nuclei familiari

12 marzo 2023

Nuove foto

La Madonna Addolorata di Aliforni: prima e dopo il restauro
L'ulivo plurisecolare in cui si raccoglieva in preghiera la Beata Francesca del Serrone
La cerimonia di consegna delle borse di studio
Roberto Broglia
L'impianto del BluGallery
Da sinistra: Gianluca Nardi e Adriano Francucci
Il cinema San Paolo gremito di bambini per "Belle & Sebastien"
Giorgio Farroni con la medaglia d'argento conquistata a Londra
Il gruppo all'inaugurazione del dojo, a Taccoli
I protagonisti del campionato italiano indoor a Forlì
Un angolo dello stadio comunale "Soverchia"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani