Ultime news
  • Al luogotenente Lucarelli l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica
  • I 70 anni di Alvaro Zura Puntaroni nel segno di “Sorrisi per l’Etiopia”
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | In testa per danni e incidenti provocati dalla fauna selvatica
Euro Net San Severino Marche
Cinghiali e rischio Tbc
Cinghiali in libertà

In testa per danni e incidenti provocati dalla fauna selvatica

Pubblicato da Redazione in Attualità 989 Visite

Con oltre 570 mila euro di danni all’agricoltura registrati negli ultimi anni e dovuti ai cinghiali, il Maceratese è una delle zone più colpite dal proliferare indisturbato della fauna selvatica. Proprio i cinghiali rappresentano il 75% dei danni in agricoltura e ciò significa che il conto è ben più salato. Il solo territorio di San Severino ha fatto registrare tra il 2012 e il 2016 oltre 100 mila euro di danni: in provincia di Macerata è il territorio più colpito davanti ad Apiro (73 mila euro), Cingoli (51 euro mila) e San Ginesio (45 euro mila euro).
Oltre al danno alle coltivazioni ne va anche dell’incolumità dei cittadini. Circa 150 gli incidenti avvenuti nelle strade marchigiane durante il 2018, secondo il Piano faunistico venatorio regionale. La maggior parte di essi sono legati a caprioli (55% dei casi) e cinghiali (35%) mentre la parte restante riguarda daini e istrici. Numeri che però non riescono da soli a dare il quadro completo perché difficilmente – ammette lo stesso report – chi investe un animale di piccola taglia come volpi, lepri o altro, denuncia il fatto. Secondo l’associazione Coldiretti i Ministeri, le Regioni, le Province e i Comuni devono collaborare per avviare un piano straordinario, senza intralci amministrativi, che renda ancora più efficaci i piani di contenimento.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinghiali coldiretti danni 2019-11-09
+Redazione
  • tweet

TAG: cinghiali coldiretti danni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Solidarietà: piazza colorata dalle coperte fatte a mano
Articolo Successivo Calcetto, Serralta precipita: Borgorosso vince il derby (5-2)

Articoli simili

La visita di "Arnold" al palasport "Ciarapica"

Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”

5 giugno 2023

Corsa delle torri: i piccoli atleti del rione Settempeda in azione

Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare

3 giugno 2023

Dispenser in Comune

Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure il martedì pomeriggio

2 giugno 2023

Nuove foto

La schiacciatrice Paparoni
Pensioni alle Poste per il mese di maggio
Il presidente Marco Crescenzi
La copertina del libro
Mostra in allestimento in Piazza del Popolo
La Rhutten 2022-2023
Offerta di lavoro
Mirko Silla
L'abbazia di Sant'Eustachio in Domora
Visitatori in Pinacoteca
Nel riquadro: Artemia Abeti da ragazza
Lo stand espositivo alla fiera di Ferrara de "La storia toccata con mano"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.017)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.896)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani