Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “The Irishman”, film di Martin Scorsese
Euro Net San Severino Marche
The Irishman
The Irishman

La recensione: “The Irishman”, film di Martin Scorsese

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,577 Visite

Frank Sheeran (1920-2003) fu un sindacalista e mafioso statunitense di origini irlandesi. Dopo aver partecipato alla Seconda Guerra Mondiale (fronte italiano), tornò a Filadelfia e divenne un camionista, aderendo all’International Brotherhood of Teamsters, uno dei più importanti sindacati statunitensi di trasportatori. Grazie ai suoi contatti con il malavitoso italo-americano Russell Bufalino, Sheeran entrò in stretti rapporti con il presidente della Teamsters, James “Jimmy” Riddle Hoffa (1913-1975). Hoffa fu uno spregiudicato sindacalista, invischiato con la politica e la mafia. Jimmy faceva favori alla mafia in cambio di guadagni e di aiuto nelle lotte sindacali dei suoi tesserati. Per un periodo, finì in carcere per corruzione e nel 1975 sparì, dopo che i suoi rapporti con Sheeran, Bufalino e tutte le più influenti famiglie si deteriorarono. Una storia vera piena di ombre, dove politica, mafia e sindacalismo si intrecciano, dando vita ad una realtà dalle mille sfumature, dove il confine tra il bene ed il male è così sottile da non riuscire né ad assolvere né a condannare nessuno: un insieme di eventi così complessi da sfuggire da ogni netta presa di posizione. Un groviglio simile non poteva lasciare indifferente Martin Scorsese, dando così vita al film The Irishman, prodotto Netflix. Una storia di delinquenza, politica e sindacalismo: sicuramente nulla di nuovo per il regista, il quale ha già sfornato capolavori tematicamente vicini come Quei bravi ragazzi (1990) e The Departed (2006). Ma The Irishman non è soltanto un film drammatico incentrato sulla mafia. È un’opera densa, piena di particolari e dalla costruzione pregevole. Come Scorsese ha già insegnato nei suoi precedenti lavori, il cinema è una questione di dettagli: ogni inquadratura, ogni oggetto, ha la propria funzione, quella di completare l’opera e renderla unica. Così, un fermo immagine sui fiori, o la descrizione dei vari tipi di pistole da scegliere per commettere un omicidio, danno alla pellicola quel senso di pienezza, di corposità, tale da rispecchiare la densità stessa della fitta trama. Martin Scorsese realizza un romanzo cinematografico tra storia, azione e malinconia, dove i tre protagonisti, Frak Sheeran (Robert De Niro), Russell Bufalino (Joe Pesci) e Jimmy Hoffa (Al Pacino) si distinguono per le loro memorabili interpretazioni: caratterizzati dai propri vezzi (la forza di Sheeran, la nettezza di Bufalino, la megalomania di Hoffa), sono dei mostri di bravura. Mafiosi con i loro drammi: dalle stelle alle stalle, ognuno passa da una posizione di dominio alla vecchiaia che tutto indebolisce ed alla morte. E per rappresentare tale parabola discendente, Scorsese decide di optare per una regia ritmata meno sincopata del solito: la corsa viene meno per far spazio alla comprensione, all’assimilazione della vita di Sheeran, da uomo forte a vecchietto costretto alla sedia a rotelle per via dell’artrite. L’ombra di C’era una volta in America di Leone aleggia nella pellicola, ma non è una cappa: Scorsese, con questa ultima pellicola, rievoca il cinema del passato (suo e non), realizzando un’opera che è somma e sintesi della sua intera opera. Una lezione di cinema. Cambia registro mantenendo le sue radici stilistiche e dona allo spettatore tre ore e trenta di affresco mafioso, con molti meno clichés del previsto. Un film non da vedere, ma da assorbire in tutti i suoi dettagli, in tutti i suoi dialoghi, per cogliere così le varie sfumature esistenti tra bene e male (tema eternamente presente nel cinema di Scorsese) che, col passare degli anni, si fanno sempre più rarefatte.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-11-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Contratto di fiume: altro incontro e sopralluogo sul Potenza
Articolo Successivo San Martino: 99 produttori in gara alla Festa dell’olio nuovo

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

L'iniziativa di sabato scorso
L'Anello del Monte San Pacifico
Tutto il gruppo per la foto ricordo della serata
Elezioni comunali
La piscina di Taccoli
First man
Sopralluoghi nel centro storico
Fabrizio Castori nella copertina del libro
Serralta in zona play off
In scena al Feronia Marconi e Valentini
Viale Eustachio
Massimo Zagaglia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani