Ultime news
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • “TAU”, presentato il cartellone: alle Terme l’8 agosto le “Memorie di Adriano”
  • Tragedia sul lavoro: muore operaio di 54 anni, padre di quattro figli
  • Settempeda: al “Velox” i Giovanissimi sono in semifinale

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Teatri: tante le novità sotto l’albero di Natale
Euro Net San Severino Marche
Natale a casa de sor Ansermo
Natale a casa de sor Ansermo

Teatri: tante le novità sotto l’albero di Natale

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,764 Visite

Sarà un dicembre ricco di appuntamenti con “i Teatri di Sanseverino”, grazie all’inesauribile capacità organizzativa del direttore artistico Francesco Rapaccioni. E tanto altro ancora ci sarà a gennaio per un inizio d’anno davvero “scoppiettante”.

Andiamo con ordine.

Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre, alle 21, il teatro San Paolo propone “Una piccola impresa meridionale”, un film tratto dal romanzo omonimo di Rocco Papaleo, il quale è anche attore e regista della pellicola. Protagonisti sono pure Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova e Giuliana Lojodice.

Sempre venerdì 6, alle ore 21, al teatro Feronia arrivo l’Orchestra Filarmonica marchigiana per un concerto sinfonico straordinario dedicato ad Antonio Vivaldi (“Le quattro stagioni) e a Wolfgang Amadeus Mozart (Sinfonia n. 40 in sol minore, opera K550) per un dittico di luce e tenebre eseguito dalla Form Ensemble, formazione cameristica dell’Orchestra marchigiana chiamata, in questo caso, a sorreggere “il peso” di due fra i più importanti e amati capolavori della storia della musica, composti nel Settecento, ma eterni e celeberrimi. Un concerto imperdibile, fuori abbonamento.

Quindi, mercoledì 11 dicembre, alle ore 21, al Feronia torna la prosa: protagonisti sono Alessandro Haber, Alessio Boni, Francesco Bonomo, Nicoletta Robello Bracciforti in “Il visitatore” di Éric-Emmanuel Schmitt, per la traduzione, l’adattamento e la regia di Valerio Binasco.

Poi, sabato 14 dicembre, alle ore 10.30, il teatro Italia ospita (a ingresso gratuito) un appuntamento della stagione riservata ai più piccoli (“Teatro vietato ai maggiori”), a cura dell’associazione Sognalibro. Si tratta del “Canto di Natale”, di Charles Dickens.

Il giorno successivo, domenica 15 dicembre, alle ore 17, al Feronia non poteva mancare “Natale a casa de Sor Ansermo”, opera di Amedeo Gubinelli messa in scena, per la regia di Alberto Pellegrino, dal Teatroclub Amedeo Gubinelli. L’incasso sarà devoluto alla cooperativa “Il Girasole”. Lo spettacolo apre la stagione teatrale in dialetto (fuori abbonamento).

Ed ancora.

Sabato 21 dicembre, alle ore 21, al Feronia (ingresso gratuito) si esibisce l’Orchestra Feronia Città di San Severino Marche nel tradizionale Concerto di Natale.

Poi, domenica 22, alle ore 17, stavolta all’Italia (ingresso gratuito) arriva la serie degli “Incontri con l’autore”. Si parla di dialetto, lingua madre, con Mariella Scattolini di San Severino che presenta “Fiuri de zucca”, una sua pubblicazione curata da Controvento editrice.

In chiusura d’anno, sabato 28 dicembre, alle ore 21, il Feronia accoglie di nuovo il “San Severino Winter Blues”.

A gennaio, invece, si riparte sabato 4 – sempre al Feronia (ore 21, ingresso gratuito) con il Corpo Filarmonico Francesco Adriani che si esibisce nel Concerto dell’Epifania.

Il giorno dopo, domenica 5 gennaio, ore 17 teatro Italia (ingresso gratuito), per la rassegna “Altre culture” è la volta della “Birmania, un tempo fuori dal tempo” grazie alle immagini di viaggio di Maria Stefania Domizi.

Ma non è tutto.

Lunedì 6 gennaio, ore 17 (ingresso gratuito), la Biblioteca comunale e l’ex carcere mandamentale ospitano un nuovo evento degli “Incontri con l’autore”. Quello con l’artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Macerata, Paolo Gobbi, il quale presenta il catalogo della mostra “Tratti da Xenia”, aperta proprio fino al giorno dell’Epifania. Il volume è stato pubblicato a cura dell’associazione Archivio storico tipolitografia Bellabarba. Dopo le feste si ricomincia dalla prosa.

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 21, il teatro Feronia riabbraccia Andrea Giordana che, al fianco di Giancarlo Zanetti, Luchino Giordana, Simona Celi, Michele De Marchi, Elena Callegari, Natale Russo, Giorgia Visani e Alessandro Romano, interpreta “Il Bell’Antonio” di Vitaliano Brancati, nell’adattamento di Antonia Brancati e Simona Celi, per la regia di Giancarlo Sepe.

Infine, venerdì 10 gennaio (ore 21, cinema San Paolo), viene proiettato “L’arbitro”, un film con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari e Alessio Di Clemente; regia di Paolo Zucca.

In appendice, domenica 12 gennaio, ore 17, al Feronia (ingresso gratuito) c’è l’ultima novità del cartellone degli “Incontri con l’autore”: l’imprenditore Vincenzo Lombardo parla del suo libro “Una zappata nelle Marche”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2013-11-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Banda musicale festeggia Santa Cecilia
Articolo Successivo Rifiuti da bruciare nel cementificio? Ecco la situazione

Articoli simili

La rituale foto di fine corso

Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi

24 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in piazza: 4 film a ingresso libero

21 giugno 2022

Piccolo Coro dell'Antoniano

Sabato in piazza il concerto del Piccolo Coro dell’Antoniano

20 giugno 2022

Nuove foto

Marta Bellomarì Stortini alla presentazione del libro (foto Hexagon Group)
Alberto Cambio (con la famiglia) premiato in Austria
Le maglie donate al Museo internazionale del calcio
Lucia Maschino
Il play Rucoli torna alla Sab San Severino
L'impianto del "San Pacifico"
Cinghiali e rischio Tbc
La cerimonia di consegna al Feronia
"Scuola aperta" all'Itis: si comincia il 5 dicembre
Francesco Fucili, presidente di Coldiretti
Valentino Corsi
Il Papa saluta i bambini della Prima comunione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.879)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.479)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (221)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.415)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....