Ultime news
  • Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre
  • Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo
  • Monastero di Santa Chiara ospita Lucia Tancredi e il suo “Jacopa dei Settesoli”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Da Amatrice ad Alghero, ecco la storia della piccola Cettina
Euro Net San Severino Marche
Cettina e Alice
Cettina e Alice

Da Amatrice ad Alghero, ecco la storia della piccola Cettina

Pubblicato da Redazione in Cronaca 1,420 Visite

A tre anni dal sisma che ha colpito il Centro Italia arriva una dolce storia di speranza da Alghero. Ce la racconta Cristiana Zampa, direttore editoriale del Settempedano. 

Dalle macerie dell’antico borgo di Amatrice, comune del Lazio in provincia di Rieti raso al suolo dal sisma di magnitudo 6.0 del 24 agosto 2016, di cui fu l’epicentro, alle vacanze in uno dei bed & breakfast della Sardegna dal nome, decisamente appropriato, “Il sogno di Alghero”.

Si potrebbe sintetizzare così, con queste poche righe, la storia di Cettina, una cagnolina fortunata le cui vicissitudini si contrappongono ai tristi racconti che ancora oggi, a distanza di tre anni, provengono dai luoghi del terremoto, dove il tempo sembra essersi fermato così come la speranza di una ricostruzione che tarda a venire.

Tutto il centro Italia fu colpito dall’evento sismico, ma ad Amatrice si registrò il maggior numero di vittime. Tra di loro, con molta probabilità, anche i proprietari di due cani, un maschio e una femmina, rimasti a vagare, senza che nessuno li cercasse, per diversi mesi tra le rovine e la polvere del borgo fantasma, fino a dare alla luce, in quella devastazione, i propri cuccioli.

I volontari di un rifugio per cani, che monitoravano la zona terremotata, hanno trasferito subito tutta la famigliola a quattro zampe nella loro sede vicino Roma promuovendo l’affido dei piccoli su facebook.

Alice Panicini, imprenditrice romana dirigente di un Centro Polifunzionale, ha letto lì la notizia.

“Era ottobre del 2016 – racconta Alice – da pochi giorni avevo perso la mia Betty morta a causa di una brutta malattia ai reni e sua figlia Cesarina era rimasta sola. Non ci ho pensato due volte e ho chiamato il rifugio per adottare uno dei cagnolini, possibilmente una femmina. I volontari me l’hanno portata immediatamente nella mia sede di lavoro ed è così che Cettina è entrata nella nostra vita”.

Come mai l’hai chiamata Cettina?

“Perché è un nome che mi evoca l’immagine di quelle vecchine, che ora non ci sono più, che abitavano la zona distrutta dal sisma, la zona dove la nostra cucciolotta è nata”.

In che condizioni era Cettina?

“Era piccolissima, non abbiamo capito che età esatta potesse avere ed era in una situazione terribile, piena di parassiti e malattie da curare in fretta”.

Cesarina, l’altra vostra cagnolina, come ha reagito al nuovo arrivo?

“Non benissimo all’inizio, c’è voluto un mesetto prima che la accettasse, ma poi sono diventare inseparabili e spesso condividono la stessa cuccia. Cettina ha fatto di tutto per farsi amare”.

E Cettina come si è ambientata a casa vostra?

“Da piccolina l’avevo sempre attaccata a me, non mi lasciava neppure un momento e poi era, ed è tuttora, affettuosissima. A differenza degli altri cani della famiglia che fanno gli indifferenti e non accorrono quando li chiamiamo, lei invece arriva subito, è sempre la prima a correrci incontro. Ha un carattere bellissimo: nel centro estetico è lei che fa l’accoglienza ai clienti e nella scuola di danza, quando può, si infila nella sala interrompendo le lezioni per prendersi le coccole dei bambini”.

I rapporti con i tuoi genitori, Monica e Sandro, titolari del b&b Il sogno di Alghero a Montagnese e con tutta la loro famiglia di quadrupedi, come sono?

“Naturalmente fantastici: noi abbiamo da sempre rapporti molto stretti con i nostri amici/parenti cani. Cettina sta benissimo ad Alghero e il giardino del b&b è talmente grande che ospita comodamente tutti. Nonna Monica e nonno Sandro vengono poi spesso a Roma a fare i dog-sitter quando noi andamo all’esterno e Cettina è molto affezionata anche a loro”.

Cettina è ritornata ad Amatrice dove è nata?

“Ad Amatrice ancora no, ma siamo stati con lei nei paesi limitrofi dove il sisma ha lasciato piaghe terribili che sembrano, purtroppo, insanabili. Di certo, appena possibile, andremo anche li”.

Il 24 agosto 2019, a tre anni dal sisma che ha portato morte e devastazione, abbiamo tutti ascoltato e letto notizie poco rassicuranti dalle zone colpite dal terribile evento: persone e i loro animali senza una vera casa, un luogo adatto, in condizioni di disagio, con un futuro incerto. Speriamo di poter presto scrivere e leggere, da quei territori, storie a lieto fine. Come quella di Cettina.

Cristiana Zampa

Cettina appena adottata
Cettina appena adottata
Cettina e Cesarina
Cettina e Cesarina
Sandro e Monica, i nonni di Cettina3
Sandro e Monica, i nonni di Cettina


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
storia terremoto 2019-09-02
+Redazione
  • tweet

TAG: storia terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cristini presenta a Comiziano il libro su San Severino e lancia l’idea di una mostra
Articolo Successivo In viale Eustachio Giorgio Bianchini apre “Barbierology”

Articoli simili

Dispenser in Comune

Uffici comunali, nuovi orari: aperti pure martedì pomeriggio, chiusi un sabato su tre

2 giugno 2023

Il cantiere in municipio

Lavori al palazzo comunale: Usr liquida primo acconto del contributo

2 giugno 2023

L'ingresso al pianoro e l'area parcheggio

Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

31 maggio 2023

Nuove foto

Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
Marco Caracci
Festa dello sport e della solidarietà a Correggio
Il taglio del nastro
Una scena del film "Lacci"
Una delle partenze di ieri (2 agosto) al "San Pacifico"
Borioni, autore del gol partita
Caterina Ciambotti e Paolo Paoloni
I volontari in piazza
Jacopo Verdolini
Le ragazze della serie D
In campo per il Memorial Barone

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.894)
  • Cultura (1.684)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani