Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | L’architetto Cristini: “Di vitale importanza un collegamento veloce con la Val di Chienti”
Euro Net San Severino Marche
L'architetto Luca Maria Cristini presenta il volume
L'architetto Luca Maria Cristini in occasione della recente presentazione del suo volume dedicato a San Severino Vescovo

L’architetto Cristini: “Di vitale importanza un collegamento veloce con la Val di Chienti”

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 878 Visite

L’architetto Luca Maria Cristini interviene sulla questione della bretella “San Severino – Tolentino”. Ecco la sua nota.

Confesso che ho avuto subito e ancora resta in me il dubbio che l’annuncio a un anno dalle elezioni regionali che il governo abbia stanziato cento milioni di euro possa essere un po’ sospetto, se non altro nei tempi, ma voglio spezzare una lancia a favore della ineludibile necessità di realizzare un collegamento agevole all’altezza delle due città di mezza valle. La scelta politica di avere una viabilità veloce sulla valle del Chienti lo rende indispensabile, ferma restando la necessità di completare quel traforo, dal costo risibile rispetto a tutto il resto, che da Fiuminata a Nocera darebbe un po’ di respiro all’ormai dimenticata alta valle del Potenza. Il tutto – seppellite quelle asce di guerra che hanno caratterizzato il dibattito negli ultimi vent’anni – in un quadro di fondamentale riequilibrio infrastrutturale del territorio che è alla base di un suo armonico sviluppo.

Quello che mi ha stupito, dopo l’annuncio, è la presa di posizione contraria di alcuni.

Lo slogan “Come sprecare 100 milioni di euro per risparmiare 3 minuti di strada!” è vacuo prima di tutto per questioni di sicurezza: la strada attuale è pericolosissima! Basta vedere le statistiche degli incidenti. In secondo luogo lo è perché per un camion carico di merci il fattore altimetrico è determinante: poter abbassare la quota di valico significa economia di carburante e di freni per la discesa. Ovviamente ciò rende più fluido e sicuro i traffico di auto che inevitabilmente viene rallentato in lunghe file. In terzo luogo, elude la considerazione che la strada attuale termina dentro l’abitato a Tolentino, in un punto di traffico nevralgico. I tre minuti sono di certo sottostimati e non tengono conto degli altri fattori in gioco. E primo fra tutti non tiene conto del fatto che la sanità regionale ha stabilito la realizzazione di un ospedale provinciale a Piediripa e un collegamento veloce tra la val di Chienti e quella del Potenza sarà di vitale, e sottolineo vitale, importanza per i molti che vivono nei Comuni dell’alta valle del Potenza (Sefro, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo).

Aggiungo, solo per disarmare la superficialità di un’altra delle criticità poste contro la realizzazione della bretella, un’ulteriore considerazione.

Qualcuno dice che con la realizzazione di un tunnel, sotto il quartiere Buozzi di Tolentino, le fondazioni di alcune abitazioni potrebbero risentire delle sollecitazioni del terreno. Questo, però, presenterà più o meno le stesse problematiche che nelle migliaia di città con la metropolitana sono già state affrontate e risolte. Quanto all’opportunità del tracciato scelto rispetto agli altri evidentemente ipotizzati non mi posso pronunciare perché non conosco le alternative.
Il circolo “il Grillo di Legambiente” di San Severino, cui mi onoro di appartenere, nell’assemblea del 16 luglio scorso ha votato una mozione a favore della costruzione dell’intervalliva Potenza-Chienti, ferma restando la necessità di trovare il miglior tracciato in termini di impatto ambientale e in termini di analisi costi-benefici, includendo ovviamente tra i costi anche quelli del ‘sacrificio’ ambientale. Questa mozione è stata già inviata a Legambiente Marche.

L’equazione dei “tre minuti”, ovvero ogni minuto di risparmio equivale a un costo 33 milioni, è dunque a dir poco risibile. La sicurezza della vita umana non ha costo!

Luca Maria Cristini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Intervalliva viabilità 2019-08-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Intervalliva viabilità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Spuntano reperti archeologici nel cantiere del nuovo Itis
Articolo Successivo Mercoledì c’è Irama, chiuse piazza e vie limitrofe

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

Sgarbi in Pinacoteca
La premiazione
Alberto Giuliani
Palio dei castelli 2022 a Colleluce
Vasco Errani al palasport
La sede dell'Assem
Lo stadio Olimpico per Lazio-MIlan
L'area in cui sorgerà il nuovo Itis: si attende da tempo l'inizio dei lavori
Le ragazze del nuoto sincronizzato
Marco Tardelli con il presidente Belardinelli e con Marco Moscatelli
Big Daddy Wilson
Gli auguri di Natale dai bambini delle scuole dell'Infanzia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani