Ultime news
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | I 60 anni della chiesa del Torrone, dono di Antonio Zampa
Euro Net San Severino Marche
La chiesa del Torrone illuminata dalle luci posizionate dal Comitato di Serralta
La chiesa del Torrone illuminata dalle luci posizionate dal Comitato di Serralta

I 60 anni della chiesa del Torrone, dono di Antonio Zampa

Pubblicato da Redazione in Attualità 1,954 Visite

Nel luglio del 1959, esattamente sessant’anni fa, veniva inaugurata la chiesa del Torrone nell’ambito della parrocchia di Serralta, affidata a quei tempi a don Nunzio Angeloni. La cerimonia ufficiale di apertura avvenne esattamente il 12 luglio, con la partecipazione della Banda musicale cittadina e di autorità religiose, civili e militari. Ideatore e offerente della nuova chiesa, dedicata al Sacro Cuore, fu il cavalier Antonio Zampa (nonno del Direttore editoriale del Settempedano, Crstiana Zampa), il quale, “in appena due mesi l’ha fatta sorgere fra tigli e abeti – raccontano le cronache di allora – in un pezzo di terreno di sua proprietà”.

“L’opera del cavalier Zampa – si legge sulle colonne dell’Appennino camerte del 18 luglio ’59 – ha avuto solo moventi di fede e di attaccamento alla sua terra nativa e ai buoni abitanti del Torrone e delle località vicine”.

La chiesa, di stile moderno ma accogliente, con una facciata in mattoni e travertino, ha un rosone sopra la porta centrale, mentre all’interno troviamo una sola navata. Il presbiterio presenta un pavimento in travertino di Trani e un altare disegnato da Renato Pizzi, eseguito dalla Ditta Grandinetti. Inizialmente vennero acquistati 16 banchi di legno e una campana grande, dono dei parrocchiani. La prima messa fu presieduta dall’allora vescovo di San Severino, Ferdinando Longinotti; prestò servizio anche il Maestro Bellomarì all’organo, accompagnato dal violinista Zecchini.

Fu una grande occasione di festa. E ancora oggi gli abitanti del Torrone e di Serralta ricordano con orgoglio e gratitudine la figura del cavalier Zampa e la costruzione della chiesa, divenuta col tempo un importante punto di riferimento per tutti gli abitanti della zona.

Nei primi mesi di quest’anno, proprio per celebrare al meglio l’anniversario, il Comitato di frazione ha fatto dei lavori di manutenzione alla struttura, alcune riparazioni del tetto e delle migliorie ai locali della sagrestia. Inoltre, sono state poste delle luci su tutti i contorni della chiesa e del campanile, come dimostra la foto che pubblichiamo a corredo del pezzo.

Altre iniziative sono in cantiere, ma ora incombe la festa del patrono Sant’Apollinare. Martedì 23 luglio, infatti, sarà celebrata una messa da Padre Luciano Genga nella chiesa a monte (ore 21).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Chiesa del Torrone Serralta 2019-07-21
+Redazione
  • tweet

TAG: Chiesa del Torrone Serralta

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cambio torna a casa col 7° posto e il nuovo record italiano
Articolo Successivo Pediatria: dottor Castellini resta direttore al posto di Perri

Articoli simili

Graziella Sparvoli

Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi

28 maggio 2023

Il sindaco Rosa Piermattei con gli avvocati Marco Massei (presidente del Comitato per la salvaguardia dell'ospedale) e Stefano Filippetti

Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto

28 maggio 2023

Fantastic Negrito al palas di San Severino (foto Exagon Group)

“Summer Time”: ricco cartellone di eventi per l’estate in città

26 maggio 2023

Nuove foto

Il coach Alberto Giuliani
Il giovane etiope Abbamagal è al centro della foto
La sede dell'Assem
Bonaventura e Felicioli alla festa del Milan Club
I ragazzi della Prima divisione con il coach Moretti
Sergio Massi e Fabio Verbenesi
La locandina del torneo
Festa di inaugurazione
Riduzione della Tari a seguito dell'emergenza Covid
Alessandro Paparoni
Francesco Palombi, responsabile tecnico del vivaio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.013)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani