Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Suor Anna Mizioli, un esempio di umiltà che aiuta a crescere
Euro Net San Severino Marche
Suor Anna Maria Mizioli
Suor Anna Maria Mizioli

Suor Anna Mizioli, un esempio di umiltà che aiuta a crescere

Pubblicato da Redazione in Cronaca 11 luglio 2019 1,235 Visite

Un altro lutto, a distanza di poco tempo, ha colpito la comunità delle Clarisse di San Severino. Si è spenta nei giorni scorsi suor Anna Maria Mizioli, nata il 28 settembre 1925 ed entrata in monastero il 25 ottobre 1958, vestendo poi l’abito delle Sorelle Povere di Santa Chiara il 27 dicembre 1959 (professione temporanea il 31 maggio 1961 e quella solenne il 28 novembre 1964).

Ecco un ricordo di suor Anna Maria Mizioli.

La nostra sr. Anna è nata e vissuta nell’umiltà: veniva da Pitino, una piccola frazione di San Severino, da una famiglia semplice e numerosa, da cui ha ereditato lo spirito contadino, fatto di concretezza e laboriosità. Dopo un’infanzia segnata dalla malattia e una giovinezza spesa nel lavoro dei campi, ha scelto di seguire Cristo povero e umile sulle orme di Chiara d’Assisi. La sua scelta di consacrazione non è stata l’unica in famiglia: sua sorella, sr. Severina, entrò nell’Istituto Bambin Gesù, che si trova a pochi passi da noi. La vita in monastero, nell’appartenenza alle Sorelle Povere di Santa Chiara, è stata il terreno fecondo in cui il cuore umile di sr. Anna ha messo radici e ha prodotto frutti di bontà e santità, nell’umile e tenace lavoro quotidiano, nel servizio generoso. Basti pensare all’ufficio di ortolana che ha svolto per tantissimi anni con passione, con gioia, con una costanza che sapeva sbalordirci e che ci ha insegnato un’umiltà, la sua, mai stucchevole o sdolcinata, anzi, quasi aspra, tanto era forgiata dal lavoro delle braccia e dal sudore della fronte. Un’umiltà vera, perché plasmata dal sole cocente dell’estate, dal vento gelido dell’inverno, da una fatica lieve e lieta che obbedisce al creato e al Creatore. Un’umiltà bella di chi ha imparato a chinarsi per servire il Signore e i fratelli. Un’umiltà che, a volte, in lei assumeva tratti quasi burberi, tanto era schiva e amava brontolare, così tanto che ci faceva divertire e commuovere quando riuscivamo a strapparle quel sorriso che la illuminava e che faceva brillare i suoi occhi, sempre vispi e vivaci.
La nostra sr. Anna è vissuta nella piccolezza, una piccolezza abitata da Dio, segnata dalla sua forte presenza. Era piccola, sr. Anna, in tutto, a cominciare dalla sua statura, tanto minuta, da essere quasi buffa e da far sorridere tanti… come dimenticarsi gli infermieri che la chiamavano “la suora tascabile”? O come non ricordare quando apriva il portone dell’orto per portare fuori i bidoni della spazzatura che erano più alti di lei e la coprivano completamente? Era piccola, sr. Anna, ma voleva sempre crescere, tanto che ha imparato a leggere e scrivere in monastero, grazie all’aiuto del carissimo p. Pietro Luzi che le faceva da maestro e con pazienza la correggeva e la incoraggiava. Sr. Anna desiderava imparare a leggere soprattutto per poter partecipare pienamente alla liturgia delle ore e, fino a che ne ha avuto le forze, potevamo vederla inforcare i suoi grandi occhiali e dedicare le sue energie alla lettura del Breviario. Era piccola, ma aveva una grande forza, che sapeva sempre stupirci: fino a pochi anni fa, non ha abbandonato il suo lavoro all’orto, nonostante l’età avanzata e i numerosi dolori che l’affliggevano. Come i piccoli del vangelo, sr. Anna sapeva mostrarci che il Signore non guarda all’apparenza, ma guarda il cuore e ce lo insegnava con il suo spendersi incessante per la fraternità, nelle cose più semplici… basti pensare alla sua specialità, la polenta, che ci preparava volentieri e con amore. Era una festa quando tornava dall’orto prima del solito e, salendo sul suo sgabello, si metteva a mescolare con la sua proverbiale energia.
Sr. Anna, umile e piccola, è vissuta nella lode: il suo cuore ha sempre saputo aprirsi alla contemplazione, allo stupore e alla lode gioiosa per le meraviglie del Signore. Il suo servizio all’orto le ha donato la grazia di vivere immersa nella bellezza del creato: non smetteva di stupirsi di fronte alle creature del Signore, davanti al sole, alla luna, a frate vento, innanzi al miracolo di madre terra che ci sostenta e produce frutti, fiori ed erba. Amava accudire gli animali, stare all’aria aperta e gustarne il silenzio e la quiete, tanto che spesso il nostro chiasso a ricreazione o in refettorio la infastidiva, ma non troppo, visto che si fermava volentieri a fare due chiacchiere con tutte, specialmente con le più giovani… la ricordiamo ancora quando in refettorio si appoggiava al loro tavolo a scambiare qualche battuta! E anche quando, nel 2014, è arrivata Sorella Infermitate, non ha smesso di lodare il Signore e di regalarci il suo sorriso e il suo sguardo luminoso e vispo.
La ricordiamo così, con gli attrezzi in mano, stanca, ma contenta, pronta e sorridente, come solo i piccoli e gli umili servi del Signore sanno essere e la affidiamo alla vostra preghiera perché possa lodarlo e benedirlo in eterno!

Madre Rosella Chiara e tutte le altre Sorelle 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
clarisse lutto 2019-07-11
+Redazione
  • tweet

TAG: clarisse lutto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Scorpionstreffen”: a Serralta la 31^ edizione del raduno
Articolo Successivo Alberto Cambio in Austria per il “Quintuplo Iron”

Articoli simili

Quarantenni in festa

Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

21 settembre 2023

La cena al San Domenico

Cena per l’acquisto di poltrone per l’Oncologia: oltre 200 presenze, raccolti 11 mila euro

20 settembre 2023

Silvia Bisonni Piviero assieme ai suoi tre figli

Le 106 candeline di Silvia Bisonni Piviero, la più anziana fra le nonnine settempedane

18 settembre 2023

Nuove foto

Il gruppo delle "sincronette"
Valeria Romitelli, ospite del Galà
L'allenatore Sileoni
Un brindisi per il 2017
Roberto Taddei impegnato al tavolo tecnico di una competizione internazionale
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri
La squadra femminile della Tormatic
I partecipanti alla maratona scolastica organizzata dall'Itis (foto d'archivio)
Pallanuoto: l'Under 18 del Blugallery Team
Il sopralluogo del presidente Pettinari
Il portiere Federico Cardorani
Da sinistra: Porro, Pelagalli, Bonaccorso e Cipolletta

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani