Ultime news
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie
  • Tenta la “truffa dello specchietto”, voleva 270 euro: denunciato dai Carabinieri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Premio Salimbeni, cerimonia a Salone del libro di Torino
Euro Net San Severino Marche
La copertina del libro vincitore dell'edizione 2014 del Premio Salimbeni
La copertina del libro vincitore dell'edizione 2014 del Premio Salimbeni

Premio Salimbeni, cerimonia a Salone del libro di Torino

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,828 Visite

La monografia di Cecilia Martelli “Bartolomeo della Gatta pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino”, edita da Centro Di di Firenze, è la vincitrice del Premio Salimbeni 2014. L’ambito riconoscimento verrà consegnato sabato 10 maggio a Torino, nel corso del Salone del libro, presso lo stand della Regione Marche dalla Fondazione Salimbeni che promuove il Premio insieme al Comune di San Severino. Il testo scelto dalla commissione giudicatrice presieduta da Carlo Bertelli, e composta da Mina Gregori, Antonio Pinelli, Caroline Elam, Enrico Castelnuovo, Pierre Rosenberg e Matthias Winner, è un testo di notevole spessore, frutto di uno studio appassionato e scrupoloso su un pittore quattrocentesco poco conosciuto: Bartolomeo della Gatta. La Martelli fornisce un quadro cronologico delle vicende del pittore ben fondato e completo, frutto di una accuratissima e impressionante indagine archivistica e storica. Ma l’aspetto più innovativo messo in luce nella monografia risulta essere quello riguardante la sua attività di miniatore “singolarissimo”, come viene definito dal Vasari. Degna di nota anche l’accuratezza della stampa. La commissione ha inoltre voluto dare risalto al monumentale lavoro del professor Max Seidel, sui Pisano: “Padre e figlio. Nicola e Giovanni Pisano”, edito da Marsilio. Un lavoro più che interessante, ricco di riflessioni nel confronto tra i due e di approfondimenti rivelatori sulla storia sociale, l’iconografia e la cultura dei due artisti. A questo volume sarà assegnata una menzione d’onore speciale anche a dovuto riconoscimento della straordinaria carriera dell’illustre studioso, esponente conosciuto a livello mondiale nella critica d’arte. Dato l’ottimo livello di alcuni testi presentati quest’anno per l’assegnazione del Salimbeni, che avevano un impronta più di divulgazione che di critica vera e propria, si è pensato che fosse opportuno riservare, già dal prossimo bando, una sezione speciale dedicata all’alta divulgazione scientifica per premiare questo tipo di studi e di editoria che, sino ad ora, è stato poco considerato dal Premio stesso. A Torino, nel corso del Salone del Libro, il presidente della Fondazione Salimbeni, Stefano Papetti, traccerà anche un consuntivo dell’attività svolta nel corso degli ultimi anni, anticipando una serie di progetti culturali volti alla valorizzazione della città di San Severino e del premio stesso che, con i suoi trenta anni di vita, resta di fatto l’unico riconoscimento internazionale dedicato ai testi di carattere storico artistico. All’appuntamento prenderanno parte anche il sindaco di San Severino, Cesare Martini, e l’assessore comunale allo Sviluppo culturale, Simona Gregori.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Premio Salimbeni 2014-05-06
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Premio Salimbeni

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Maltempo: Protezione civile impegnata a Senigallia
Articolo Successivo Successo straordinario per il Winter festival Blues

Articoli simili

L'équipe di restauro al "MARec"

Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro

18 agosto 2022

Crivelli, "Madonna con il Bambino"

Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino

18 agosto 2022

Nope

La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele

15 agosto 2022

Nuove foto

"Il bagno"
Grandinetti all'Itts incontra delegazione studenti-docenti
Il passaggio a San Severino
Silvio Cattarina
Il sipario del teatro Feronia
La premiazione di Gianpaolo Paciaroni, 1° assoluto
Il taglio del nastro da parte del prefetto, del sindaco e del presidente della Fondazione Claudi
In piazza il raduno delle Fiat 500
Il dottor Claudio Fornari, a lungo una "colonna" dell'ospedale di San Severino
La consegna della borsa di studio
L'ingegner Cruciani presenta il progetto
Green Book

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.522)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani