Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | “Non ci resta che il crimine”: è il secondo film in piazza
Euro Net San Severino Marche
Non ci resta che il crimine
Non ci resta che il crimine

“Non ci resta che il crimine”: è il secondo film in piazza

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 827 Visite

Giovedì 4 luglio, alle 21.30, in Piazza del Popolo, secondo appuntamento della rassegna “Una piazza da cinema” con il film Non ci resta che il crimine, di Massimiliano Bruno, con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi, Edoardo Leo e Ilenia Pastorelli.

Di seguito, la recensione dell’opera.

Sebastiano (Alessandro Gassmann), Moreno (Marco Giallini) e Giuseppe (Gianmarco Tognazzi) sono tre amici di vecchia data disperati: il primo è intrappolato in un matrimonio dove non c’è più amore, ma solo routine; il secondo è disoccupato e deve pagare gli alimenti all’ex moglie; il terzo è un commercialista, lavora per il tirannico suocero ed è trattato come uno zerbino. Per racimolare un po’ di soldi e notorietà, i tre si inventano un “Tour della Magliana”: un viaggio turistico nei luoghi della banda criminale romana più famosa degli anni Ottanta. Un giorno, durante questo tour, i tre attraversano, in un bar, un portale di Einstein-Rosen (un wormhole spazio-temporale) e si ritrovano catapultati nel passato, precisamente nel 1982. Decidono di rimanere e di fare qualche soldo vincendo scommesse, puntando sulle partite dei mondiali: venendo dal “futuro”, sanno già i risultati degli incontri, specialmente Giuseppe con la sua memoria incredibile. Questa loro nuova vita ed attività li fa notare da Renatino (Edoardo Leo), uno dei più noti criminali della banda della Magliana: il boss li prenderà in ostaggio per far fruttare al massimo questo dono di Giuseppe, tra battute e criminalità.

Non ci resta che il crimine è l’ultima commedia di Massimiliano Bruno, regista, attore e sceneggiatore (è stato uno degli sceneggiatori del film Notte prima degli esami e, per la televisione, ha recitato la parte dell’ispettore Borromini nel cult poliziottesco L’ispettore Coliandro, con Giampaolo Morelli, diretto dai Manetti Bros). Un film veloce, sintetico, che funziona a fasi alterne: dalle battute più o meno riuscite, al grottesco e divertente momento della rapina. Il trio Gassmann-Giallini-Tognazzi reagisce bene: tre personaggi in tutto e per tutto differenti nell’aspetto e nel carattere, capaci di dare alla commedia, con le loro buone interpretazioni, quel guizzo in più per salvarla e renderla più gradevole. Una pellicola che ricorda immediatamente, dal titolo e dall’idea di viaggio nel tempo, il lavoro di Troisi e Benigni Non ci resta che piangere (1984): personaggi che vivono una vita mediocre nel presente e si ritrovano, improvvisamente, nel passato senza un motivo preciso. Comunque, al di là dell’assonanza, i due lavori non sono, nella sostanza, paragonabili: sono diversissimi nei contenuti, nel tempo e nello spazio. Non ci resta che il crimine è una leggera storia sulla disperazione, sulla necessità e voglia di svoltare quando non si ha più nulla da perdere: non essere succubi delle abitudini deleterie, non rimanere bloccati in una relazione quando non c’è più amore né rimanere intrappolati in un lavoro se esso non è più appagante né interessante. Questo Bruno vuole insegnarci, con i suoi tre buoni, sgangherati ed improvvisati moschettieri della Magliana di Renatino.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica recensione cinematografica 2019-07-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Premiato a Roma Nando Ciavaroli, una vita da dirigente…
Articolo Successivo “Il mare visto da lontano”: iniziativa del Cai e de “i Teatri”

Articoli simili

Il Settempedano in ferie!

“Il Settempedano” va in ferie! Tornereno dopo Ferragosto…

7 agosto 2022

Enrico Pichierri

Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

6 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

Un goal per ripartire
Marino Scattolini
Un momento dell'inaugurazione della mostra del Cai in municipio
"Il premio"
Riccardo Schiavoni
La mia seconda volta
La stazione ferroviaria di San Severino
Il taglio del nastro con l'assessore regionale Pietro Marcolini
Situazioni di povertà e sanità pubblica: le riflessioni della Caritas
Porte aperte al Tiro a segno
Vito Mancuso

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani