Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Rapina a Stoccolma”, di Robert Budreau
Euro Net San Severino Marche
Rapina a Stoccolma
Rapina a Stoccolma

La recensione: “Rapina a Stoccolma”, di Robert Budreau

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,020 Visite

Stoccolma, 1973. Il rapinatore Lars Nystrom (Ethan Hawke) è un tipo alquanto eccentrico: si spaccia per il latitante Kaj Hansson, fa irruzione nella sede centrale della Kreditbank svedese e prende in ostaggio due donne ed un uomo. In cambio, vuole la scarcerazione del suo compagno di furti Gunnar Sorensson, un’auto per fuggire e un milione di dollari americani. Durante la prigionia, gli ostaggi scopriranno la vera natura del delinquente: un uomo confuso ma buono, capace di catturare il favore delle vittime. Tra gli ostaggi e Lars nascerà un’empatia particolare, molto forte, tanto che i sequestrati arriveranno ad avere più fiducia verso il proprio carceriere che nei confronti delle forze dell’ordine. Da questa vicenda, verrà poi coniato il termine “Sindrome di Stoccolma”: la particolare condizione psicologica che si sviluppa in alcuni ostaggi, quando essi arrivano a simpatizzare così fortemente con i propri aguzzini da render loro inviso l’intero mondo esterno alla loro condizione. Un problema ancora oggi fortemente dibattuto: gli specialisti del settore si interrogano sul perché e su come possa svilupparsi tale dipendenza psicologica. Basandosi sulle vicende vere accadute a Stoccolma, tratte dall’articolo di Daniel Lang per il «New Yorker», Robert Budreau realizza la sua Rapina a Stoccolma (Stockholm) romanzando, a suo piacimento, ciò che è realmente avvenuto. Un’opera asciutta e dal taglio netto: le buone interpretazioni dei protagonisti vengono in parte frenate dalla regia molto sintetica dell’autore, senza fronzoli né manierismi (ma tale linearità rischia di non far scattare quella molla nello spettatore utile a tenerlo attaccato allo schermo). Una pellicola che galleggia tra la commedia, il dramma ed il grottesco: questa «assurda storia vera» aveva tutto il potenziale per esplodere, ma il detonatore non è scattato. Il regista non ha saputo esprimere al meglio questo soggetto: soltanto Hawke (attore di svariati noti film, come L’attimo fuggente, Prima dell’alba e Onora il padre e la madre), seppur a tratti esasperato nella recitazione, è riuscito a dare un tono particolare all’opera di Budreau. Invece, la psicologia degli altri personaggi è molto appiattita: i comprimari importanti, Sorensson (Mark Strong) e la vittima Bianca Lind (Noomi Rapace), rimangono, seppur ben interpretati, poco sviluppati nella loro interezza. L’autore non riesce a dare spazio alle sfumature dei caratteri, tirando forte il freno della sceneggiatura: escludendo delle scene dove il regista riesce a farci bene intendere la forte intesa nata tra carceriere e carcerati (come quella nel caveau, dove i personaggi vengono ripresi con un piano sequenza che gira intorno a loro, segnando ufficialmente la loro complicità), manca quello slancio nella pellicola capace di catturarci completamente. Dopotutto, non tutti i film riescono ad ammaliarci, come non tutte le vittime di sequestro sviluppano la sindrome di Stoccolma verso i propri aguzzini.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2019-06-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda: i primi arrivi si chiamano Caracci e Montanari
Articolo Successivo BluGallery: stagione al rush finale per nuoto e pallanuoto

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Il vescovo Antonio Napolioni con Papa Francesco
Lorenzo Smerilli al centro tra Monopoli e Fei
Marco Manasse
La sala Italia, sede dell'incontro
Un'immagine del palasport settempedano durante la manifestazione di scacchi
Don Amedeo Gubinelli nei panni di Sor Ansermo
Il sindaco Rosa Piermattei
La foto di gruppo
L'apertura della rinnovata attività
L'omaggio a Fabrizio Castori
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
Mister Francescangeli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani