Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Nuova vita per la Madonna Addolorata del Bigioli
Euro Net San Severino Marche
La conferenza stampa a Macerata
La conferenza stampa a Macerata

Nuova vita per la Madonna Addolorata del Bigioli

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,742 Visite

Una scultura policroma risalente al 1845 e proveniente dal castello di Aliforni di San Severino dove è stata abbandonata per decenni prima che l’Accademia di Belle Arti decidesse di riportarla all’antico splendore.

È questo il primo risultato del “Progetto Bigioli”, nato in seguito a un’edizione di Salvalarte che il circolo Legambiente “Il Grillo” di San Severino ha realizzato nel 2010 insieme all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Il progetto prende il nome proprio da Venanzio Bigioli, scultore e architetto settempedano che ha operato tra la fine del 700 e i primi decenni dell’800. Dal 2014 l’Accademia collabora sul progetto insieme all’Arcidiocesi di Camerino e San Severino e al comune di San Severino. “Bigioli è un tesoro del nostro territorio – ha detto Paola Taddei, direttrice dell’Accademia –. Recuperare la sua arte è un’esperienza e un’emozione unica per gli studenti di restauro”.

“Questa collaborazione – dice l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi – avrà sicuramente un seguito”. Intanto il primo obiettivo è stato raggiunto: strappare la Madonna addolorata alla polvere e ai topi e restituirla al pubblico che ora può di nuovo ammirarla nel museo diocesano.

Il complesso lavoro, durato 3 anni, è stato realizzato come progetto di tesi della studentessa Valentina Silvestri, sotto la guida di Francesca Pappagallo, responsabile del corso quinquennale di Restauro. Altri allievi stanno lavorando al restauro conservativo dell’altare Servanzi-Collio (sempre opera del Bigioli) collocato nella concattedrale di San Severino, mentre è quasi terminata la documentazione fotografica, sotto la guida del docente Emanuele Bajo, sia delle numerose opere sparse nel territorio maceratese che fuori regione. Infine, prosegue il rilievo grafico e la catalogazione degli altari lignei e delle sculture allocati nelle principali chiese di San Severino sotto la guida rispettivamente dei docenti Paolo Gobbi e Luca Maria Cristini, che è anche responsabile del patrimonio culturale arcidiocesano. “Abbiamo catalogato quasi 140 opere di Venanzio Bigioli – dicono Gobbi e Cristini – Vogliamo realizzare una monografia con le schede delle opere più significative, una mostra che raccolga le sculture e una brochure che guidi il turista alla scoperta delle opere di Bigioli esposte in provincia”.

Nel futuro del progetto Bigioli anche un film documentario sulla vita dell’artista su cui sta lavorando insieme ai suoi studenti il docente Massimo Angelucci Cominazzini.

La Madonna Addolorata di Aliforni: prima e dopo il restauro
La Madonna Addolorata di Aliforni: prima e dopo il restauro


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Accademia di Belle Arti di Macerata comune Venanzio Bigioli 2016-09-15
+Redazione
  • tweet

TAG: Accademia di Belle Arti di Macerata comune Venanzio Bigioli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Maggioranza e opposizione: tavolo di confronto sul Luzio
Articolo Successivo Sabato la Settempeda apre la stagione in casa dell’Elfa

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

Il teatro Feronia
Cairoli al "San Pacifico"
Fabio Falsetti
Gruppo di belligeranti al Castello
Jacopo Borioni
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il professor Adornato, rettore dell'Università di Macerata
Sala parto all'ospedale di San Severino
Filippo Ciccotti
La presentazione a cura di Alberto Pellegrino
Un premio agli imprenditori virtuosi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani