Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Trentennale del San Severino Blues: venerdì il gran finale
Euro Net San Severino Marche
I protagonisti della serata conclusiva del Festival
I protagonisti della serata conclusiva del Festival

Trentennale del San Severino Blues: venerdì il gran finale

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 643 Visite

Venerdì 10 settembre (ore 21.30) nel Largo Servanzi Confidati è in programma il concerto dei Superdownhome e Luke Winslow King & Roberto Luti (ingresso 15 euro, prenotazione obbligatoria allo 0733.638414 della Pro loco, aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19).

E’ il gran finale del trentennale del San Severino Blues.

Superdownhome e Luke Winslow King con Roberto Luti per la prima volta sullo stesso palco in una serata che si annuncia già indimenticabile. Quello che unisce il duo italiano e l’artista americano è la comune passione per il blues delle origini, il Delta blues del Mississippi, nonostante gli accenti diversi delle loro produzioni musicali: l’approccio rock, quasi punk, al rural blues dei Superdownhome e lo stile più folk, ispirato dalla sua New Orleans, di Luke Winslow King. L’esplosivo duo italiano dei Superdownhome, attivo dal 2016, nella loro breve storia possono già fregiarsi di ospiti importanti nei loro dischi come Popa Chubby, Charlie Musselwhite e Nine Below Zero, delle aperture al tour italiano dei Fantastic Negrito, delle partecipazioni negli USA all’International Blues Challenge e al Samantha Fish Cigar Box Guitar Festival di New Orleans fino alla recente pubblicazione della raccolta Blues Case Scenario da parte della major discografica Warner Music Italy che li ha proiettati sui palchi dei festival europei. Luke Winslow King, cantautore blues famoso in Nord America ed in Europa, dove ha effettuato numerosi tour, si è esibito su palchi di festival importanti quali Austin City Limits, New Orleans Jazz Fest, Azkena Rock Festival (Spagna), Tønder Festival Paradiso (Paesi Bassi), Maverick Festival (Regno Unito) e innumerevoli altri. San Severino Blues l’ha già ospitato ad Elcito nel 2014 con un concerto rimasto memorabile. Il suono di Winslow King, rustico e contemporaneamente urbano, elegante e decisamente originale, è stato definito dal New York Times “perfetta fusione del Delta blues, gospel e jazz e di poetici testi personali”. Un suono caratterizzato fortemente dalla presenza del suo fedele compagno di scena Roberto Luti, il musicista livornese famoso in tutto il mondo come chitarrista ufficiale del super gruppo internazionale Playing For Change, progetto benefico sponsorizzato da Manu Chao e Bono del U2. L’incontro tra Winslow King e Luti, avvenuto anni fa a New Orleans, ha generato anche la partecipazione del chitarrista italiano alle produzioni discografiche dell’artista americano, compreso il recente e settimo album If These Walls Could Talk.

Con questi presupposti artistici si annuncia una serata imperdibile a chiusura del trentennale di San Severino Blues, una serata che certamente riserverà sorprese nell’interplay tra i protagonisti.

Infoline: 339.6733590 – pagina Facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
festival blues 2021-09-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: festival blues

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sabato al “San Domenico” la presentazione della lista “Insieme per San Severino”
Articolo Successivo Nuovo ponte sul Potenza fra Rocchetta e Rambona: “Entro novembre riapriremo la strada”

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

L'immagine della copertina del libro
L'inaugurazione
La stazione ferroviaria
Il castello di Pitino
Lo stadio visto dall'alto
Ipotesi d'Intervalliva
Il mistero Henri Pick
Cesedil in campo
Dal film "The Square"
Tommaso Malandra e per Andrea Palazzesi
Il sindaco in visita alla Sios

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani