Ultime news
  • Giorgio Cipolletta al “World Padel Tour” di Dusseldorf
  • Al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione dei Teatri
  • “Puliamo il mondo”: nella zona di Sasso c’era un’autentica discarica abusiva
  • Big Center Ciclosi compie 50 anni di attività: sabato la festa aperta a tutti
  • Terza categoria, il Serralta debutta con successo: 3-1 contro Villa Strada
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Unione montana: nuovo Fiat Doblò per il trasporto sociale a disposizione dell’Ats
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Ultimo film all’Italia: omaggio a Van Gogh e dedica a Gianna Piantoni
Euro Net San Severino Marche
Loving Vincent
Loving Vincent

Ultimo film all’Italia: omaggio a Van Gogh e dedica a Gianna Piantoni

Pubblicato da Redazione in Teatri di Sanseverino 18 gennaio 2019 1,179 Visite

I Teatri di Sanseverino chiudono la rassegna cinematografica, promossa in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo, oggi – venerdì 18 gennaio – con la pellicola “Loving Vincent”. La serata è dedicata a Gianna Piantoni, storica dell’arte di origini settempedane, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e curatrice della mostra su Van Gogh a Roma nel 1988, quando gli italiani scoprirono la pittura di Van Gogh e, per la prima volta, si misero in fila per visitare una mostra d’arte.

Il film in proiezione viene recensito da Silvio Gobbi per Il Settempedano. Ecco la sua nota.

Il giovane Armand Roulin (Douglas Booth) deve recapitare, per conto del padre Joseph (Chris O’Dowd), una lettera indirizzata a Theo van Gogh (Cezary Lukaszewicz). Con l’occasione, Joseph vuole che il figlio porga le condoglianze, a nome di tutta la famiglia, a Theo per la morte del fratello, il pittore Vincent (Robert Gulaczkyk). Durante il viaggio attraverso la Francia, il giovane incontrerà le persone che Vincent conobbe, e si affezionerà sempre di più alla figura dello sfortunato artista olandese. Agli occhi di Armand, Vincent si delineerà come un uomo dalla solitudine indefinibile. Un pittore corroso dalla passione per il suo lavoro, amareggiato per il mancato riconoscimento, capace di essere buono e rabbioso al tempo stesso, soddisfatto della sua pittura ma infelice a causa del muro di incomprensione contro il quale ha sbattuto. Con una sceneggiatura basata su fatti reali e libera interpretazione degli autori, Loving Vincent (di Dorota Kobiela e Hugh Welchman) è un ritratto tra realtà e fantasia della vita di Vincent van Gogh. Una vera e propria “pittura”, perché il lungometraggio in questione è stato interamente disegnato da più di cento artisti: tutte le sequenze, scene, inquadrature sono letteralmente dipinte su tela ed animate. Ogni immagine è una rielaborazione pittorica e grafica dei lavori più famosi di van Gogh, tramite la tecnica del “rotoscope” (metodo di animazione utilizzato per rendere le figure di un cartone animato massimamente fluide e realistiche). Le immagini di Loving Vincent sono virtuose, tecnicamente eccellenti: i dipinti di van Gogh prendono vita, la fluidità presente in ogni sua tela si anima. Quei flutti di corposo colore, quelle onde che siamo abituati a vedere, cominciano a muoversi come per magia. Un lavoro superbo da vedere, un’animazione originale e perfetta, ed è in ciò che risiede tutta la sua forza. La storia narrata, altalenante tra realtà e fantasia, non approfondisce di molto la figura del pittore. L’aspetto che emerge maggiormente del carattere di Vincent è la sua indefinibile complessità: un uomo diverso a seconda delle testimonianze, calmo e nervoso, maturo e infantile, lunatico e stabile al tempo stesso. Una figura bistrattata, ecco ciò che viene fuori chiaramente (niente che non sia già stato scritto e studiato da tempo dagli storici dell’arte e dai critici). Pur non aggiungendo nulla di nuovo alla figura di van Gogh, il film rimane lo stesso un esperimento graficamente unico ed affascinante. Visivamente audace, ai limiti dell’estremo compiacimento retinico, la pellicola di Kobiela e Welchman verrà ricordata per la sua tecnica quasi parossisticamente perfetta. Proprio per questo Loving Vincent, più che un film di animazione, è un puro omaggio autoriale, di classe, ai dipinti realizzati da uno dei più famosi e tormentati artisti della storia dell’umanità.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
rassegna cinematografica 2019-01-18
+Redazione
  • tweet

TAG: rassegna cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente 3^ Categoria: Serralta perde il recupero con Pievebovigliana
Articolo Successivo Dalla piccola Noemi alla trisnonna Annunziata: 5 generazioni insieme

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

La squadra di calcetto al gran completo
Federico Fiecconi
I ragazzi del Giaguaro in pedana
I partecipanti all'iniziativa
Mister Biciuffi
Mister Lele Ruggeri
La basilica di San Lorenzo durante la celebrazione per il patrono
Il coach Riccardo Falconi
Il "Tau" a Septempeda (Fotostudio Style)
Nicola Rapaccioni
Samuele Bonifazi
Il palleggiatore Muscolini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.078)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.084)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.723)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (861)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.738)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani