Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Le cornamuse? Nascono a Serripola grazie a Luca Paciaroni
Euro Net San Severino Marche
Luca Paciaroni e una delle sue cornamuse

Le cornamuse? Nascono a Serripola grazie a Luca Paciaroni

Pubblicato da Redazione in Economia 29 novembre 2018 2,431 Visite

Sarà un vero e proprio viaggio dedicato al talento nella produzione degli strumenti musicali realizzati nelle Marche quello che viene proposto venerdì 30 novembre alle ore 18 al Politeama di Tolentino.

Nell’ambito delle presentazioni dei “Quaderni” editi dall’Associazione culturale “Casale delle noci” presieduta da Franco Moschini, maestri, liutai, artigiani, produttori di organi, fisarmoniche, sax, batterie, chitarre, cornamuse, tastiere, si danno appuntamento per far ammirare le loro creazioni e per raccontarci un po’ della loro storia grazie alla musica.

“Suonano gli strumenti made in Marche”, evento promosso in collaborazione con il Politeama, è un modo per far conoscere la grande produzione di strumenti musicali che la nostra regione ha offerto e offre al panorama internazionale. Si tratta di aziende che hanno saputo innovare le loro linee produttive, imprenditori appassionati di musica che hanno affinato le tecniche costruttive, approfondendo le conoscenze relative alla composizione chimico-fisica dei materiali, in qualche caso anticipando i gusti di generi musicali in continua evoluzione. Aziende che, partendo dal lavoro artigianale, hanno saputo difendere nel mercato globale il loro stile, produttori come liutai, organari, che creano come sarti, strumenti “su misura” o danno nuova vita a meraviglie del passato.

Fra loro c’è pure il settempedano Luca Paciaroni, che è riuscito a fondere la sua passione per la musica con quella per l’artigianato dando vita a un’attività unica, la Varro Pipe Maker. In pratica, a Serripola di San Severino, lui produce cornamuse.

Per saperne di più basta partecipare all’iniziativa tolentinate. Anche perché valorizzare l’artigianato di qualità e le “contaminazioni” con design, nuove tecnologie e mondo digitale è uno degli scopi sociali del “Casale delle noci”. Siamo dunque in una prospettiva contemporanea del mondo artigianale. Per diffondere la conoscenza di questo settore, durante l’evento “Suonano gli strumenti made in Marche”, ad ingresso gratuito, tutti i presenti riceveranno una copia omaggio dei “Quaderni del Casale 4. Strumenti musicali delle Marche.”

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
artigianato cornamuse 2018-11-29
+Redazione
  • tweet

TAG: artigianato cornamuse

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Arrivato in piazza l’albero di Natale: è alto più di 15 metri
Articolo Successivo Volley serie C: Marzi nuovo allenatore della Sios Novavetro

Articoli simili

Pensioni alle Poste per il mese di maggio

“Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre

27 settembre 2023

Open day al Centro medico "Lisa"

Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo

26 settembre 2023

I manifesti del Much More che tanta curiosità hanno destato anche a San Severino

“Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato

20 settembre 2023

Nuove foto

Manuel Pellegrini
I ragazzi del PitBull SoftAir Club
Giacomo Natali
Mulinari, capitano dei biancorossi
Uno spazio della fiera "Ecomondo" di Rimini
La cena dei saluti
Offerta di lavoro della "BPrM"
I lavori per la palestra vanno avanti
Il cinema San Paolo gremito di bambini per "Belle & Sebastien"
L'area in cui sorgerà il nuovo Itis: si attende da tempo l'inizio dei lavori
I nuovi campi da tennis
La firma del nuovo protocollo d'intesa

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani