Ultime news
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Ai piani intimi”: la profondità nel piccolo formato
Euro Net San Severino Marche
La mostra

“Ai piani intimi”: la profondità nel piccolo formato

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,546 Visite

L’associazione culturale Spazio Lavì! è nata nel 2012, a Bologna, per opera di Monica Manfrini e Piero Orlandi. I suoi spazi espositivi sono a Bologna stessa (Lavì! City) e a Sarnano. Sin dalla nascita, la galleria ha sottoscritto una convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, il Comune di Sarnano, e collabora con altri istituti scolastici e universitari come la Scuola di Architettura di Ascoli Piceno, realizzando workshop fotografici. L’obiettivo peculiare dello Spazio Lavì! è quello di incentivare la produzione artistica visiva (dalla fotografia alla pittura) sul paesaggio (urbano e non) e sulla trasformazione di esso nel tempo. Ed è proprio il tempo ad essere centrale nelle opere dell’ultima mostra ospitata nello spazio di Sarnano Ai piani intimi, inaugurata lo scorso 9 agosto. L’esposizione, curata da Luca Caccioni e Irene Fenara, vede come protagoniste quattro fotografe: Alessandra Brown, Roberta Zucchini, Lucrezia Roncadi ed Elena Grossi. Ognuna di loro, nelle proprie piccole opere, ha cercato di imprimere memoria e tempo. Memorie stratificate del proprio essere e delle proprie esperienze. Nei loro lavori esse incidono il proprio viaggio nella vita. Operazione ad alto rischio di superficialità, ma, fortunatamente, ciò non è accaduto. C’è un dialogo ordinato, educato, tra le fotografe: i toni sono pacati, senza cedere al mutismo; ognuna narra la propria intimità senza surclassare le altre.
Alessandra Brown rievoca le foto familiari del suo passato, filtrate da superfici traslucide dove sono impresse immagini recenti. Il risultato complessivo è un ponte evocativo tra ciò che è stato e ciò che è (e forse sarà). Anche nei lavori di Roberta Zucchini il passato si fa presente. L’artista sceglie come soggetto dei vecchi abiti, tra i quali alcuni della madre. Estremamente pittoriche, queste vesti fotografate sono le ombre di un passato che continua a vivere nel presente. Lucrezia Roncadi decide di trattare un passato vicino ai nostri giorni. Le sue fotografie ritraggono il rapporto tra l’autrice stessa ed il sisma emiliano del 2012. Il suo corpo è fotografato in maniera frammentaria, come frammentati sono i resti che il terremoto ha lasciato: il fisico così a pezzi sta a significare la frantumazione del sisma, tanto fisica quanto psicologica. Si approda infine alla liquefazione fotografica di Elena Grossi. L’autrice ha immerso le proprie opere nell’acqua fino a farle scolorire al punto giusto, realizzando così delle immagini dove i colori sono modificati dall’azione del liquido. Come il tempo lavora sui nostri ricordi, alterandone la veridicità, le sensazioni ed i colori, così lo “scolorimento” presente nelle fotografie della Grossi diventa una metafora “fisica” del tempo stesso e di questa sua azione sulle nostre memorie.
Stratificazioni di memoria, il tempo che passa alterando i ricordi, la presenza del passato che si ripercuote nel presente: tutto ciò è in questi lavori. Scrigni che spesso racchiudono ciò che non vorremmo ricordare, ma che non possiamo dimenticare. Quello che le autrici covano nei loro “piani intimi” non rimane distante dal pubblico, il quale può immedesimarsi e riconoscersi, senza ostacoli, nelle emozioni che le artiste hanno voluto trasmettere.

Silvio Gobbi

Informazioni
“Ai piani intimi”, di Alessandra Brown, Roberta Zucchini, Lucrezia Roncadi, Elena Grossi, a cura di Irene Fenara e Luca Caccioni.

La locandina della mostra
La locandina della mostra

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostra 2018-08-13
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Apiro, Festival del folclore: ecco l’attesa “Festa paesana”
Articolo Successivo Altobelli e “Il Gioco dell’Oca” al Premio Colsalvatico 2018

Articoli simili

Il violoncellista Piovano

Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

Maria Sonia Baldoni
Le ragazze della serie D
Minnucci della Settempeda
La premiazione di Paciaroni
Samuele Bonifazi
La squadra di 1^ Divisione
La formazione degli ingegneri che ha conquistato il "bronzo" in Sicilia
Jacopo Borioni
La scrittrice Di Pietrantonio con Francesco Rapaccioni
Canguri in Australia
Il gruppo a Thiene con le magliette realizzate appositamente dai veneti
Il sindaco Rosa Piermattei premia Alberto Cambio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.984)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani