Ultime news
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • Ecologia e sport: il “Divini” porta il plogging a San Severino
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello
  • In vacanza al mare o nei centri estivi: la proposta di Comune e Uisp
  • La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Sconnessi”: buoni attori per una storia debole
Euro Net San Severino Marche
Il film Sconnessi
Il film Sconnessi

“Sconnessi”: buoni attori per una storia debole

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,400 Visite

Silvio Gobbi ci propone, di seguito, la recensione del film Sconnessi, il quarto in programma nell’ambito di “Una piazza da cinema”. Intanto la proiezione del prossimo film della rassegna, “A casa tutti bene”, è stata rinviata da domenica 22 a martedì 24 luglio.  

Ettore Ranieri (Fabrizio Bentivoglio), una via di mezzo tra uno psicologo ed un sociologo, studia gli effetti delle nuove tecnologie sugli individui. Alienazione, dipendenza, mancanza di contatto con la realtà: nei suoi testi, bacchetta l’eccessivo uso di app, smartphone e pontifica continuamente sul male tecnologico moderno. La sua famiglia è grande. Allargata. Divorziato, ha due figli: il maggiore Claudio (Eugenio Franceschini), fidanzato con Tea (Giulia Elettra Gorietti), ed il minore Giulio (Lorenzo Zurzolo). Ettore vive con la compagna Margherita (Carolina Crescentini), prossima al parto, la quale ha due fratelli Achille (Ricky Memphis) e Palmiro (Stefano Fresi). Ranieri decide di riunire tutti quanti in una baita, per festeggiare il suo compleanno. Una volta lì, la connessione ad internet salta ed i personaggi sono costretti a staccare gli occhi dai cellulari e parlarsi. Emergono così i difetti dell’uno e dell’altro personaggio, i segreti, i lati inaspettati e la trama si sviluppa tra rancori nascosti e battute.

Sconnessi, di Christian Marazziti, è una commedia dall’impianto standard, con una trama abbastanza nota. I personaggi sono troppo macchiettistici e non pienamente originali: Ettore, l’uomo colto, ma distante dai propri figli; Margherita, la donna buona, ma un po’ ignorante; Claudio, il primogenito in conflitto con la figura paterna e Giulio, il più piccolo e timido figlio, impacciato con le ragazze. Il film scorre, ma con poca genialità, specialmente nel primo tempo. Nella seconda parte, la vicenda comincia a scaldarsi leggermente di più, anche se non riscatta l’opera. Memphis recita la sua classica parte da coatto simpatico: gli riesce bene, come sempre (se avesse detto qualche battuta in meno, il suo ruolo sarebbe risultato ancor più spiritoso). La figura più divertente è quella di Palmiro: spassoso bipolare che dona alla pellicola quel guizzo di gradevolezza in più. Stefano Fresi, l’attore che interpreta il pazzo, dimostra di essere una delle migliori maschere comiche del cinema italiano contemporaneo (tra i vari ruoli, ha interpretato il ricercatore Alberto Petrelli nella serie di film Smetto quando voglio). Anche gli altri attori sono bravi e capaci. Il problema è la storia debole che ingabbia tutti gli interpreti entro dei limiti troppo stretti rispetto alle loro capacità. Sconnessi è un film complessivamente non riuscito, con delle buone idee, ma sparse a macchia di leopardo e non sufficientemente sviluppate.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-07-20
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sabato in piazza la 2^ edizione di Summer Music Smile
Articolo Successivo Sindaco: “Classi in più per Itis e Medie. Servono risposte”

Articoli simili

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

I giardini pubblici riaperti dopo la fase di lockdown

“Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”

19 maggio 2022

Visitatori in Pinacoteca

La “Notte dei Musei” ha riacceso la città e i suoi ‘tesori’

16 maggio 2022

Nuove foto

Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
La copertina de "Il Segreto dei segreti"
Tormatic
Mister Gentilucci e Montesi
Lorenzo Rocci
Riccardo Meschini
Atleti in pista
Vertice con i responsabili della Protezione civile
Cry Macho
Il sindaco Rosa Piermattei e la titolare Simona Marcucci
Giovani impegnati nel progetto
Mister Samuele Bonifazi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.852)
  • Consigliati (1.875)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.456)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.385)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....