Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Dal segno al colore”: l’arte del Novecento a Pollenza
Euro Net San Severino Marche
L'immagine della mostra
L'immagine della mostra

“Dal segno al colore”: l’arte del Novecento a Pollenza

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 885 Visite

Il “San Severino Blues” torna sulla piazza di Pollenza, lunedì 16 luglio, con la travolgente black music dei Soul Fire of South Carolina, la band all black di soul, funk e rhythm’n’blues per la prima volta in Italia. L’ingresso è libero. Il festival si inserisce così, ancora una volta, nell’ambito dell’Esposizione di antiquariato, restauro e artigianato artistico che ogni estate Pollenza organizza ormai da 27 anni. C’è pure un’interessante mostra fra gli eventi collaterali e Silvio Gobbi ce la racconta nell’articolo che segue. 

“Dal segno al colore”: l’arte del Novecento a Pollenza

Dal segno al colore – un viaggio nel Novecento è la mostra che si è inaugurata sabato 7 luglio presso la Sala convegni del Palazzo comunale di Pollenza. Curata da Alvaro Valentini, raccoglie una ragguardevole serie di lavori dalle tecniche più diverse (incisioni, dipinti, sculture e disegni), appartenenti ad un’unica collezione privata. Sono presenti molti degli artisti che hanno segnato l’arte del Novecento: dai più noti e storicizzati Giorgio Morandi, Renato Guttuso, Carlo Carrà, Salvador Dalì, Osvaldo Licini a quelli più nascosti, ma altrettanto capaci, come Luigi Bartolini, Mino Maccari e Giacomo Manzù. Gli altri artisti in mostra sono: Pietro Annigoni, Amerigo Bartoli, Edita Broglio, Domenico Cantatore, Carmelo Cappello, Vittoriano Carelli, Arnoldo Ciarrocchi, Enrico Della Torre, Pericle Fazzini, Vittorio Tessaro, Luciano Minguzzi, Augusto Murer, Anton Zoran Music, Giovanni Omiccioli, Andrea Roggi, Tino Stefanoni, Orfeo Tamburi, Valeriano Trubbiani, Lorenzo Viani e Giuseppe Viani.
Molti autori e molte opere in un piccolo spazio, una concentrazione di periodi e stili differenti che dialogano tra loro. Si va dai segni essenziali di Carrà e Licini, passando attraverso l’incisione di Morandi, per arrivare infine alle tele dai colori corposi del marchigiano Luigi Bartolini (Cupramontana 1892 – Roma 1963; noto anche per aver scritto, nel 1946, il romanzo Ladri di biciclette, dal quale Cesare Zavattini trasse spunto per realizzare la sceneggiatura dell’omonimo film di Vittorio De Sica). Non è una mostra incentrata su di una determinata corrente o avanguardia: l’esposizione cerca di raccogliere, in un unico spazio, molte delle tendenze che hanno caratterizzato il Novecento, il secolo in cui gli artisti hanno dato vita ad una miriade di linguaggi (ancora oggi insuperati) fortemente memori del precedente passato artistico ma, al tempo stesso, radicalmente innovativi nelle forme espressive. Come detto, in questa esposizione sono varie le tecniche presenti, ma non c’è alcuna stonatura in questo miscuglio di differenze. L’unico difetto sta nella quantità: troppi lavori in un unico ambiente; se fosse stato distribuito su spazi più ampi, la mostra avrebbe avuto più respiro. Al di là di questo, l’esposizione riesce nel suo intento: mostrare al pubblico come l’arte, nella sua moltitudine di declinazioni possibili, non abbia delle gerarchie dettate dallo stile e dalla tecnica. Il Novecento ha “liberato” l’arte dalla gerarchia, ha radicato il principio per il quale è l’idea che sta dietro a qualsiasi “segno/azione/produzione” a dare al prodotto forza e significato, non solo il modo con cui esso viene realizzato (con tutti i difetti e pregi che tale scardinamento ha portato). Dal segno al colore comunica, efficacemente, al pubblico il fatto che il segno, inteso come manifestazione visibile in generale, sia fondamentale in quanto esso è «l’espressione del nostro alfabeto interiore» (come scrive il curatore nel catalogo); ed è proprio grazie agli artisti del Novecento (presenti e non a questa mostra) se l’arte ha raggiunto questo, forse insuperabile, traguardo.

Silvio Gobbi

Info 
Pollenza, Palazzo Comunale – Sala Convegni, 7 – 22 luglio 2018; orario: feriali 20.30/24 – festivi e prefestivi 17.30/24; contatti Ufficio Cultura 0733-548707.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
festival blues mostra 2018-07-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: festival blues mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La recensione: “Coco”, una storia per grandi e piccini
Articolo Successivo In città nasce il movimento “Gioventù Nazionale”

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

I ragazzi con il maestro Boris Giachetta
Il coach Montanini
Libri e giochi in fiera
All'Itis "Divini" muove i primi passi il nuovo indirizzo in Grafica e comunicazione
La sede dell'Assem
Scuola, lunedì suona di nuovo la campanella
Il museo archeologico "Moretti"
Gabriele Cipolletta con la sua formazione
Il chiosco dei Giardini
Interventi del Comune per favorire opportunità formative per i più piccoli
Il tavolo della conferenza stampa con l'assessore Anna Casini e il promoter Marco Crescenzi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani