Ultime news
  • “Perché non intitolare a Piero Angela la scuola di via D’Alessandro o di Cesolo?!”
  • Il “Museo dell’arte recuperata” diventa anche laboratorio di restauro
  • Mostra sul Crivelli: parte da Macerata e fa tappa pure a San Severino
  • Basket: definito lo staff tecnico, ecco le date della ripartenza
  • Cordoglio per Patrizia Giampieretti, morta a Ferragosto in un incidente stradale in Francia
  • Dal 17 al 21 agosto torna la Festa al Rione di Contro
  • Il Serralta pronto a ripartire: il 29 agosto inizia la preparazione
  • Cordoglio per la scomparsa della farmacista Mary Elide Lorenzetti
  • La recensione: “Nope”, il film di Jordan Peele
  • Il futuro dei piccoli centri dell’entroterra? Sta nelle nuove tecnologie

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Teatri antichi: il 23 luglio “Iliade” nelle terme di Septempeda
Euro Net San Severino Marche
Immagine d'archivio di una passata edizione di "Tau" a San Severino
Immagine d'archivio di una passata edizione di "Tau" a San Severino

Teatri antichi: il 23 luglio “Iliade” nelle terme di Septempeda

Pubblicato da Mauro Grespini in Teatri di Sanseverino 885 Visite

La 20^ stagione di Tau, la rassegna dei Teatri antichi uniti che Amat, Mibact e Soprintendenza propongono d’intesa con il Comune e i Teatri di Sanseverino, torna ad essere ospitata per una delle serate del ricco cartellone dell’edizione 2018 nella suggestiva cornice delle terme romane, all’interno del parco archeologico di Septempeda. E’ qui che lunedì 23 luglio verrà portato in scena lo spettacolo “Iliade”, nato da un’idea del direttore artistico dei Teatri settempedani, Francesco Rapaccioni.

L’evento è stato ufficializzato in occasione della conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone dei Teatri antichi uniti che da fine giugno a metà agosto prevede ben 23 date in tutte le Marche.

“L’Iliade è la prima “storia” narrata, la vicenda emblematica di tutte le faccende umane, precedenti e successive, il romanzo che fa il punto, una volta per tutte, su sentimenti e accadimenti dell’umanità. L’Iliade è storia di guerra e di pace prima di Tolstoj, storia di amore e di amicizia prima del Romanticismo, storia di politica e di società prima del Novecento, storia di coraggio, onore e valore prima del contemporaneo. È la storia di un viaggio nello spazio e nel cuore, una storia della memoria, individuale e collettiva, che analizza, sotto la lente d’ingrandimento, l’animo dell’uomo e i suoi sentimenti. Una storia che ha contribuito in maniera fondamentale a creare l’identità dell’uomo contemporaneo. Oggi più che mai – spiega Francesco Rapaccioni, ideatore dello spettacolo dedicato al poema di Omero – ci sembra necessario riascoltare quella storia e sottolineare i valori che ne stanno alla base, in senso inclusivo e in un’ottica di civile e pacifica convivenza”.

Dopo avere presentato, negli anni scorsi, i testi di Seneca e i poeti d’amore delle letterature greca e latina, quest’anno i Teatri di Sanseverino mettono in cartellone quella che è una versione ridotta e per frammenti di Iliade, ripercorrendo a grandi linee la trama e i momenti più noti e significativi, contaminando il testo omerico con minime glosse di autori successivi. A leggere il testo saranno i lettori dell’associazione Sognalibro, le pause musicali saranno curate da giovani e bravi musicisti di San Severino: Filippo Boldrini al violoncello, Riccardo Brandi al clarinetto, Simone Montecchia al fagotto e Paolo Moscatelli al violino. La rappresentazione sarà anche un’occasione unica per aprire un luogo estremamente suggestivo come le Terme della città romana di Septempeda, uno dei sette parchi archeologici della regione Marche, recentemente oggetto di approfondite indagini della Soprintendenza che hanno rivelato risultati sorprendenti.

In programma anche visite guidate a cura della Pro loco e aperitivo offerto dal Comitato del Rione Settempeda.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Septempeda Teatri antichi uniti 2018-07-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Septempeda Teatri antichi uniti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Petracci: “Nella Banda Mario si parlavano almeno 8 lingue”
Articolo Successivo Alla Roccaccia arriva Cristicchi. Il “DopoFestival” a Castello

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Una delle sale della Pinacoteca
Tommaso Gianfelici
Gualtiero Taborro con il sindaco Giuseppe Pezzanesi
Il presidente Conte con alcuni sindaci: al suo fianco il primo cittadino settempedano Rosa Piermattei
La consegna dello "zucchetto" da parte del vescovo Brugnaro
Al Summer Campus 2019
Fabio Falsetti
Elisuperficie all'ospedale di San Severino
Under 11 in vasca ad Ancona
La squadra A di seconda divisione femminile
Settempeda al "Comunale" ricoperto di neve

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.890)
  • Consigliati (1.916)
  • Cronaca (1.743)
  • Cultura (1.523)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (231)
  • Pillole di cultura Settempedana (14)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.446)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani