Ultime news
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Un “Contratto di fiume” per rilanciare il nostro entroterra
Euro Net San Severino Marche
I protagonisti dell'intesa
I protagonisti dell'intesa

Un “Contratto di fiume” per rilanciare il nostro entroterra

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 719 Visite

Con la firma del presidente dell’Unione montana Potenza, Esino e Musone di San Severino, Matteo Cicconi, e dei sindaci di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Muccia, Pioraco, San Severino, Sefro e Treia, è stato ufficialmente sottoscritto – al teatro Feronia -il protocollo d’intesa relativo al Contratto di fiume del bacino idrografico dell’Alto Potenza. Insieme alla ratifica del documento è stata data adesione anche a un Manifesto di intenti, con la sottoscrizione – in questo caso – oltre che dei firmatari del protocollo d’intesa anche dai rappresentanti delle associazioni ambientaliste, della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, del Consorzio di Bonifica, della Regione Marche, delle Province di Macerata e Ancona. Come finalità primaria il Manifesto ha quella di dare avvio a un Comitato promotore funzionale all’attivazione del processo partecipativo che ha come obiettivo la rigenerazione ambientale dello stesso bacino idrografico.

All’incontro dei primi cittadini del territorio hanno preso parte anche l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il funzionario della segreteria tecnica dell’Autorità di Bacino regionale, Anna Gloria Sordoni, e Carlo Brunelli che ha illustrato le linee guida e le finalità dell’accordo.

Ecco il commento del presidente dell’Unione montana, Matteo Cicconi: “L’intesa offrirà d’ora in avanti una corretta programmazione e gestione dell’ambito fluviale in grado di tenere nel dovuto conto la fragilità e la vulnerabilità di un patrimonio ambientale così prezioso e irrinunciabile”.

Al professor Brunelli l’ente comunitario ha affidato la predisposizione di una prima proposta di struttura organizzativa del contratto che porterà presto alla nascita di un’assemblea di bacino, di una cabina di regia ma anche di una segreteria tecnica. Successivamente sarà elaborata un’analisi conoscitiva preliminare integrata e da ultimo si giungerà alla definizione di una proposta di documento strategico partecipato. In quella che si può considerare come una fase preliminare l’Unione montana avrà il ruolo di ente coordinatore.
“Siamo alla fase di partenza di un percorso molto virtuoso – ha sottolineato l’assessore regionale Angelo Sciapichetti –. Il Contratto di fiume è uno strumento molto importante che si inserisce nel discorso più ampio del rilancio turistico e ambiente del territorio. Sono convinto che nei prossimi dieci anni questo stesso territorio, oggi duramente colpito dal sisma, si ricostruirà ed evolverà in modo positivo”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Unione montana 2018-03-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Unione montana

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Alberto e Ludovico a Civitanova per i play off scudetto
Articolo Successivo Polizia ferroviaria a scuola: “Attenzione al ‘fake’ della Rete”

Articoli simili

Ciò che resta della chiesa di Santa Maria del Suffragio

Proprietari donano al Comune la chiesetta di Borgo Conce

25 maggio 2022

La prima seduta del nuovo Consiglio comunale

Giovedì 26 maggio torna a riunirsi il Consiglio comunale

25 maggio 2022

Il compleanno di Utilia

La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa

23 maggio 2022

Nuove foto

Marco Rossi
Daniele Mencarelli
Mikao Pinkowski
Lorenzo Rocci
Itis, trent'anni dopo il diploma di maturità
Il sindaco Martini con i fratelli Di Segni
Una scena del film "Final Portrait"
Big Daddy Wilson
I bambini di Serralta con la loro Befana (edizione 2015)
La festa anni Settanta
Il torneo di scacchi alle scuole medie
La Rhutten resta in serie D

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.855)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (211)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....