Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Polizia ferroviaria a scuola: “Attenzione al ‘fake’ della Rete”
Euro Net San Severino Marche
Il Preside Luciani con gli ispettori della Polizia Ferroviaria
Il preside Luciani durante un incontro alle Medie con la Polizia ferroviaria (marzo 2018)

Polizia ferroviaria a scuola: “Attenzione al ‘fake’ della Rete”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,264 Visite

Rispetto delle regole che conduce in maniera naturale alla sicurezza fisica dell’utente ma anche attenzione costante al web per scoprire che i filmati sui ragazzi “eroi” che sopravvivono al passaggio del treno sono frutto di abili montaggi e, quindi, “fake”. Tutto ciò ha ravvivato l’attenzione dei ragazzi delle classi terze della Secondaria dell’Ic Padre Tacchi Venturi che hanno sacrificato (loro per la verità volentieri, gli insegnanti alle prese con compiti in classe e simulazione di prove Invalsi molto meno…) un paio d’ore della mattinata sui banchi di scuola per ascoltare l’Ispettore superiore della Polizia ferroviaria, Gianfranco Bartolucci, coadiuvato dall’assistente capo Barbara Napolitano della Polizia Ferroviaria. La più antica specialità, questa, delle quattro della Polizia di stato con i 110 anni di esistenza festeggiati proprio nel 2018 che si preoccupa di salvaguardare la sicurezza dei cittadini che fanno ricorso al treno per i propri viaggi. “Se si rispettano le regole – ha sottolineato l’ispettore Bartolucci – non si rischia nulla, considerato che l’incidentalità ferroviaria è statisticamente un decimo di quella automobilistica ed aerea. Pur tuttavia si deve fare attenzione a non scherzare con i bestioni che transitano sulle rotaie dato che, tanto per avere un’idea della loro mole, una carrozza di un regionale pesa circa 18 tonnellate e per farlo fermare con il freno di emergenza quando raggiunge la velocità massima di 120 km/h è necessario circa un chilometro di strada ferrata. Il discorso si amplifica quando si parla di treni superveloci che raggiungono i 300 km/h.”. Il top dell’attenzione si è registrato quando i due esponenti delle forze dell’ordine hanno mostrato ai ragazzi il video di un giovane che si è sdraiato longitudinalmente ad un binario, rialzandosi come se nulla fosse dopo il passaggio di un treno. “Il filmato è un “fake”, un falso – ha concluso Bartolucci – come si può chiaramente vedere dalla mancanza di movimento della giacca del ragazzo e delle foglie degli alberi a ridosso della ferrovia. Chiunque tentasse l’impresa non avrebbe scampo. Non cascate nel tranello dell’emulazione”.

Lu. Mus.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Polizia ferroviaria scuola 2018-03-10
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Polizia ferroviaria scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Un “Contratto di fiume” per rilanciare il nostro entroterra
Articolo Successivo “Lady Bird”: Christine e il suo piccolo e complesso mondo

Articoli simili

Giorgio Zampa

Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi

29 marzo 2023

"Aiutiamoli con dolcezza", iniziativa ben riuscita

“Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”

28 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Nuove foto

La scuola media
La sala del "San Paolo" gremita di persone per il confronto a 6 durante la scorsa campagna elettorale
Cantiere della ricostruzione (foto d'archivio)
Villa Coletti Teloni
La squadra di calcetto al gran completo
San Severino contro Campocavallo
Sul podio: 1° Andrea Angeletti, 2° Danny Sargoni
Protagonisti di "Questa è la vita"
Un momento della seconda serata a Palazzo Claudi
I sindaci Bartocci e Piermattei
Dirigenti Avis a scuola per la consegna del nuovo calendario
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani