Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Solidarietà: 400 km in bici per “ricostruire” la nostra scuola
Euro Net San Severino Marche
In bici per solidarietà
In bici per solidarietà

Solidarietà: 400 km in bici per “ricostruire” la nostra scuola

Pubblicato da Redazione in Attualità 13 settembre 2017 1,716 Visite

Metà settembre, tempo di tornare a scuola. Anche per chi, come gli alunni di San Severino, una scuola non ce l’ha più, dopo il terremoto della scorsa estate, e si è visto costretto finora a far lezione a turno nei pochi spazi rimasti agibili. È a loro che andranno letteralmente incontro i ciclisti Uisp, con un’iniziativa di solidarietà che partirà in coincidenza con l’avvio del calendario scolastico. “In bici per la scuola” è il nome della pedalata di 400 chilometri che partirà giovedì da Lugo, diretta a San Severino: 400 km, con arrivo il 17 settembre, per raccontare la storia dei ragazzi settempedani e raccogliere fondi per l’acquisto dei nuovi container in cui far lezione.
L’iniziativa, organizzata dalle Ciclo Guide Lugo in collaborazione con la Uisp Emilia-Romagna, “nasce dalla sensibilità di questa nostra associazione sportiva – spiega Carlo Balestri, vicepresidente regionale Uisp – che tramite un suo membro conosceva i disagi del plesso scolastico di San Severino, dove i ragazzi sono costretti a far lezione a turno mattino e sera per la carenza di spazi agibili”.
Con l’impegno dei comitati Uisp delle quattro regioni attraversate dai ciclisti Uisp sono già stati raccolti 5.000 euro. Ma le donazioni principali devono ancora arrivare e saranno quelle effettuate dalle persone che incontreranno i pedalatori durante il loro percorso.

Chiunque può unirsi a questa gara di solidarietà, versando ciò che può sul conto Banca Prossima intestato alla Uisp Emilia-Romagna con Iban IT44Z 03359 01600 100000015724. Attenzione alla causale, che deve essere “In bici per la scuola”. Così che anche i più pigri potranno sentirsi parte di questa staffetta di solidarietà senza neanche una pedalata.

Per chi invece vorrà seguire in sella l’evento queste sono le tappe. Nella prima giornata la carovana partirà da Lugo e raggiungerà Bagno di Romagna percorrendo 104 km. Dopo la sosta notturna si pedalerà fino ad Arezzo per 70 km complessivi. Sabato 15 settembre la terza tappa da Arezzo ad Assisi per 120 km e infine l’ultimo sforzo, il 17, che porterà le Ciclo Guide fino a San Severino (86 km). Sui social foto, video e testimonianze saranno pubblicate online sui canali Facebook, Instagram e Twitter della Uisp Emilia-Romagna con gli hashtag #InBiciPerLaScuola e #RicostruzioneAPedali.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuola solidarietà 2017-09-13
+Redazione
  • tweet

TAG: scuola solidarietà

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Campionato italiano di balestra: Senigallia vince il titolo
Articolo Successivo In piazza cambia veste la Mostra delle attività produttive

Articoli simili

Una fase dello scavo

Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

24 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

Nuove foto

La Lube di Paparoni e Rosichini campione d'Italia
Raduno dei Black Scrpions a Serralta
Sulla copertina della pubblicazione
Leonardo Cappellacci
In pullman fino a Castelluccio
Freaks Out
5 per mille alle attività sociali
I protagonisti del film
Crocenzi con la sua opera e l'Asta di Pomodoro
"Sorrisi" in Etiopia
Alessandro Marzo Magno
La brochure della mostra

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani