Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Grotte di Sant’Eustachio: 70 mila euro per salvare l’eremo
Euro Net San Severino Marche
Grotte di Sant'Eustachio
Grotte di Sant'Eustachio

Grotte di Sant’Eustachio: 70 mila euro per salvare l’eremo

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,957 Visite

La Regione Marche, nell’ambito della ripartizione dei fondi per interventi di sistemazione idraulico forestale, ha messo a disposizione dell’Unione montana di San Severino la somma di 70 mila euro per poter procedere alla stabilizzazione del versante in frana del fosso di Sant’Eustachio in Domora, proprio al di sopra dell’eremo di San Michele Arcangelo, lungo la valle dei Grilli. L’intervento consentirà di mettere in sicurezza la parete rocciosa che si affaccia sull’antica chiesa rupestre.
“L’Unione montana – spiega il presidente Matteo Cicconi – ha già avviato l’iter di richiesta dei preventivi per l’affidamento della progettazione. I lavori dovrebbero partire a primavera e concludere un intervento già in parte realizzato con la sistemazione della passeggiata che porta fino all’antico monastero”.
“L’intervento – sottolinea il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei – era atteso da tempo sia dagli appassionati di escursioni sia dai tanti pellegrini che seguono i tracciati di antiche vie che passano proprio per la valle dei Grilli. Purtroppo il terremoto ha peggiorato di molto la situazione ed è per questo che, d’intesa con l’Unione montana, si è deciso di intervenire. L’edificio è da sempre preso in grande considerazione ma per il suo recupero servono ingenti somme. Speriamo di poter procedere con lavori che almeno preservino l’integrità dei luoghi”.

Realizzato nel secolo XI ad opera dei Benedettini vicino a quello che doveva essere un villaggio di scalpellini, da cui il termine Domora, e di una strada che attraversava la gola, l’edificio sul finire del XIII secolo fu interessato da un intervento di ampliamento con la conseguente dedica a Sant’Eustachio. Il monastero fungeva da luogo di accoglienza dei viandanti. La struttura muraria, quasi completamente lapidea, si innesta al masso roccioso che scavato costituisce, con le sue grotte artificiali, l’altra metà della spazialità interna sia della chiesa superiore, sia dei locali sotterranei.
Di pregevole fattura il portale laterale di accesso alla chiesa, inserito all’interno di un voltone, interamente in blocchi di pietra finemente squadrata, con archivolto decorato a motivi vegetali di foglie d’acanto. A destra del portale, nella parete d’imposta della volta di copertura dello spazio antistante, sono situate decorazioni lapidee ad archetti pensili a tutto sesto e rosone sovrastante asimmetrico, delle stesse forme e proporzioni di altre ubicate nel monastero di San Lorenzo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Grotte di Sant'Eustachio 2017-08-07
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Grotte di Sant'Eustachio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Post sisma: il grazie di San Severino all’Ordine di Malta
Articolo Successivo Alice e William sposi nella piazzetta del Castello di Serralta

Articoli simili

Il Settempedano in ferie!

“Il Settempedano” va in ferie! Tornereno dopo Ferragosto…

7 agosto 2022

Enrico Pichierri

Enrico, piccolo bruco divenuto splendida farfalla: il suo volo farà rivivere altre persone

6 agosto 2022

Un momento dell'inaugurazione della mostra

Chiesa della Misericordia ospita la mostra “San Severino per i settempedani”

6 agosto 2022

Nuove foto

L'urna del santo all'interno di uno spazio agibile del santuario
La Polisportiva Serralta apre anche al calcio a 5 femminile
Matteo Salvini
Emanuele Ticà durante il sopralluogo fatto al monumento prima di dare avvio ai lavori
Francesco Romanski
Archivio
Un divano a Tunisi
Nicola Rapaccioni
Il coro Higher Calling
"Un gol per ripartire": la campagna dell'Inter per le zone colpite dal terremoto

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani