Home | Attualità | Il direttore Massimo Martinelli saluta gli studenti dell’Ipsia
Il direttore Martinelli (a destra) a colloquio con il sindaco Rosa Piermattei e l'ex parlamentare Irene Manzi
Il direttore Martinelli (a destra) a colloquio con il sindaco Rosa Piermattei e l'ex parlamentare Irene Manzi

Il direttore Massimo Martinelli saluta gli studenti dell’Ipsia

Grandi novità dall’Istituto professionale “Ercole Rosa” di San Severino, sia sul versante dimostrativo alla 29^ Mostra delle attività produttive appena conclusa, che a livello dirigenziale. Dal 1° settembre scorso, infatti, la professoressa Lucia Di Paola, che ha subito preso contatto con il territorio, coniugando innovazione e tradizione, è la nuova dirigente scolastica del Pocognoni, di cui l’Ercole Rosa fa parte. Nella sede di San Severino, inoltre, il precedente direttore Martinelli, dopo aver guidato questa sede per circa un ventennio, ha ottenuto il trasferimento all’Ipsia di Corridonia; al suo posto il professor Giuseppe De Carolis, coadiuvato dal collega Amedeo Menghi. Sono stati rinnovati i laboratori di informatica e di meccanica ed è stato realizzato un nuovo laboratorio dedicato alla programmazione delle macchine a controllo numerico (CNC). L’Istituto professionale di San Severino, quindi, si proietta verso il futuro, come ha testimoniato lo stand di piazza del Popolo in cui non sono mancati i prototipi di macchine e, quest’anno per la prima volta, hanno fatto il loro ingresso i mezzi di trasporto più innovativi e tecnologici, assemblati dagli alunni nelle officine della scuola, in particolare un monopattino elettrico, un hoverboard e un hoverkart. Tanti curiosi ed appassionati, inoltre, sono stati attirati dalla stampante 3D che i ragazzi dell’Ipsia hanno messo in funzione per mostrare la stampa di oggetti tridimensionali. La novità principale è stata però la presenza allo stand dei ragazzi del nuovo corso di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”, che è stato attivato a partire dall’attuale anno scolastico, il quale ha l’obiettivo di far raggiungere agli studenti, fra cui si sono notate diverse presenze femminili, tutte le competenze professionali necessarie ad operare nel vasto settore dei servizi alla persona, come asili nido, comunità, ospedali, centri di accoglienza, promuovendo il benessere, la cura, la relazione e l’aiuto.

Lu.Mus.