Ultime news
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | L’eco della voce di Luca Violini fra le antiche mura di Elcito
Euro Net San Severino Marche
Luca Violini
Luca Violini

L’eco della voce di Luca Violini fra le antiche mura di Elcito

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,677 Visite

Per la rassegna “Luoghi Segreti”, la Compagnia teatrale “Quelli che con la voce” e Radio Arancia Network, in collaborazione con l’Associazione Pro Elcito, propongono per sabato 5 agosto alle ore 21.30 lo spettacolo di RadioTeatro del doppiatore Luca Violini “Il gabbiano Jonathan Livingston” nella suggestiva piazzetta di San Rocco, a Elcito, uno dei borghi più belli d’Italia e dove le stelle sono più vicine!

Le parole di Richard Bach, divenute un best seller in molti Paesi del mondo negli anni settanta, un vero e proprio cult, sono raccontate da una voce straordinaria e con un’interpretazione di grande impatto emotivo amalgamata a musiche e suoni, in uno dei luoghi più magici delle Marche! Elcito è un piccolo paese, oramai quasi disabitato e in cui non c’è mai stato alcun negozio, neppure per i generi di prima necessità, arroccato a 820 metri di altezza alle pendici del Monte San Vicino. È ciò che resta di un antico castello eretto a difesa dell’abbazia benedettina di Valfucina. Ambita meta estiva, questo borgo quasi surreale, circondato da un panorama mozzafiato e immerso nella natura, sembra essere sospeso nel cielo e merita certamente di essere visitato.

Insomma, una proposta artistica speciale in un luogo speciale! Per chi avesse tempo e voglia di trascorrere un pomeriggio tra la natura e le magiche atmosfere medievali, consigliamo di arrivare prima, di fare una passeggiata all’interno del borgo, di degustare le proposte gastronomiche del punto di ristoro, per concludere la serata con la suggestione del racconto “Il gabbiano Jonathan Livingston” di Luca Violini… spezzate le catene che imprigionano il pensiero e anche il vostro corpo sarà libero…

La potenza allusiva della sua voce, unita alle splendide musiche create ad hoc, ci spalanca la via d’accesso al piano illusorio della lettura, suggerendoci un ordine nascosto che riveste di un nuovo senso ogni parola. Alla dimensione elusiva dell’udire viene contrapposto il mondo della rappresentazione e del visibile, dando vita a uno spettacolo teatrale intenso e potente. Il costo del biglietto di ingresso allo spettacolo è di 15 euro; è anche possibile prenotare il proprio posto al n. 320.5623974. Per conoscere meglio l’artista e la sua attività: www.quellicheconlavoce.it

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Elcito Luca Violini 2017-08-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Elcito Luca Violini

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cultura batte sisma: 2mila visitatori alla mostra su Montale
Articolo Successivo A… “Tutto liscio” con gli allievi di “Studio dance Academy”

Articoli simili

Il violoncellista Piovano

Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

L'interno della chiesa
L'allenatore Samuele Bonifazi
Un'immagine dedicata alla carica di Isbuschenskij
Un angolo dello stadio comunale "Soverchia"
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
La cattedrale di Sant'Agostino gremita di fedeli
I partecipanti all'ultimo incontro in Biblioteca
La squadra festeggia con il presidente Luca Crescenzi
Domenica 4 dicembre al voto per il Referendum
Un'escursione sul Monte Catria
Lovers
Sopralluoghi nelle zone colpite dal sisma

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.984)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani