Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Cultura batte sisma: 2mila visitatori alla mostra su Montale
Euro Net San Severino Marche
Scommessa vinta dalla mostra su Montale
Scommessa vinta dalla mostra su Montale

Cultura batte sisma: 2mila visitatori alla mostra su Montale

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,119 Visite

AMARE UN’OMBRA, SI’ SI PUO’… “Ho visto con piacere il sapere e il saper fare riuniti nella migliore delle sintesi: la cultura!”: così scrive sul registro delle presenze Giorgio Merletti, presidente nazionale di Confartigianato. E poi tanti altri messaggi di visitatori entusiasti: “Scoperta meravigliosa, un Montale sconosciuto. Molto, molto interessante”. “Sorpresa inaspettata. Complimenti”. “Affascinata da una mostra splendida”. E ancora: “Con gratitudine… per averci fatto conoscere un tesoro”. “Complimenti agli organizzatori di questa mostra così importante e unica”.
Messaggi tutti positivi, che i 2 mila visitatori della mostra dedicata a Montale poeta e pittore hanno lasciato a commento della proposta culturale che l’Amministrazione comunale e l’Archivio storico tipografia Bellabarba, sfidando terremoto e post-terremoto, hanno offerto a settempedani e turisti fino allo scorso 25 giugno .
Una scommessa vinta, perché la mostra ha visto la presenza non solo di marchigiani e di persone provenienti da diverse regioni italiane, ma anche di cittadini di Paesi lontani come Stati Uniti, Argentina, Brasile o più vicini come Belgio, Montenegro, Svezia e Polonia.
Al successo hanno contribuito l’allestimento altamente simbolico delle tematiche montaliane dell’architetto Luca Maria Cristini e l’interpretazione pittorica degli Xenia dell’artista Paolo Gobbi.

Diverse personalità della cultura e del mondo politico l’hanno visitata nell’arco di questi mesi: Serge Latouche, Lorella Zanardo, Cesare Cantù, i rettori delle università di Macerata, Francesco Adornato, e di Camerino, Flavio Corradini; il presidente nazionale di Confartigianato, Giorgio Merletti; l’onorevole Irene Manzi, gli assessori regionali Angelo Sciapichetti e Loretta Bravi, il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni e l’ex senatore Carlo Ballesi. Significativa anche la partecipazione dell’associazionismo nazionale e regionale: Pax Christi, Università per la Pace delle Marche, Touring Club Marche, Italia nostra di Osimo, Spi di Bologna, Associazione Maestri cattolici, Accademia filelfica di Tolentino e la Nazionale degli attori.

“L’ Archivio storico – dice Donella Bellabarba, promotrice infaticabile della mostra – ritiene che tale successo sia stato possibile grazie alla fattiva partecipazione e condivisone dell’ iniziativa da parte delle più diverse realtà imprenditoriali, associative e individuali di San Severino, che hanno fatto rete promuovendo concretamente questa plaquette unica nel panorama della produzione montaliana che sono gli “Xenia” di San Severino, come li definisce il professor Giorgio Zampa. E’ grazie a questo impegno collettivo che San Severino ha potuto, unico centro del cratere, offrire fin da dicembre mostra e incontri e dare concretezza, fin da subito, all’imperativo: ripartire dalla cultura dei territori, dall’identità locale in una prospettiva e visione glocal. L’Archivio storico tipografia Bellabarba ritiene doveroso quindi citare coloro che sono stati, insieme ad esso e all’Amministrazione comunale, gli artefici di questo sforzo collettivo: Petrocchi lamiere, Punto Verde, Pro loco, Movimondo, Caritas diocesana, I teatri di Sanseverino, Azienda agricola Fattoria Fucili, Azienda agricola Anibaldi Cinzia, Azienda vinicola Fattoria Colmone della Marca, Azienda vinicola Cantina degli Anibaldi, ristorante da Piero, ristorante Cavallini, Osteria da Ninetta, Palazzo Gentili, Studio 44, Studio fotografico Serini, Alef video di Fabio Grillo, gli insostituibili custodi della Pinacoteca civica, Farroni e Liuti, sempre disponibili oltre ogni orario dovuto, i dirigenti scolastici Rita Traversi, Sandro Luciani e Suor Maria Carla Pallotto che con i loro docenti hanno coinvolto gli studenti in ogni fase del progetto. Hanno creduto nella proposta, patrocinandola, anche Confartigianato Macerata e Confartigianato Marche. Una menzione speciale l’Associazione riserva allo studio grafico Kbrush di Tolentino, a Katia e Angelo che, da veri mecenati, hanno offerto gratuitamente professionalità, competenza e tante tante ore di lavoro; al dottor Daniele Salvi, al professor Roberto Mancini e all’avvocato Francesco Rapaccioni, senza il cui contributo intellettuale e organizzativo durato due anni, il progetto non sarebbe esistito”.

Un giovane Giorgio Zampa assieme a Eugenio Montale

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Eugenio Montale mostra 2017-08-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Eugenio Montale mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cappuccini in festa: messa sotto le stelle e lancio palloncini
Articolo Successivo L’eco della voce di Luca Violini fra le antiche mura di Elcito

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

Frammenti di alcuni film in lista
Matteo Mulinari
Borrelli con il sindaco durante il sopralluogo
L'esultanza della Settempeda
Domanda entro il 25 ottobre per i libri di testo gratuiti o semigratuiti
Appassimenti aperti
Da sinistra: Paolo Governatori Gobbi, Samuele Bonifazi e Federico Cardorani
Imbarcazione e protagonisti dell'Europeo in visita alla Olicor
La pista di pattinaggio tirata a lucido: a sinistra si vede la nuova tribunetta
Di corsa con le mascherine qualora venga meno l'obbligo dell'isolamento
Sios Novavetro in campo
Il pivot Alessandro Potenza

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani