Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sopralluoghi finiti: 1.457 case inagibili con schede Fast
Euro Net San Severino Marche
L'ing. Spuri e il sindaco Piermattei

Sopralluoghi finiti: 1.457 case inagibili con schede Fast

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,860 Visite

“Abbiamo ultimato le 6.800 richieste di sopralluogo che ci sono pervenute e provveduto ad ordinare 100 Sae, Sistemazioni abitative d’emergenza. Poiché abbiamo registrato 1.457 schede Fast con esiti di inutilizzabilità dell’abitazione, chiedo ai cittadini di ricorrere quanto prima a tecnici privati per compilare le Aedes. Saremo poi più precisi nella richiesta di casette di legno”. Il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, intervenuta ieri mattina all’ex Cinema Italia con il direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, l’ingegner Cesare Spuri, è soddisfatta dell’efficienza della risposta all’emergenza sisma ma invita a non abbassare la guardia. “Da parte nostra – ha aggiunto – ce la mettiamo tutta per offrire il massimo appoggio ai concittadini. Abbiamo già individuato tre aree possibili di lottizzazione per le casette di legno per coloro che non hanno trovato la soluzione dell’autonoma sistemazione ed in breve inizieranno i lavori per stendere i basamenti, ma dovranno essere i privati, ora, a farci pervenire le schede Aedes. Non voglio che il mio mandato si esaurisca nell’emergenza terremoto… Rimaniamo a completa disposizione dei concittadini per tutte le delucidazioni possibili. Dobbiamo procedere tutti insieme – ha concluso con un appello il sindaco Piermattei – perché uniti possiamo farcela a sconfiggere l’incubo terremoto”. Pubblico folto e attento all’esposizione ancora una volta chiara ed esauriente dell’ing. Spuri, che ha illustrato la fase post Fast. “Innanzi tutto – ha precisato Spuri – il sindaco deve essere sicuro sul numero esatto di casette da richiedere, perché il loro costo si aggira sui 100.000 euro. Per tale motivo prima saranno eseguite le perizie giurate con le Aedes e prima si potrà partire con la fase successiva”. Cioè l’assegnazione delle Sae, “che non sono tuttavia – ha sottolineato Spuri -, come già detto in altre occasioni, la soluzione migliore dato che costano molto e dovranno essere dismesse a distanza di anni, per cui è meglio acquistare da parte dello Stato appartamenti in affitto già disponibili da utilizzare in futuro per altre emergenze”. In ogni caso, dopo la stima esatta delle casette da richiedere, “sarà necessario scegliere l’area per le Sae con il supporto dei geologi e “umanizzarle” con strutture vicine come bar, tabaccherie, centri di svago, chiese, per non farle scadere ad aree dormitorio. Il “pacchetto” completo dovrà essere proposto al consorzio Arcale, che fornirà in 5 giorni la planimetria dell’area, dopodiché il Comune valuterà con celerità il progetto da avanzare all’Erap che appalterà i lavori dopo una gara a cui potranno partecipare al massimo cinque ditte”.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
terremoto 2017-02-19
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: terremoto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Come Anteo, radicati al terreno ma con lo sguardo lontano”
Articolo Successivo Le opposizioni:”Granata si dimetta da presidente”

Articoli simili

La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro

“L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà

27 maggio 2022

Il punto nascita dell'ospedale di San Severino

Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato

26 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Nuove foto

Cesedil in campo
Giovani scacchisti in gioco
Settempeda-Visso posticipata a domenica
La Banda musicale alla cerimonia del 4 Novembre
Protagonisti del prossimo film
Battuta d'arresto per le ragazze di Prima divisione
Una delle prime gare di beach volley del 2° "TorneONE ignorante"
Il portiere Serrani
Piazza del Popolo alla vigilia dell'inaugurazione dell'evento
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Sebastiano Molinari
Il presidente Adriano Vissani e il rettore Giammario Borri

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....