Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Nella Sala Italia prosegue la rassegna di film gratuiti
Euro Net San Severino Marche
Protagonisti del prossimo film
Protagonisti del prossimo film

Nella Sala Italia prosegue la rassegna di film gratuiti

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,585 Visite

“L’uomo che vide l’infinito”, film di Matt Brown con Dev Patel, Jeremy Irons, Devika Bhise, Toby Jones, Stephen Fry e Jeremy Northam, sarà protagonista, giovedì 2 e venerdì 3 febbraio (spettacolo unico con ingresso libero alle ore 21), della rassegna cinematografica dei Teatri di Sanseverino promossa in collaborazione con il cinema San Paolo e che viene ospitata al teatro Italia.

La storia è quella di una mente geniale che supera le barriere della rigidità accademica facendo una piccola ma incisiva rivoluzione e racconta di due mondi lontani e due modi diversi di intendere la vita, quello occidentale e quello indiano, che debbono fondersi insieme. Nell’India coloniale britannica del 1912 il giovane matematico autodidatta Ramanujan decide di inviare a un illustre professore inglese, G. H. Hardy, le sue recenti scoperte. Fermo e ostinato nel suo lavoro, dopo l’invito di Hardy a Cambridge, Ramanujan parte per l’Inghilterra contro il volere della madre, lasciando la sua terra e l’amata moglie Janaki. Privo di metodo, il suo approccio alla matematica si distingue dai canoni dell’ambiente del Trinity College e viene considerato poco convenzionale: Ramanujan è istintivo, puro, privo di sovrastrutture accademiche, il suo criterio di indagine sembra avere più a che fare con il trascendente e con la spiritualità tipica del suo paese di origine che con l’austerità del college inglese. Grazie alla guida del mentore e amico Hardy, un personaggio eccentrico e fuori dagli schemi, da un lato impara una metodologia che gli servirà per portare avanti il suo lavoro, dall’altro verrà accettato da un ambiente inizialmente molto ostile. Le sue scoperte contribuirono a creare la base per gli studi sulla teoria delle stringhe e dei buchi neri. Il film crea due linee narrative, ponendo l’accento su due relazioni: quella tra Ramanujan e Hardy e quella tra Ramanujan e l’Inghilterra.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2017-01-31
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Sindaco invita il presidente Mattarella a San Severino
Articolo Successivo Quattro moschettieri a Roma per battere il terremoto

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

La consegna delle mascherine alla Casa di riposo
Giochi in piazza
Roberta rischia di chiudere per sempre il suo ristoro a Elcito
Bonaventura in maglia viola
La locandina del film
Un momento della manifestazione
Lorenzo Smerilli al centro tra Monopoli e Fei
Alberto Cambio in Svizzera
L'immagine della locandina
In pagamento il Cas di settembre
Gli Allievi della Settempeda

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani