Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sisma, due anni dopo: parte la ricostruzione “pesante”. La speranza non muore
Euro Net San Severino Marche
L'edificio interessato dal cantiere
L'edificio in cui è pronto a partire il cantiere della ricostruzione

Sisma, due anni dopo: parte la ricostruzione “pesante”. La speranza non muore

Pubblicato da Redazione in Attualità 30 ottobre 2018 3,253 Visite

Stanno per iniziare i lavori del più importante intervento privato di riparazione post sisma finora attuato a San Severino. E’ il primo con isolamento alla base preso in analisi e approvato dagli uffici regionali per la ricostruzione: ha ricevuto un finanziamento complessivo di un milione e 751 mila euro. Il cantiere partirà in questi giorni, proprio in coincidenza col secondo anniversario delle terribili scosse di terremoto.

Le opere riguardano una palazzina del rione Settempeda, in viale della Libertà, dove ci sono 8 appartamenti (più due soffitte e il piano interrato con i garage). La struttura verrà sottoposta a un intervento all’avanguardia, grazie all’installazione di isolatori sismici. Il tecnico incaricato, che ha redatto il progetto e dirigerà poi i lavori, è l’ingegner Michele Magrini dell’Ordine di Ancona, mentre la ditta individuata per il complesso intervento è la “Sardellini Costruzioni” di Macerata.

“Con gli altri condomini abbiamo deciso di non scegliere la via dell’abbattimento dell’edificio”, spiega uno dei proprietari, l’ingegner Giovanna Leonori, rappresentante legale del condominio nelle pratiche di ricostruzione: “Le scosse del mercoledì 26 non fecero danni rilevanti – racconta Giovanna –, le lesioni maggiori, che hanno letteralmente devastato in particolare i piani inferiori, sono arrivate con il ‘colpo’ della domenica mattina (30 ottobre; ndr), quando – per fortuna – gli appartamenti più danneggiati erano vuoti poiché alcuni di noi avevano già preferito trovare altre temporanee sistemazioni. Poi abbiamo iniziato l’iter procedurale per questi lavori, di cui mi sono assunta personalmente l’onere, malgrado il poco tempo a disposizione. E adesso finalmente partono… Speriamo di rientrare a casa entro la primavera del 2020. Personalmente, mi reputo molto fortunata perché ho trovato un team di ingegneri molto preparati e dinamici; perché la casa è a San Severino, dove la grande operatività del sindaco ci ha messo in condizione di partire coi primi passi verso il progetto di ricostruzione già a novembre 2016; perché i condomini hanno collaborato e sono rimasti compatti. Il mio, come gli altri progetti di ricostruzione pesante già approvati dall’Usr, dimostra che la ricostruzione non è un’utopia, ma un traguardo raggiungibile, anche se attraverso un percorso difficile e accidentato; si prendendo decisioni difficili, però sempre con responsabilità e buon senso”.

In effetti l’intervento non è semplice, lo stabile è grande e occorreranno parecchi mesi per completare le opere previste.

“Bisognerà scavare fino alla base dei plinti di fondazione dell’edificio – dice l’ingegnere Michele Magrini –, creare una nuova platea di fondazione, rinforzare e aumentare la sezione dei pilastri che nascono dai plinti, cosicché possano ospitare gli isolatori sismici. Questi dispositivi consentiranno di disconnettere la fondazione, ancorata al terreno, rispetto alla sovrastruttura”.

Per inserire gli isolatori il palazzo verrà “tagliato” e sollevato grazie a un sistema di martinetti idraulici, per poi essere appoggiato sugli isolatori tramite i quali sarà collegato alla platea. Insomma, operazioni complesse poiché riguardano un edifico esistente. Ma il futuro in Italia, e in particolare nella zona del “cratere”, non può che orientarsi in questa direzione, specie a livello di edifici strategici come scuole, ospedali, caserme e municipi. Anche le nuove costruzioni non dovrebbero farne a meno per limitare i danni dovuti a terremoti e aiutarci a sconfiggere la paura.

m. g.

La palazzina in via della Libertà
La palazzina in via della Libertà
Il cartello affisso per l'imminente inizio dei lavori
Il cartello affisso per l’imminente inizio dei lavori
Danni al vano ascensore
Danni al vano ascensore

Danni all'interno di un appartamento
Danni all’interno di un appartamento
Danni all'interno di un appartamento
Danni all’interno di un appartamento

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
ricostruzione 2018-10-30
+Redazione
  • tweet

TAG: ricostruzione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Libri scolastici gratuiti: domande entro il 13 novembre
Articolo Successivo Unimc: laurea in Lingue (inglese e russo) per Nicola Barone

Articoli simili

Foto d'archivio di una precedente edizione di puliamo il Mondo

Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso

28 settembre 2023

Al via le vaccinazioni per gli Over 80

L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

28 settembre 2023

La stazione di ricarica posizionata nei pressi della stazione ferroviaria

Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici

27 settembre 2023

Nuove foto

Mister Ruggeri
Simone Marasca
Paciaroni senza rivali al Trofeo Scarfiotti
Stefano Tombolini
Uteam, al via il nuovo anno accademico
Il maltempo ha messo in crisi la rete elettrica principale
Alberto Cambio (con la famiglia) premiato in Austria
I primi protagonisti giunti oggi pomeriggio a San Severino per la partita di domani
Rhutten in azione (immagine d'archivio)
Alessandro Botta
La consegna dell'assegno
I coordinatori dell'iniziativa

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani