Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Auto d’epoca al Trofeo Scarfiotti: 21^ edizione, ci siamo!
Euro Net San Severino Marche
Mauro e Giacomo Marcelli al via di Sarnano
Mauro e Giacomo Marcelli al via di Sarnano

Auto d’epoca al Trofeo Scarfiotti: 21^ edizione, ci siamo!

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,140 Visite

È la gara clou di un anno particolare per il Caem, il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano presieduto da Pietro Caglini. Il Trofeo Scarfiotti, che ricorda le gesta di un asso del volante quale Lodovico Scarfiotti, l’ultimo pilota di Formula 1 italiano ad aver vinto su Ferrari il Gran Premio d’Italia, perito al volante di una Porsche lungo la salita a Rossfeld l’8 giugno del 1968, è alle porte. E sarà un evento particolare anche per il presidente Caglini, una sorta di “Ultimo dei Mohicani” del Caem, ispiratore della competizione poi divenuta un autentico cavallo di battaglia, reale memoria storica del sodalizio di cui è stato prima segretario e, dal 2002, guarda caso anno della prima delle 7, prestigiose Manovelle d’oro ottenute per lo Scarfiotti dall’Asi, presidente. Sabato 25 e domenica 26 giugno lo svolgimento della 21^ edizione del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca arricchirà il palmares di un Club che quest’anno entra nella storia per aver raggiunto il 40° anno dalla sua costituzione. Quello del numero uno Pietro Caglini è infatti uno dei sodalizi più datati e di maggior prestigio della Regione e dell’intero… Stivale. Per l’occasione si assisterà, a livello di tracciato, ad un gradito ritorno. “Per l’edizione del Quarantennale della fondazione del nostro Circolo – sottolinea, appunto, il presidente Caglini – per gentile concessione dell’Ente Parco nazionale, torneremo a transitare lungo le grandi vie del Parco dei Sibillini”. Un’area protetta che si estende su una superficie di circa 71.437 ettari, prevalentemente montagnosi, che abbracciano le regioni di Marche e Umbria, ricadendo su quattro province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia. Il quartier generale anche quest’anno sarà Sarnano, dove all’Hotel Terme, sabato 25 giugno, dalle 8.00 alle 10.30 si svolgeranno le operazioni preliminari. Alle 11.00 il via! Partenza del primo concorrente e, a seguire, lo start per tutti gli altri a distanza di un minuto l’uno dall’altro. In breve si giungerà a Monastero per raggiungere il lago di Fiastra e San Lorenzo al Lago. Di nuovo attenzione all’orologio per la seconda tornata di prove di abilità e successivo trasferimento a Fiastra, con tappa stimolante al ristorante Le Casette. Ripartenza alla volta di Cupi e successiva, interessante visita guidata al Santuario di Macereto, un complesso religioso nel territorio di Visso, ad un’altezza di circa 1.000 metri, sull’omonimo altopiano, massima espressione dell’architettura rinascimentale del 1.500 nelle Marche. Si approderà poi, attraverso Pievetorina, alla zona industriale di Muccia per la visita alla distilleria Varnelli e per la terza tornata di prove. Vi si farà ritorno per un’altra sessione di prove di abilità dopo un vasto giro fino a Serravalle di Chienti e Colfiorito. Si toccheranno, quindi, le località di Ponte la Trave, Pievebovigliana, Fiastra, Acquacanina, Bolognola, Pintura Sassotetto per la cena in quota alla Baita del Tucano e per l’attesa serie di prove di precisione in notturna, al ritorno da Sassotetto verso Sarnano. Poi il giusto riposo. Il giorno seguente, domenica 26 giugno, il percorso si svolge in parte alla rovescia. Alle 9.00 la partenza da Sarnano per Sassotetto con prove di abilità in quota, le stesse della sera precedente percorse al contrario. Poi, discesa verso Pintura, Bolognola, San Lorenzo al Lago, Fiastra, Fiegni, Polverina, Pievebovigliana. Qui lo svolgimento di una sessione di prove di abilità con successiva, gustosa colazione in piazza e seconda tornata di prove di abilità. Si chiuderà lungo le strade di Fiordimonte, Sant’Ilario, Fiastra, San Lorenzo al Lago, con splendida vista del Monastero di Pian di Pieca e arrivo a Sarnano per il pranzo con premiazioni, come consuetudine, al ristorante La Marchigiana. Sarà un bel modo per ricordare con i dovuti onori il pilota gentiluomo Lodovico Scarfiotti e per anticipare la quarantesima candelina che il Caem, in ottobre, si appresta a spegnere.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Auto d'epoca caem 2016-06-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Auto d'epoca caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Laura Della Mora nel direttivo provinciale delle estetiste
Articolo Successivo Il ricordo: Vittorio Merloni e quel saluto uguale per tutti

Articoli simili

Camilla Magnapane

Ciclocross, Camilla Magnapane chiude 18esima i suoi primi Campionati italiani

29 gennaio 2023

Adrian Pablo Pasquali

Sios Novavetro prima nella seconda fase: sabato riparte con l’obiettivo serie B

29 gennaio 2023

Simone Massaccesi

Basket, la Rhutten non regge l’urto della capolista Macerata (79-44)

29 gennaio 2023

Nuove foto

Basket in rosa
"Sarà il mio tipo?"
Le ragazze della Tormatic
Silvio Cattarina
La tradizionale scritta del Palio
Volontari dell'associazione in servizio al piazzale Luzio
All'interno del Museo
Lo stadio visto dall'alto
I protagonisti del pomeriggio al Feronia
Il presidente del Serralta, Marco Crescenzi
La scuola "Alessandro Luzio"
Gli Scoiattoli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani