Ultime news
  • Rione Di Contro: “Poi Bo”, il nuovo bar di Tommaso e Riccardo
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune vanno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Auto d’epoca al Trofeo Scarfiotti: 21^ edizione, ci siamo!
Euro Net San Severino Marche
Mauro e Giacomo Marcelli al via di Sarnano
Mauro e Giacomo Marcelli al via di Sarnano

Auto d’epoca al Trofeo Scarfiotti: 21^ edizione, ci siamo!

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,066 Visite

È la gara clou di un anno particolare per il Caem, il Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano presieduto da Pietro Caglini. Il Trofeo Scarfiotti, che ricorda le gesta di un asso del volante quale Lodovico Scarfiotti, l’ultimo pilota di Formula 1 italiano ad aver vinto su Ferrari il Gran Premio d’Italia, perito al volante di una Porsche lungo la salita a Rossfeld l’8 giugno del 1968, è alle porte. E sarà un evento particolare anche per il presidente Caglini, una sorta di “Ultimo dei Mohicani” del Caem, ispiratore della competizione poi divenuta un autentico cavallo di battaglia, reale memoria storica del sodalizio di cui è stato prima segretario e, dal 2002, guarda caso anno della prima delle 7, prestigiose Manovelle d’oro ottenute per lo Scarfiotti dall’Asi, presidente. Sabato 25 e domenica 26 giugno lo svolgimento della 21^ edizione del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca arricchirà il palmares di un Club che quest’anno entra nella storia per aver raggiunto il 40° anno dalla sua costituzione. Quello del numero uno Pietro Caglini è infatti uno dei sodalizi più datati e di maggior prestigio della Regione e dell’intero… Stivale. Per l’occasione si assisterà, a livello di tracciato, ad un gradito ritorno. “Per l’edizione del Quarantennale della fondazione del nostro Circolo – sottolinea, appunto, il presidente Caglini – per gentile concessione dell’Ente Parco nazionale, torneremo a transitare lungo le grandi vie del Parco dei Sibillini”. Un’area protetta che si estende su una superficie di circa 71.437 ettari, prevalentemente montagnosi, che abbracciano le regioni di Marche e Umbria, ricadendo su quattro province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia. Il quartier generale anche quest’anno sarà Sarnano, dove all’Hotel Terme, sabato 25 giugno, dalle 8.00 alle 10.30 si svolgeranno le operazioni preliminari. Alle 11.00 il via! Partenza del primo concorrente e, a seguire, lo start per tutti gli altri a distanza di un minuto l’uno dall’altro. In breve si giungerà a Monastero per raggiungere il lago di Fiastra e San Lorenzo al Lago. Di nuovo attenzione all’orologio per la seconda tornata di prove di abilità e successivo trasferimento a Fiastra, con tappa stimolante al ristorante Le Casette. Ripartenza alla volta di Cupi e successiva, interessante visita guidata al Santuario di Macereto, un complesso religioso nel territorio di Visso, ad un’altezza di circa 1.000 metri, sull’omonimo altopiano, massima espressione dell’architettura rinascimentale del 1.500 nelle Marche. Si approderà poi, attraverso Pievetorina, alla zona industriale di Muccia per la visita alla distilleria Varnelli e per la terza tornata di prove. Vi si farà ritorno per un’altra sessione di prove di abilità dopo un vasto giro fino a Serravalle di Chienti e Colfiorito. Si toccheranno, quindi, le località di Ponte la Trave, Pievebovigliana, Fiastra, Acquacanina, Bolognola, Pintura Sassotetto per la cena in quota alla Baita del Tucano e per l’attesa serie di prove di precisione in notturna, al ritorno da Sassotetto verso Sarnano. Poi il giusto riposo. Il giorno seguente, domenica 26 giugno, il percorso si svolge in parte alla rovescia. Alle 9.00 la partenza da Sarnano per Sassotetto con prove di abilità in quota, le stesse della sera precedente percorse al contrario. Poi, discesa verso Pintura, Bolognola, San Lorenzo al Lago, Fiastra, Fiegni, Polverina, Pievebovigliana. Qui lo svolgimento di una sessione di prove di abilità con successiva, gustosa colazione in piazza e seconda tornata di prove di abilità. Si chiuderà lungo le strade di Fiordimonte, Sant’Ilario, Fiastra, San Lorenzo al Lago, con splendida vista del Monastero di Pian di Pieca e arrivo a Sarnano per il pranzo con premiazioni, come consuetudine, al ristorante La Marchigiana. Sarà un bel modo per ricordare con i dovuti onori il pilota gentiluomo Lodovico Scarfiotti e per anticipare la quarantesima candelina che il Caem, in ottobre, si appresta a spegnere.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Auto d'epoca caem 2016-06-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Auto d'epoca caem

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Laura Della Mora nel direttivo provinciale delle estetiste
Articolo Successivo Il ricordo: Vittorio Merloni e quel saluto uguale per tutti

Articoli simili

La chiesa della Madonna dei Lumi

Madonna Lumi: domenica messa per tutti gli sposi, martedì la processione di fine maggio

26 maggio 2022

Nostalgia

‘Nostalgia’, il film di Mario Martone al Festival di Cannes

26 maggio 2022

Ciò che resta della chiesa di Santa Maria del Suffragio

Proprietari donano al Comune la chiesetta di Borgo Conce

25 maggio 2022

Nuove foto

Lando e Dino
Jacopo Borioni
Il capitano Andrea Cruciani
La formazione di Cesolo calcio a 7
L'ingresso del Museo del territorio dove ora sono ospitate alcune classi della Primaria
Piero Sileoni e Sandro Teloni
Il quintetto che chiude la rassegna jazz
La squadra vincente
Il presidente Marco Crescenzi
Squadre in campo al Palas di San Severino
L'inaugurazione
Mister Giacomo Gentili

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.680)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (758)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....