Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Liceali del “Filelfo” di Tolentino in visita al “Marec”
Euro Net San Severino Marche
Liceali in visita al Marec
Liceali in visita al Marec

Liceali del “Filelfo” di Tolentino in visita al “Marec”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 370 Visite

La classe 3^ A del Liceo Classico “Filelfo” di Tolentino, all’interno delle attività inerenti al corso di “Comunicazione e nuovi media”, ormai al quinto anno, ha realizzato un’uscita didattica di grande valore civico e artistico, mai tanto in tema: la visita al MARec – Museo dell’Arte Recuperata – con sede a San Severino Marche. Che senso ha un’opera recuperata se non può essere vissuta? C’è il rischio che la memoria del patrimonio di bellezza delle comunità e dell’umanità intera vada perduta. Il MARec nasce proprio con lo scopo di recuperare, custodire, valorizzare e comunicare al pubblico la storia delle opere che sono state salvate dopo i danni causati dal sisma, proponendo una collezione di opere che vanno dal Duecento al Settecento, dalla pittura alla scultura lignea, fino all’arte orafa, sintetizzando la varietà, il valore e le peculiarità dell’arte marchigiana.
Frutto dell’idea e del coordinamento delle professoresse Claudia Canestrini e Ilaria Gobbi, la visita è stata guidata dalla Direttrice del Museo, Barbara Mastrocola.

Liceali in visita al “Marec”

Il MARec è per sua vocazione garante della memoria storico-artistica dei paesi facenti parte dell’Arcidiocesi di Camerino, come Castelsantangelo sul Nera, San Ginesio, Caldarola, Visso, Fiastra, Pievetorina, e propone un allestimento che rispetta i luoghi di ritrovamento e di collocazione originaria dei manufatti. Il percorso è stato strutturato in vari momenti di apprendimento e confronto. Si è partiti da un video introduttivo di grande impatto emozionale, realizzato dal Gruppo Cesura, con i contributi dell’arcivescovo Francesco Massara, della Direttrice e dello storico dell’arte Matteo Mazzalupi. A seguire, la stessa Mastrocola ha approfondito la narrazione del progetto museologico e museografico alla base della fondazione del museo, con focus specifici sull’analisi delle opere, raccontando aneddoti e curiosità interessanti, con particolare attenzione per due autentici capolavori, come la Madonna del Monte di Lorenzo d’Alessandro e la statua lignea della Madonna di Macereto. Infine, l’esperienza si è conclusa con la concessione di accedere ad alcune sale dei depositi e del laboratorio di restauro, dove è stato possibile ammirare opere che sono in attesa di essere esposte. Obiettivo principale della visita è stato quello di sensibilizzare gli studenti sul tema della conservazione e della tutela del patrimonio culturale locale, ragionando sulle corrette modalità di comunicazione e valorizzazione, temi ricorrenti all’interno del curriculum dello stesso Liceo Classico della Comunicazione. La conoscenza diretta del territorio e delle sue memorie rientra, altresì, a pieno titolo nel percorso interdisciplinare di Educazione civica, questa volta svolto fuori dalle aule scolastiche per rendere maggiormente immersiva e coinvolgente la disciplina. L’incontro con il MARec è stato un’occasione veramente significativa per stabilire un primo contatto tra l’istituzione museale e quella scolastica, stringendo un connubio tra due attori culturali che animano il nostro territorio con grande passione e tenacia, in attesa che la terra smetta finalmente di tremare e che le opere d’arte ritornino nei luoghi d’origine in tutta la loro bellezza ritrovata. Perché l’arte sopravvive alle rovine.
Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
liceo classico 2022-11-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: liceo classico

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pillole di cultura settempedana: “Chi l’ha visto?”
Articolo Successivo Con le feste in arrivo spunta in piazza l’albero di Natale

Articoli simili

Il violoncellista Piovano

Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”

22 marzo 2023

The Whale

Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”

22 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

22 marzo 2023

Nuove foto

De Filippo protagonista al Feronia
Il difensore Galuppa, autore del primo gol
Samuele Vissani
Offerte di lavoro tramite il Centro per l'impiego
Musica sotto l'albero
I volontari alle prese con il potabilizzatore
I due marcatori, Borioni e Prioglio, con la maglia dedicata a Raffaele Fiorgentili ("Cita") ricoverato in ospedale
L'immagine dell'iniziativa
Bombshell
I volontari in piazza
Matteo Cruciani, autore del gol
"Nati per leggere"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani