Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Quando i libri fanno esplodere la fantasia dei bambini
Euro Net San Severino Marche
La potenza di un libro
La potenza di un libro

Quando i libri fanno esplodere la fantasia dei bambini

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,364 Visite

Si è conclusa venerdì, nella giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, la Settimana nazionale Nati per leggere. L’associazione del Sognalibro, che a San Severino è presente da più di un decennio, ha celebrato a modo suo questa ricorrenza, attraverso tre incontri che si sono distribuiti nell’arco della settimana appena trascorsa. Il finale è coinciso con un’iniziativa che coinvolge il Sognalibro e la libreria Binario Zero: teatro dell’evento di venerdì è stato nientemeno che la stazione ferroviaria, luogo di incontri per eccellenza. Si è tenuta la presentazione de “Le case degli altri bambini”, uno di quei libri illustrati che parlano agli adulti quasi più che ai piccoli. Erano presenti l’autore, Luca Tortolini, e l’illustratrice, Claudia Palmarucci, che hanno lavorato insieme per esprimere un’emozione che tutti abbiamo provato: la curiosità, da bambini, di esplorare quei luoghi un po’ alieni e un po’ domestici che erano le case dei nostri amici. Il libro è infatti un lungo susseguirsi di abitazioni: la casa-museo di Lorena, la casa-piccola di Matteo, la casa-futura di Claudia. Ha letto il testo, davanti a un folto gruppetto di bambini (e genitori), Elena Carrano, coordinatrice provinciale di Nati per leggere, mentre l’illustratrice Claudia Palmarucci mostrava le immagini ai presenti: è seguito un dibattito strambo e vivace tra gli autori e i bambini, che si sono divertiti a interpretare le figure a modo loro. “Libri di questa potenza”, ha commentato Elena Carrano, “sono uno strumento straordinario di conversazione con i nostri figli, perché sono pieni di possibilità: i bambini ricevono uno spunto per confrontarsi con gli adulti di riferimento e, conversando, sentono di esistere”.
Si è conclusa così la Settimana nazionale Nati per leggere, che a San Severino ha fornito lo spunto per altri due eventi che si sono susseguiti nei giorni scorsi. Martedì, alla Biblioteca comunale F. Antolisei, si è tenuto un incontro dal titolo “A suon di animali”: il maestro di musica Luca Verdicchio e le volontarie del Sognalibro Alberta Ricottini, Floriana Pasquali Coluzzi e Romina Gagliardi hanno guidato i piccoli partecipanti alla scoperta della voce degli animali. Il maestro ha spiegato ai bambini come “suonare” i versi degli animali, sulla musica del “Carnevale degli animali” di Camille Saint Saens. Con strumenti d’eccezione, creati da Annalaura Salicini con materiali di uso comune: così il verso della gallina si fa con un bicchiere di plastica e del filo da pesca, la medusa con del sale in un palloncino, il canguro con un vecchio barattolo di latta. Il mercoledì è stata la volta di “Storie sulle note”, sempre in biblioteca: la lettrice madrelingua tedesca Ivana Corradi ha cantato la Ninna Nanna di Brahms, mentre il maestro Verdicchio e la cantante lirica Chiara Fotone hanno interpretato il duetto dei gatti di Rossini. La partecipazione ai tre eventi è stata vivace e calorosa, da parte sia dei bambini, sia dei genitori.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Nati per leggere 2015-11-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Nati per leggere

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cai, inaugurata in Comune la mostra “Viandanza 2015”
Articolo Successivo Opere di ripristino sulla strada Sassuglio-S.Pacifico

Articoli simili

Il maresciallo Lucarelli incontra i bambini dell'infanzia

Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia

23 maggio 2022

Ospiti e organizzatori dell'evento

Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

22 maggio 2022

Esterno notte

“Esterno notte” (parte uno), il film di Marco Bellocchio

22 maggio 2022

Nuove foto

La presentazione del libro
L'Orchestra diretta dal Maestro Lorenzini
Bancarelle di un Mercatino del rigattiere
La locandina del Centro estivo Cesolo 2020
Il dibattito all'Italia
"Operazione Aylan": la consegna del materiale
La foto di gruppo con il vice sindaco Vanna Bianconi, il preside e le insegnanti
Roberto Broglia
Il progetto del Teatro de' Condomini
Il Castello della Rancia

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (212)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....