Ultime news
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta per “corpore sano” in… ambiente sano

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Sidecar Guzzi del ’30 vola sul circuito Chienti-Potenza
Euro Net San Severino Marche
Il gruppo davanti al "Poltrona Frau Museum"
Il gruppo davanti al "Poltrona Frau Museum"

Sidecar Guzzi del ’30 vola sul circuito Chienti-Potenza

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 1,870 Visite

“A noi piace ricostruire le moto, farle tornare all’antico splendore e poi, di tanto in tanto, farci una passeggiata. Come in occasione della rievocazione storica del circuito del Chienti e Potenza che ha visto la nostra famiglia svettare più volte in passato, anche con mio figlio. Stavolta ha vinto mio fratello Enrico”. Queste le prime parole di Renzo Traballoni, dopo la premiazione del matelicese Enrico che ha lasciato l’onore di ricevere il primo premio nella categoria più ambita nel corso del pranzo di commiato all’Hotel 77 di Tolentino a Renzo. Il sidecar rosso del matelicese del Caem, un Moto Guzzi Sport 14 del 1930, ha fatto registrare al termine delle 12 prove cronometrate del tracciato di circa 74 chilometri il minor numero di penalità, 295, fra i 22 concorrenti del raggruppamento più ambito, l’Ante ’50 omologate, anche se il settempedano Gianpaolo Paciaroni ha segnato la miglior prova assoluta con 215 penalità, ma fra le Post ’50, confermandosi agonista assoluto ad 80 primavere. Fra le curiosità è da sottolineare l’arrivo in sella ad una Guzzi Super Alce ’54 di Giuseppe Catani, da Fano, a ben 87 anni. Per il “Maestro” gara e ritorno a casa in assoluta autonomia. Se non è passione questa! “È stata davvero una gara inappuntabile – ha detto al termine il commissario Asi, Benito Battilani – perché il Circolo ed il presidente funzionano ma anche grazie ai concorrenti, bravi, sempre corretti, mai pericolosi. Ho ammirato percorsi magnifici ed un parco mezzi variegato e molto qualificato. Anche il numero di 37 moto in totale è qualificante perché corposo ma non eccessivo, quindi gestibile. Tornerei volentieri l’anno prossimo”. Quando il Caem festeggerà il quarantennale della sua fondazione “per il quale – ha assicurato il presidente Caglini – proporremo qualche iniziativa particolare, non dimenticando, ad esempio, i motociclisti più affezionati che da anni partecipano alla rievocazione del Chienti e Potenza. Nonostante le difficoltà contingenti anche quest’anno la partecipazione è stata considerevole, con piloti provenienti dall’Umbria, dalla Romagna, per la precisione da Imola, Ravenna, ma anche Fabriano e Ancona. Un lotto assortito che ci inorgoglisce”. Fra le bellezze extra gara ricordiamo, nel corso del tour panoramico del primo dei due giorni della manifestazione dedicato alla passerella sul territorio dello storico tracciato, la visita condotta al Frau Museum di Tolentino grazie alle cortesi e preparate Eleonora Vissani ed Edit Vita, per osservare da vicino i cavalli di battaglia del sardo Renzo Frau, poi trapiantato a Torino, che con il presidente Franco Moschini ha reso l’azienda poi passata a Tolentino, conducendola per mezzo secolo a testa, un colosso mondiale della seduta. Da non dimenticare il successo registrato a tavola, in particolare la sera del sabato, ad opera di Pierluigi Meschini che ha incantato con le sue proposte ricercate al sopraffino ristorante “Da Piero” di San Severino. Così come l’ormai consueta merenda a base di porchetta innaffiata dall’ottima vernaccia di Lanfranco Quacquarini (“ero amico degli appassionati delle moto d’epoca quando viaggiava lungo le strade di tutta Italia il mitico Girò e lo sono rimasto ora”) nella sosta durante il primo giro del tracciato a piazza Santa Maria di Serrapetrona. Ed ora, mirino già puntato sull’edizione del quarantennale.

CLASSIFICA FINALE ANTE 1950

1) Enrico Traballoni, Moto Guzzi Sport 14 Sidecar ’30, Caem, 295 penalità; 2) Angelo Pallotelli, Moto Guzzi GTW ’46, 355 pen.; 3)   Pietro Caglini, Matchless GZL ’40, Caem, 359 pen.; 4) Sauro Berligi, Sertum VL250 ’37, 411 pen.; 5) Paolo Baldini, Moto Guzzi GTS ’35, 526 pen.; 6) Claudio Trippetti, Ariel SB ’31, 667 pen.; 7) Lamberto Lausdei, Moto Guzzi Sport 15 ’34, 712 pen.; 8) Giorgio Valli, Panther Red Wing ’32, 720 pen.; 9) Giuliano Galassi, BMW R42 ’27, 742 pen.; 10) Antonio Brachetta, Benelli 250 ATN ’39, 785 pen.

1^ Donna: Patrizia Baldoni, Matchless G3L ’43, Perugia, 839 pen. (11^ ante ’50).

CLASSIFICA FINALE POST 1950

1) Gianpaolo Paciaroni, Benelli Leoncino ’57, Caem, 215 penalità; 2) Luigino Senigagliesi, Innocenti Lambretta 175, ’61, Caem, 318 pen.; 3) Luigi Donati, Mi-Val 125 T ’51, 522 pen.

CLASSIFICA FINALE OSPITI

1) Luigi Emili, Innocenti Lambretta ’57, Caem, 360 penalità; 2) Mirko Recanatesi, Norton H 16, ’34, Caem, 555 pen.; 3) Diego Lombardelli, Moto Guzzi Airone ’54, 1.261 pen.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
caem moto d'epoca 2015-09-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: caem moto d'epoca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente L’iniziativa: una passeggiata a piedi tra le fonti rurali
Articolo Successivo Scuola: buoni mensa in vendita dai tabaccai

Articoli simili

Il punto nascita dell'ospedale di San Severino

Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato

26 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Fra le iniziative anche il concerto dello "Zecchino d'oro"

La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle

23 maggio 2022

Nuove foto

La locandina dell'iniziativa
Roberto Broglia
Sabato e domenica torna lo sport in piazza
Il cardinal Menichelli
Cesolo in campo
Kenny Brawner
Immagini dei film
Al Summer Campus 2019
Bonaventura con la maglia del Milan
Castagnata in piazza
Vittorio Sgarbi al seggio con il presidente Francesco Rapaccioni
Lando e Dino testimonial della campagna abbonamenti lanciata da Contram

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.856)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....