Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | “Terranostra” porta in piazza danze maori e canti russi
Euro Net San Severino Marche
"Terranostra" approda a San Severino
"Terranostra" approda a San Severino

“Terranostra” porta in piazza danze maori e canti russi

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,156 Visite

Il Festival Terranostra di Apiro sarà in tour a San Severino domenica 9 agosto, a partire dalle ore 21.30 (ingresso libero), per presentare due dei gruppi ospiti della rassegna dedicata al folclore. In Piazza del Popolo si esibiranno, infatti, il gruppo “Whitireia Performing Arts”, proveniente dalla Nuova Zelanda, e quello russo di “Tanok”, proveniente dalla Repubblica di Udmurt. La serata è promossa con il patrocinio del Comune.

Il gruppo “Whitireia Performing Arts” è nato nel 1991 all’interno dell’ Università Politecnica della città di Porirua dalla volontà di alcuni insegnanti uniti dalla passione per le proprie origini culturali. Nel tempo il gruppo è stato riconosciuto come pioniere nel tramandare le danze e i balli tipici dell’arcipelago della Nuova Zelanda con particolare attenzione alle tradizioni della propria città arrivando a essere insignito di importanti riconoscimenti come il “New Zealand Tourism Awards” e il “Wellington Gold Awards”. Il folclore neozelandese si basa sulla cultura Maori, popolo di guerrieri e navigatori originari dell’Asia che nel XIV secolo si insediò nell’arcipelago della Nuova Zelanda e che, nonostante la dominazione britannica dei secoli seguenti, è riuscito a conservare le proprie tradizioni. Il gruppo è composto da giovani studenti universitari che rappresentano le diverse isole del Paese e propone danze e canti delle Isole Cook, Samoa, Tonga e della cultura Maori della Nuova Zelanda. Whitireia Performing Arts mescola il potere spirituale ed il dramma della cultura Maori della Nuova Zelanda con l’energia gioiosa della Isole Samoa e i ritmi sensuali delle Isole Cook. Nel programma spicca la famosa danza Haka, tipica del popolo Maori spesso considerata semplicemente, ma erroneamente, una danza di guerra, resa celebre, nello stile della Ka Mate dagli All Blacks, la nazionale di rugby neozelandese. La Haka è una danza che esprime il sentimento interiore di chi la esegue, e può avere molteplici significati. Non si tratta, infatti, solo di una danza di guerra o intimidatoria ma può essere anche una manifestazione di gioia, di dolore, una via di espressione libera che lascia a chi la esegue momenti di libertà nei movimenti.

Il gruppo folcloristico “Tanok”, della Repubblica di Udmurt, è stato fondato il 14 ottobre 1990. Lo spettacolo del gruppo “Tanok” si compone di balli e canti originali, apprezzato sia da chi ama vedere coreografie e balli, sia da chi ama ascoltare la musica e le canzoni popolari. Il folclore del gruppo è variegato, lo spettacolo brillante e coinvolgente, rappresenta danze delle diverse culture russe, accompagnate da meravigliose composizioni vocali, musiche originali con costumi colorati. Il repertorio del gruppo è basato sulle culture di Udmurts, Maris, tartari, baschiri e altri popoli della Russia. Il gruppo “Tanok” ha partecipato a molti eventi e manifestazioni in Udmurtia, in Russia e in diversi paesi esteri, tra i quali, Usa, Cina, Grecia, Ungheria, Jugoslavia, Portogallo, Francia, Spagna e Italia. Il direttore artistico del gruppo è Fedor Ivanov.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Folclore 2015-08-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Folclore

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Amarcord: dall’Argentina il ritorno di Victor Tavoloni
Articolo Successivo Via al Festival jazz: apre il Maurizio Moscatelli Quartet

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

Basket in rosa
Giuliani e Cadeddu con il presidente della Federazione slovacca
Il portiere Catamo in azione
Il concerto del 2 giugno
Il calcio d'avvio dato da Sergio Brio
Alessandro Ciampaglia
Mario Ciambotti
Il portiere Federico Cardorani
Linda Belfiori e Viola Schiavoni
Anja - Real Love Girl
Sfrappini Jr, autore del gol
Alberto Giuliani

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani