Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | I “Teatri antichi uniti” fanno tappa pure a Septempeda
Euro Net San Severino Marche
Il "Tau" di nuovo a Septempeda
Il "Tau" di nuovo a Septempeda

I “Teatri antichi uniti” fanno tappa pure a Septempeda

Pubblicato da Redazione in Cultura 27 giugno 2016 1,602 Visite

“La stagione dell’amore” è l’evocativo titolo, tratto da una canzone di Franco Battiato, scelto per ospitare, nella suggestiva cornice delle terme romane nel parco archeologico di Septempeda, una delle quattordici date in cartellone del Tau, la rassegna dei Teatri antichi uniti che l’Amat, d’intesa con il Comune e i Teatri di San Severino, proporrà il 25 luglio prossimo. Il progetto, curato ancora una volta da Francesco Rapaccioni, sarà affidato a giovani talenti locali che si confronteranno con il tema dell’amore al centro delle più diverse riflessioni nella letteratura classica antica da Omero a Plotino. Si tratta di una nuova produzione dei Teatri di Sanseverino con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, della direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, dell’Amat, della Regione, del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Touring Club Italiano, della Provincia, dell’Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino, dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche e la collaborazione della Protezione civile, del Club Alpino Italiano, della Pro Loco e del Comitato del quartiere Settempeda.
L’amore è stato trattato in mille modi diversi nella letteratura classica antica: Omero e il toccante addio di Ettore ad Andromaca presso le Porte Scee sono l’inizio di un percorso attraverso la letteratura, dall’amore coniugale, tenero e affettuoso all’amore passionale e impulsivo, dall’amore platonico a una forma di follia “divina”. Famosissimi e intensi i passi delle tragedie greche ma non da meno le commedie romane. I poeti hanno analizzato il sentimento da angolature diverse e interessanti, partendo dall’amicizia per sconfinare nel ricordo e nell’assenza. I filosofi lo hanno spesso relazionato con il principio creatore dell’universo e ne hanno dibattuto le diverse accezioni. Non mancheranno riferimenti e citazioni con il contemporaneo, con cui il classico si deve sempre necessariamente confrontare. Per l’occasione alcuni giovani talenti locali si metteranno in mostra: la lettura sarà curata dall’associazione Sognalibro, con momenti musicali affidati agli archi di Filippo Boldrini e Paolo Moscatelli insieme all’attesa presenza del virtuoso Simone Montecchia al fagotto. Per il ballo sulle punte, proprio nello spazio della palestra termale, si esibirà Rebecca Valeri.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri antichi uniti 2016-06-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri antichi uniti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Gratis al “S. Paolo”: film muto di Chaplin con musica live
Articolo Successivo Sanità, il primo scoglio per il neosindaco Piermattei

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Sabina Paparelli e il suo Miro
Cinzia Pennesi suona il piano tra i faggi di Canfaito
Mister Ruggeri
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Il giovane Giustolisi con il poeta Rondoni
Il polittico di Vittore Crivelli
Le Scuole Medie
L'arrivo alla stazione ferroviaria di un gruppo di studenti
L'ingresso dell'aula Sistemi dopo il terremoto
Tecnici al lavoro nella Sala Sisto V
"Lady Bird"
Kyla Brox

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani