Ultime news
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume
  • Ricordo di Nino Ricci, artista di grande valore ed eleganza
  • Il “Divini” scommette sul plogging, la ricetta giusta per “corpore sano” in… ambiente sano
  • Poker del Cska Corridonia sul campo di una svogliata Settempeda
  • Blugallery Team: si fanno onore le squadre di pallanuoto maschile
  • Potenza & gommoning: lo spettacolo della natura e le “chiuse” sul fiume
  • Scendono il Potenza con il “gommoning”: il racconto della prima giornata
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Mostra curata da Sgarbi: l’atto finale a Esanatoglia
Euro Net San Severino Marche
Vittorio Sgarbi, curatore della mostra
Vittorio Sgarbi, curatore della mostra

Mostra curata da Sgarbi: l’atto finale a Esanatoglia

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,554 Visite

Lunedì 19 gennaio, al teatro comunale di Esanatoglia, a partire dalle ore 21, si terrà la cerimonia di chiusura della mostra “I luoghi di Diotallevi di Angeluccio, detto il Maestro di Esanatoglia”, promossa dalla Comunità montana di San Severino. L’itinerario culturale collegato all’esposizione “Da Giotto a Gentile”, curata da Vittorio Sgarbi, ha interessato quattro cittadine del maceratese: Esanatoglia, Matelica, Gagliole e San Severino. “Nella sola Esanatoglia abbiamo registrato – sottolinea Gian Luca Chiappa, presidente della nuova Unione montana delle Alte valli del Potenza e dell’Esino – qualcosa come 5 mila presenze. Il successo di questa straordinaria iniziativa culturale, che ha avuto un riflesso molto positivo per il turismo di tutto il territorio, sarà dunque sottolineato nel corso di questa ultima tappa, una serata speciale alla quale prenderà parte anche l’arcivescovo di Camerino, mons. Francesco Giovanni Brugnaro”. Dopo il saluto del sindaco di Esanatoglia, Giorgio Pizzi, e dello stesso presidente dell’Unione montana, Gian Luca Chiappa, all’incontro prenderanno la parola i curatori dell’evento. Al termine dello stesso il Comune di Esanatoglia consegnerà un riconoscimento ai volontari che hanno collaborato per l’apertura della sede espositiva, la prima di un percorso che da luglio 2014 allo scorso week end ha portato i tantissimi visitatori ad immergersi in un racconto autentico lungo una vecchia strada il cui crocevia è stato il santuario fortilizio di Santa Maria delle Macchie, a Gagliole. Ma Diotallevi di Angeluccio dipinse anche la Torre Campanaria di San Domenico a San Severino con le “Storie di Santa Caterina” mentre nella pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” è ancora oggi conservato uno straordinario “San Francesco che riceve le stimmate”. A Matelica, nel museo Piersanti, è conservata la “Madonna con Bambino e Santa Caterina”. A Esanatoglia, dove il maestro nacque, sono a tutt’oggi conservate le opere più importanti come la strabiliante “Divina Maria di Fonte Bianca”, presso la chiesa del cimitero, una edicola votiva in cui Diotallevi ritrae la “Madonna con Bambino in trono, Angeli oranti e le Sante Vittoria ed Anatolia” e lo stendardo processionale con il Cristo raffigurato tra Santa Anatolia e San Cataldo. “La decisione di collegarsi a un grande evento come quello proposto da Sgarbi a Fabriano – conclude Chiappa – come abbiamo sempre detto è stata premiata da tantissimi visitatori, un numero che nessuno si poteva aspettare. Questa esperienza ci insegna che dovremo essere capaci di mettere in rete i musei del nostro entroterra. Ripartire da qui si può”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Vittorio Sgarbi 2015-01-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Vittorio Sgarbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente San Severino blues, Luke Winslow apre il Winter club
Articolo Successivo Serralta, devi trovare continuità di gioco e risultati

Articoli simili

Nino Ricci (Macerata, 2009). Foto di Fabio Falcioni

Ricordo di Nino Ricci, artista di grande valore ed eleganza

22 maggio 2022

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

Nuove foto

La presentazione in Banca Macerata e, nel riquadro, l'atleta settempedano Michael Molinari
La Natività (immagine d'archivio)
Mister Francescangeli
Press tour alla scoperta dei tesori locali
In scadenza acconto Imu e Tasi
Il gruppo Genio & Pierrots
I lavori per la palestra vanno avanti
Manuela Taffi con il suo libro "Io Solo"
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
La locandina della gara
Il 4 dicembre si vota per il Referendum costituzionale
Il giovane Giustolisi con il poeta Rondoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.853)
  • Consigliati (1.878)
  • Cronaca (1.676)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (210)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.388)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....