Ultime news
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini
  • “Madame Show”, al Feronia una divertente commedia musicale
  • Giorno del Ricordo: iniziativa al monumento ai Caduti
  • Ponte Taborro, completata la segnaletica: ora c’è lo STOP

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Educazione umana e mimesis: Giacomo Diamantini neodottore in Scienze della formazione
Euro Net San Severino Marche
Il neodottore Giacomo Diamantini
Il neodottore Giacomo Diamantini

Educazione umana e mimesis: Giacomo Diamantini neodottore in Scienze della formazione

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,217 Visite

Discutendo una tesi in Storia dell’educazione, Giacomo Diamantini si è brillantemente laureato in Scienze della formazione primaria all’Università di Macerata. A completamento del suo percorso accademico ha discusso con il relatore Juri Meda un lavoro molto interessante dal titolo: “Alle origini dell’educazione umana: mimesis, socializzazione e gioco”.

“Mimesis significa imitazione ed è una caratteristica peculiare dell’uomo strettamente connessa con l’educazione e l’apprendimento. Nella mia tesi – ci spiega Giacomo Diamantini – ho voluto individuare l’elemento dell’educazione umana che si è mantenuto nel tempo rintracciandolo proprio nella mimesis. Sono partito dalla preistoria con l’uomo primitivo e poi ho ricercato i vari autori che hanno trattato di mimesis o dell’educazione preistorica. Quindi, ho sperimentato un processo imitativo con i bambini in due attività: la prima al Museo con l’esperienza della ‘Storia toccata con mano’; la seconda a scuola. In entrambi i casi ho cercato di far immedesimare i bambini nei personaggi (uomo primitivo per la prima attività e il poeta Ungaretti per la seconda). E le attività hanno avuto successo proprio perché i bambini hanno potuto giocare a imitare i personaggi e nel gioco li hanno conosciuti e compresi meglio, attivandosi in loro una mimesi empatica che li ha fatti entrare non solo nella logica delle loro azioni, ma anche nelle loro stesse emozioni”.

Complimenti, dunque, all’inesauribile Giacomo, neodottore in Scienze della formazione primaria.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Laurea 2021-04-16
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Laurea

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Bike”: tappa settempedana per l’itinerario “A tutta ruota”
Articolo Successivo Norme antiCovid: la regione Marche resta in zona arancione

Articoli simili

Al via la campagna ecologista "Eco-Schools"

Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”

5 febbraio 2023

Iniziativa in biblioteca

Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”

5 febbraio 2023

Terzo e ultimo appuntamento di "Sonore lezioni"

Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione

4 febbraio 2023

Nuove foto

Il presidente Nardi con il sindaco Piermattei e l'imprenditore Grandinetti
Cadette al via
I fuochi d'artificio alla fine del Galà del folclore
Chantal Romagnoli
Una guida spiega al proprio gruppo di visitatori che quello di fronte è il faggio secolare più vecchio di Canfaito
Moni Ovadia sul palco del Lauro Rossi
La Pro loco sotto i portici del palazzo municipale
Simone Marasca
La squadra vincitrice della Coppa Umbra
Un momento della giornata inaugurale di "Amare un'ombra"
Un momento del concerto inaugurale
L'iniziativa del "Sognalibro"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.966)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.618)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.572)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani